Sikhismo: la quinta religione più grande del mondo

sikhismo

Le religioni sono nella maggior parte dei casi non solo dei costrutti sociali formati da un insieme di credenze, ma spesso sono veri e propri simboli di intere nazioni e interi popoli. Una grande fetta delle religioni rientra nella categoria delle religioni monoteiste, è questo il caso del Sikhismo, la quinta religione più grande del mondo.

Sikhismo: la quina religione più grande del mondo

Per “religione più grande del mondo” definiamo questo criterio in base al numero di credenti, e quindi della sua diffusione. Il Sikhismo, infatti, se prendiamo in considerazione solo le religioni organizzate, si posiziona dopo il Cristianesimo, Islam, Induismo e Buddhismo. Il Sikhismo è, come abbiamo già accennato, una religione monoteista nata in India nel corso del XV secolo, si tratta quindi di una religione relativamente recente rispetto alle altre. L’etimologia della religione si ricostruisce nella parola sikh, che in sanscrito significa “discepolo”. Il libro sacro è il Sri Guru Granth Sahib ji.

I discepoli, i sikh, pregano il Creatore, che è presente nel creato, ed è raggiungibile grazie alla preghiera e all’aiuto del guru, ossia una guida. Il Sikhismo si basa principalmente su tre principi: pregare per ricordare il Creatore in ogni momento, lavorare onestamente senza imbrogli e furti e condividere anche solo una piccola parte del proprio guadagno.

La vera particolarità nel Sikhismo sta nel fatto che questa religione non riconosce il sistema delle caste in India, non ha un clero e per i seguaci è venerabile soltanto la parola del Creatore, quindi niente idoli, rituali e superstizioni. Secondo i discepoli, la salvezza è raggiungibile unicamente conducendo una vita normale. I sikh non devono inoltre avere dipendenza di nessun tipo, nemmeno di carne animale.

Una figura molto importante del Sikhismo è costituita dai guru. La discendenza dei guru si è fermata a dieci e questi, sacrificando la propria vita, hanno dato vita ai sikh. In alcuni rituali solenni viene praticato il rito della lettura completa del libro sacro.

Il Sikhismo è presente anche in Italia, con circa 40.000 fedeli e 150.000 sikh, la cui maggioranza è composta da indiani immigrati dal subcontinente indiano. Con questi numeri, l’Italia ospita la seconda delle comunità sikh più grandi d’Europa dopo il Regno Unito. Questa massiccia presenza di credenti in Italia è dovuta all’insediamento dei soldati anglo-indiani durante la Seconda guerra mondiale che si sono poi stanziati qui.

Il luogo di culto del Sikhismo è il Gurdwara, ovvero una specie di tempio caratterizzato da una sala principale e da una cucina in comune, detta langar, che serve a creare uguaglianza sociale nel genere umano. In essa, infatti, si riuniscono persone di alto rango sociale e di basso rango sociale e condividono lo stesso cibo sedendo assieme in un’unica fila. I Gurdwara li troviamo anche qui in Italia e il più antico è quello di Novellara in provincia di Reggio Emilia.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Los Angeles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Los Angeles, i 3 consigliati

Los Angeles, spesso abbreviata in L.A. è una delle città più rinomate degli Stati Uniti. Situata nella contea della California Scopri di più

My personality disorders: intervista al dottor Massimiliano Gaudino

My personality disorders è il titolo di un’iniziativa concepita da Massimiliano Gaudino e Nello De Blasiis per sensibilizzare le persone al corretto Scopri di più

Quartieri artistici europei: Berlino, Lubiana e Tallinn
Quartieri artistici europei: Berlino, Lubiana e Tallinn

L’Europa è tra i continenti più ricchi di storia e innovazione creativa, e i suoi quartieri artistici ne sono la Scopri di più

6 cose da fare a Tallinn in un weekend
6 cose da fare a Tallinn

6 cose da fare a Tallinn in un weekend? Ecco una guida pratica e semplice che ti porterà alla scoperta Scopri di più

Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili
Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili

Dalle città immense come Città del Messico alle foreste pluviali, passando per i resti della millenaria civiltà Maya, per poi Scopri di più

L’angelo custode nelle tre grandi religioni monoteiste
Angelo custode

La figura dell’angelo custode è una presenza costante nella spiritualità delle grandi comunità religiose. Presente nel cristianesimo, nell’ebraismo e nell’islam, Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta