Nel cuore pulsante della Campania, avvolta da secoli di leggende e gesti scaramantici, Napoli custodisce un patrimonio culturale unico al mondo: la smorfia napoletana. Lungi dall’essere una semplice lista di numeri associati a parole o immagini oniriche, la smorfia napoletana classica rappresenta un vero e proprio dizionario popolare che traduce la vita, i sogni e gli eventi quotidiani in numeri da giocare al Lotto.
Indice dei contenuti
- Origini della smorfia: tra Morfeo e la cabala
- Come usare la smorfia: dall’interpretazione dei sogni ai numeri
- I numeri più famosi della smorfia: un piccolo dizionario
- La smorfia nella cultura popolare: da Troisi a Totò
- La smorfia napoletana completa: tutti i numeri dal 1 al 90
- Domande frequenti (FAQ)
Origini della smorfia: tra Morfeo e la cabala
Le radici della smorfia napoletana e della cabala napoletana affondano in un humus storico e culturale profondo. Si ritiene che abbia ricevuto influenze dalla Cabala ebraica, in particolare dalla Gematria (la corrispondenza tra lettere e numeri), dalle antiche pratiche divinatorie greco-romane e dalle forme di interpretazione dei sogni del Mediterraneo.
Una teoria affascinante associa il termine “smorfia” a Morfeo, il dio greco dei sogni, sottolineando il legame indissolubile tra il mondo onirico e questa pratica cabalistica di numerologia. Ogni numero è più di una cifra: è una storia, un simbolo, una finestra aperta sull’inconscio.
Come usare la smorfia: dall’interpretazione dei sogni ai numeri
La smorfia è un vero e proprio linguaggio per decodificare gli eventi, soprattutto quelli notturni. Il processo per “smorfiare” un sogno o un fatto accaduto segue alcuni passaggi tradizionali:
- Scomporre l’evento: si identifica la scena principale del sogno o dell’evento e la si scompone nei suoi elementi chiave: persone, oggetti, animali, azioni, sensazioni.
- Associare ogni elemento a un numero: si consulta la smorfia per trovare il numero corrispondente a ciascun elemento. Per esempio, sognare un gatto che beve del latte si scompone in “gatto” (3) e “latte” (che può essere associato ai seni, 28, o al nutrimento).
- Considerare il contesto: l’interpretazione non è mai rigida. Un morto (47) che parla diventa il “morto che parla” (48). Un coltello (41) usato per tagliare il pane (50) avrà un’accezione diversa da uno usato in una lite (le botte, 38).
I numeri più famosi della smorfia: un piccolo dizionario
Alcuni numeri sono diventati parte integrante del linguaggio quotidiano napoletano. Ecco dieci dei più iconici.
Numero e Significato | Descrizione |
---|---|
1 – L’Italia | Simboleggia la nazione, eventi patriottici o un senso di appartenenza. |
17 – ‘A disgrazia | Il numero sfortunato per eccellenza, da giocare quasi per sfida alla sorte. |
33 – Ll’anne ‘e Cristo | Gli anni di Cristo, un numero legato a eventi di grande importanza o riflessione. |
48 – ‘O muorto che parla | Uno dei più famosi, rappresenta un messaggio inatteso o una rivelazione dall’aldilà. |
57 – ‘O scartellato | Il gobbo, figura che per tradizione porta fortuna. Toccarlo (o sognarlo) è di buon auspicio. |
71 – L’ommo ‘e mmerda | L’uomo senza valore. Un numero dispregiativo, spesso legato a tradimenti o delusioni. |
77 – ‘E riavule | I diavoli, le gambe delle donne. Rappresenta la tentazione, il caos o un litigio. |
90 – ‘A paura | La paura, l’ultimo numero del lotto. Incarna le ansie ma anche la possibilità di superarle. |
La smorfia nella cultura popolare: da Troisi a Totò
La smorfia non è solo un insieme di numeri; è un elemento fondante del tessuto culturale di Napoli, celebrato in teatro, al cinema e nella musica.
Il teatro di Eduardo De Filippo, in commedie come Non ti Pago, usa la smorfia per esplorare la psicologia del popolo napoletano, tra sogni e speranze. Il trio comico “La Smorfia“, con Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro, ha preso il nome proprio da questa tradizione, portandola al successo nazionale.
Anche il cinema ha omaggiato la smorfia. In una scena memorabile del film “Totò, Peppino e la… malafemmina“, Totò “vende” i numeri a un ignaro turista, in un perfetto esempio di arguzia e folklore.
Infine, la musica di Pino Daniele e la letteratura di Luciano De Crescenzo hanno spesso attinto a questo immaginario, celebrando l’identità napoletana in tutta la sua complessa e magica emozione.
La smorfia napoletana completa: tutti i numeri dal 1 al 90
La vera forza della smorfia sta nella sua completezza. Ogni aspetto della vita, dal più sacro al più profano, ha il suo numero corrispondente. Qui di seguito la tabella completa per consultare ogni significato.
tr>49La carne (‘O piezzo ‘e carne)
Numero | Interpretazione (Italiano / Napoletano) |
---|---|
1 | L’Italia (‘O l’Italia) |
2 | La bambina (‘A piccerella) |
3 | La gatta (‘A jatta) |
4 | Il maiale (‘O puorco) |
5 | La mano (‘A mano) |
6 | Quella che guarda in basso (‘Chella ca guarda ‘nterra) |
7 | Il vaso di creta (‘O vasetto) |
8 | La Madonna (‘A Maronna) |
9 | La figliolanza (‘A figliata) |
10 | I fagioli (‘E fasule) |
11 | I topi (‘E surice) |
12 | Il soldato (‘O surdato) |
13 | Sant’Antonio (Sant’Antuono) |
14 | L’ubriaco (‘O ‘mbriaco) |
15 | Il ragazzo (‘O guaglione) |
16 | Il sedere (‘O culo) |
17 | La sfortuna (‘A disgrazia) |
18 | Il sangue (‘O sanghe) |
19 | La risata (‘A resata) |
20 | La festa (‘A festa) |
21 | La donna nuda (‘A femmena annura) |
22 | Il pazzo (‘O pazzo) |
23 | Lo scemo (‘O scemo) |
24 | Le guardie (‘E gguardie) |
25 | Natale (Natale) |
26 | La piccola Anna (Nanninella) |
27 | L’orinale (‘O cantero) |
28 | I seni (‘E zizze) |
29 | Il padre dei bambini (‘O pate d’ ‘e ccriature) |
30 | Le palle del tenente (‘E palle d’ ‘o tenente) |
31 | Il padrone di casa (‘O patrone ‘e casa) |
32 | Il capitone (‘O capitone) |
33 | Gli anni di Cristo (Ll’anne ‘e Cristo) |
34 | La testa (‘A capa) |
35 | L’uccellino (‘O aucelluzzo) |
36 | Le nacchere (‘E castagnelle) |
37 | Il monaco (‘O monaco) |
38 | Le botte (‘E mazzate) |
39 | Il cappio al collo (‘A fune ‘nganna) |
40 | L’ernia (‘A paposcia) |
41 | Il coltello (‘O curtiello) |
42 | Il caffè (‘O cafè) |
43 | La donna al balcone (‘A femmena ‘ncopp’ ‘o barcone) |
44 | La prigione (‘E ccancelle) |
45 | Il vino buono (‘O vino bbuono) |
46 | I soldi (‘E sorde) |
47 | Il morto (‘O muorto) |
48 | Il morto che parla (‘O muorto che pparla) |
50 | Il pane (‘O ppane) |
51 | Il giardino (‘O ciardino) |
52 | La mamma (‘A mamma) |
53 | Il vecchio (‘O viecchio) |
54 | Il cappello (‘O cappiello) |
55 | La musica (‘A museca) |
56 | La caduta (‘A caruta) |
57 | Il gobbo (‘O scartellato) |
58 | L’involto (‘O paccotto) |
59 | I peli (‘E pile) |
60 | Il lamento (‘O lamiento) |
61 | Il cacciatore (‘O cacciatore) |
62 | Il morto ammazzato (‘O muorto acciso) |
63 | La sposa (‘A sposa) |
64 | La marsina (‘A sciammeria) |
65 | Il pianto (‘O chianto) |
66 | Le due zitelle (‘E ddoje zetelle) |
67 | Il totano nella chitarra (‘O totaro ‘int’ ‘a chitarra) |
68 | La zuppa cotta (‘A zuppa cotta) |
69 | Sottosopra (Sott’e ‘ncoppa) |
70 | Il palazzo (‘O palazzo) |
71 | L’uomo di merda (L’ommo ‘e mmerda) |
72 | Lo stupore (‘A maraviglia) |
73 | L’ospedale (‘O spitale) |
74 | La grotta (‘A grotta) |
75 | Pulcinella (Pulecenella) |
76 | La fontana (‘A funtana) |
77 | I diavoli (I riavule) |
78 | La prostituta (‘A bella figliola) |
79 | Il ladro (‘O mariuolo) |
80 | La bocca (‘A vocca) |
81 | I fiori (‘E sciure) |
82 | La tavola imbandita (‘A tavula ‘mbandita) |
83 | Il maltempo (‘O maletiempo) |
84 | La chiesa (‘A cchiesa) |
85 | Le anime del Purgatorio (Ll’aneme d’ ‘o Priatorio) |
86 | La bottega (‘A puteca) |
87 | I pidocchi (‘E perucchie) |
88 | I caciocavalli (‘E casecavalle) |
89 | La vecchia (‘A vecchia) |
90 | La paura (‘A paura) |
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra smorfia napoletana e cabala?
Anche se spesso usati come sinonimi, la cabala è un antico sistema mistico ebraico molto complesso. La smorfia napoletana ne è una derivazione popolare, semplificata e adattata alla cultura locale, focalizzata principalmente sull’interpretazione di sogni ed eventi per il gioco del Lotto.
La smorfia si usa solo per i sogni?
No. Sebbene l’interpretazione dei sogni sia il suo uso più comune, la smorfia viene applicata a qualsiasi evento della vita quotidiana, da un incontro inaspettato a un piccolo incidente domestico, che venga ritenuto “significativo”.
Perché il 17 è un numero sfortunato?
La superstizione legata al 17 deriva dal mondo romano. L’anagramma del numero romano XVII è VIXI, che in latino significa “ho vissuto”, e quindi “sono morto”. Questa associazione con la morte lo ha reso un simbolo di sventura in gran parte d’Italia.
Fonte immagine per l’articolo Smorfia napoletana: cos’è, interpretazione, origine e numeri: Pixabay