Sognare di essere traditi: 5 significati psicologici (non è come pensi)

Sognare di essere traditi: cosa significa?

Sognare di essere traditi più che un sogno può rivelarsi un incubo. Questa esperienza spinge a metterci in allerta e ad analizzarla attentamente. È un sogno dietro al quale potrebbero nascondersi una serie di interpretazioni da scoprire, poiché il livello inconscio, come afferma Freud, viene rappresentato proprio dalle visioni oniriche. Chiaramente si tratta di immagini non veritiere ma che sono comunque destabilizzanti e vale dunque la pena interrogarsi sul perché la nostra mente le produce.

Le 5 interpretazioni principali del sognare di essere traditi

I sogni non corrispondono necessariamente alla realtà. Quando sogniamo di essere traditi non dobbiamo credere che sia vero. Piuttosto, il sogno potrebbe rappresentare un campanello d’allarme da considerare, in quanto il nostro subconscio elabora elementi che vengono ignorati consciamente ma che restano presenti nella nostra mente. Vediamo le interpretazioni più comuni.

1. Insicurezza personale e bassa autostima

Molto spesso, il motivo per cui si sogna di essere traditi (o di tradire) non riguarda il partner, ma la scarsa considerazione che si ha di se stessi. Una bassa autostima può generare la paura di non essere abbastanza per l’altro, e questa ansia si manifesta nel sogno come un tradimento. La mente proietta all’esterno una convinzione interna: quella di non meritare amore o di essere facilmente rimpiazzabili. Come ci ricorda anche il cantante Luché nella sua canzone, è difficile credere nell’amore altrui se manca quello per se stessi.

2. Mancanza di fiducia e dubbi sulla relazione

Un altro motivo comune deriva dalla situazione altalenante che si sta attraversando con il proprio partner. Un periodo di difficoltà, litigi o distanza emotiva può portare ad avere dubbi e sospetti che poi si manifestano di notte. Sognare di essere traditi in questo contesto è il riflesso di una possessività e di una gelosia che nascono dalla paura di perdere il controllo sulla relazione.

3. Elaborazione di un trauma passato

A volte, sognare di essere traditi deriva direttamente dal trauma di un tradimento realmente subito in passato, da un partner precedente o anche da un amico. Il ricordo non elaborato e la ferita ancora aperta possono far sì che questo trauma si manifesti ciclicamente nei sogni. È il modo in cui la nostra mente cerca di elaborare il dolore e la paura che un evento simile possa ripetersi.

4. Proiezione di rabbia o insoddisfazione

Se sogni di essere tradito con una persona specifica, ad esempio un’amica o un collega, ciò non indica necessariamente un’attrazione tra loro. Spesso, questa è una proiezione. Potresti provare rabbia o un senso di competizione verso quella persona, oppure potresti sentirti “tradito” o trascurato dal tuo partner in un altro ambito della vita e la tua mente usa quella persona specifica come simbolo della tua frustrazione.

5. Paura della solitudine e dell’abbandono

Al di là della gelosia, sognare un tradimento può toccare una paura ancora più profonda: quella di restare soli. L’infedeltà nel sogno diventa il simbolo della fine della relazione e dell’abbandono. Questo sogno è comune in persone che hanno una forte dipendenza affettiva o che stanno attraversando un periodo di grande vulnerabilità emotiva.

Donna sconfortata che pensa a un tradimento
Sognare di essere traditi è sconfortante

Tabella degli scenari specifici

Se sogni di essere tradito/a… Cosa potrebbe rappresentare
Con una persona sconosciuta Paura dell’ignoto, sensazione che qualcosa nella relazione ti stia sfuggendo.
Con una persona a te cara (amico/a, parente) Senso di esclusione o competizione. Paura che il partner preferisca la compagnia di altri alla tua.
Con un/a ex del tuo partner Insicurezza e confronto con il passato. Paura di non essere all’altezza delle relazioni precedenti.
E il partner lo confessa Bisogno di maggiore onestà e comunicazione nella coppia. Desiderio di trasparenza.

Cosa fare dopo aver sognato di essere traditi

Un sogno di questo tipo può essere un’opportunità per capire meglio se stessi e la propria relazione. Ecco alcuni passi costruttivi da considerare.

  • Evita accuse impulsive: la prima regola è non svegliarsi e accusare il partner. Il sogno parla di te e delle tue paure, non necessariamente di un fatto reale.
  • Analizza la tua vita da sveglio: c’è qualcosa che ti rende insicuro/a ultimamente? Stai dedicando abbastanza tempo alla coppia? O al contrario, stai trascurando te stesso/a?
  • Lavora sulla tua autostima: il sogno può essere un invito a lavorare su te stesso/a per trasformare le debolezze in punti di forza, senza lasciarti sopraffare dall’insicurezza.
  • Comunica i tuoi bisogni, non il sogno: invece di dire “ho sognato che mi tradivi”, prova a dire “ultimamente mi sento un po’ insicuro/a, avrei bisogno di più rassicurazioni” o “mi piacerebbe passare più tempo di qualità insieme”. La comunicazione basata sui bisogni è sempre la più efficace.

Concludendo, le interpretazioni da poter dare allo stesso tipo di sogno sono diverse ed è giusto indagare su quali sono le motivazioni che si celano dietro, in modo tale da riuscire ad uscirne senza andare in panico e, ancor più importante, per riflettere su se stessi e sul modo in cui si sta vivendo la relazione.

Fonte immagine: pixabay

 

Altri articoli da non perdere
La poesia di Boris Ryžyj, ultimo poeta sovietico in Russia
La poesia di Boris Ryžyj, ultimo poeta sovietico in Russia

Boris Ryzhy viene considerato a ragione la voce più autorevole dell‘ultima generazione di poeti sovietici nella Russia postcomunista. Nasce nel Scopri di più

Rutilismo. Biochimica, diffusione e cultura
Rutilismo. Biochimica, diffusione e cultura

Il termine “rutilismo” indica la caratteristica genetica di avere capelli e peluria di colore rosso o ramato, spesso associata a Scopri di più

Il Castello di Miramare, storia e meraviglia di Trieste
Il Castello di Miramare

Il Castello di Miramare, con il suo parco immenso e il suo candore che contrasta con l’azzurro del cielo e Scopri di più

Accenti britannici: la guida agli 8 più riconoscibili e affascinanti
Accenti britannici più affascinanti

Secondo un sondaggio internazionale, l'accento britannico è stato votato come il più affascinante al mondo. Questa percezione è particolarmente forte Scopri di più

Misoginia nel web: gli Incel e le teorie LMS, Red pill e Black pill
Misoginia nel web: gli Incel e le teorie LMS, Red pill e Black pill

Nonostante i progressi del femminismo e la crescente sensibilizzazione sull'uguaglianza di genere, la misoginia, anche nel mondo del web, continua Scopri di più

Livia Drusilla: storia della moglie di Augusto, prima imperatrice di Roma
chi era livia drusilla

Livia Drusilla Claudia, nota semplicemente come Livia Drusilla, nasce a Roma il 30 gennaio del 58 a.C.. Nobildonna romana, è Scopri di più

A proposito di Claudia Cantile

Vedi tutti gli articoli di Claudia Cantile

Commenta