I 10 sogni più comuni in Italia e nel mondo

I 7 sogni più comuni in Italia e nel mondo

I sogni rappresentano un’esperienza misteriosa e affascinante che ci accompagna durante il sonno. La loro interpretazione ha da sempre incuriosito l’uomo, trovando un punto di svolta con psicologi come Sigmund Freud. Secondo la teoria psicoanalitica, i sogni sono un meccanismo che ci aiuta a esprimere emozioni recondite e paure inconsce, una vera e propria finestra sulla nostra personalità. Sono l’insieme di desideri e impulsi che non esprimiamo apertamente nella vita diurna. In questo articolo vedremo quali sono i sogni più comuni e come la psicologia moderna, partendo da queste basi, ci aiuta a interpretarli.

La psicologia dietro i sogni: da Freud alla scienza moderna

Se Freud ha posto le basi, altri studiosi hanno arricchito la comprensione dei sogni. Calvin S. Hall, nel suo libro “The Meaning of Dreams”, ha proposto che i sogni siano una rappresentazione simbolica delle nostre esperienze, categorizzandoli in personali e universali. Un sogno universale, come la caduta, può simboleggiare una perdita di controllo comune a molti esseri umani.

La scienza moderna ha poi chiarito i meccanismi biologici. Ricercatori come Giulio Tononi e Chiara Cirelli hanno confermato che i sogni avvengono principalmente durante la fase REM (Rapid Eye Movement) del sonno. In questa fase, l’attività cerebrale è molto simile a quella della veglia e il cervello lavora per elaborare informazioni e consolidare le memorie. I sogni, quindi, non sono solo fantasie, ma un processo di elaborazione mentale fondamentale per il nostro equilibrio psicofisico.

I 10 sogni più comuni e il loro significato

Sogni più comuni

Ecco la lista dei 10 sogni più comuni in Italia e nel mondo. Ognuno può avere significati diversi a seconda del contesto e delle esperienze individuali, ma esistono interpretazioni ricorrenti.

1. Sognare di cadere

Il sogno di cadere rappresenta spesso una paura di perdere il controllo (capita anche col sognare serpenti) o una sensazione di insicurezza. Se la caduta è lenta, può riflettere una transizione graduale che ci preoccupa; se è veloce, una situazione improvvisa e incontrollabile. Cadere nel vuoto può indicare un senso di solitudine o di mancanza di basi solide nella vita. Discorso analogo è per chi sogna di non trovare un bagno libero

2. Sognare parenti morti

Vedere o parlare con parenti defunti in sogno può simboleggiare il desiderio di riconciliarsi con il proprio passato o di risolvere questioni emotive in sospeso con loro (sensi di colpa, gratitudine non espressa). Può anche rappresentare la necessità di un loro consiglio in un momento difficile.

3. Sognare di volare

Sognare di volare è spesso un’esperienza positiva. Può rappresentare un desiderio di libertà e di fuga dalla realtà, ma anche un senso di potere personale e di controllo sulla propria vita. Volare alto può indicare un senso di trascendenza e di aver superato un ostacolo.

4. Sognare di essere nudi in pubblico

Tra i sogni più comuni, quello di essere nudi in pubblico simboleggia una profonda sensazione di vulnerabilità ed esposizione. Può riflettere la paura del giudizio altrui o il timore che i propri “difetti” vengano scoperti. Se nel sogno si cerca di coprirsi, l’ansia e la vergogna sono i sentimenti dominanti.

5. Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno molto comune legato all’ansia. Può rappresentare la paura di perdere potere personale, la propria capacità di comunicazione (la bocca) o il controllo su una situazione. Può anche essere legato a preoccupazioni per l’aspetto fisico o allo stress.

6. Sognare di essere inseguiti

Essere inseguiti in sogno indica che stiamo evitando un problema o una persona che ci causa stress nella vita reale. L’inseguitore rappresenta spesso un aspetto di noi stessi che non accettiamo, una responsabilità che temiamo o un conflitto che non vogliamo affrontare.

7. Sognare di fare un esame

Anche anni dopo aver finito la scuola, questo sogno persiste. Rappresenta l’ansia da prestazione e la paura del giudizio. L’esame simboleggia una sfida che stiamo affrontando nella vita reale (lavoro, relazioni) e il timore di non essere all’altezza.

8. Sognare di avere i pidocchi

Avere i pidocchi in sogno può indicare una sensazione di fastidio, irritazione o vergogna. Può suggerire che ci sentiamo “infestati” da pensieri negativi o preoccupazioni persistenti, o che temiamo il giudizio sociale per qualcosa che percepiamo come un difetto.

9. Sognare di essere sparati

Questo sogno traumatico può rappresentare una sensazione di vulnerabilità o di attacco nella vita reale. Potrebbe indicare che ci si sente vittime di critiche feroci, di un tradimento o di una situazione che ci mette emotivamente in pericolo.

10. Sognare di piangere

Piangere in sogno non è necessariamente negativo. Spesso rappresenta un rilascio emotivo. Può essere il modo in cui il nostro inconscio elabora tristezza, stress o frustrazioni che reprimiamo durante il giorno, portando a una sensazione di sollievo al risveglio.

Come interpretare i tuoi sogni: una guida pratica

L’interpretazione dei sogni non è una scienza esatta, ma uno strumento di auto-analisi. Per iniziare, tieni un diario dei sogni vicino al letto. Appena ti svegli, annota tutto ciò che ricordi, senza giudizio. Poi, rifletti sui simboli.

Il consiglio dello psicoterapeuta: “Non fermatevi al significato letterale”, suggerisce il Dott. Marco De Angelis. “Chiedetevi: cosa rappresenta questo simbolo *per me*? Un’auto nel sogno di un pilota da corsa ha un significato diverso da quello nel sogno di chi ha paura di guidare. La chiave è collegare l’emozione del sogno a ciò che state vivendo nella vostra realtà quotidiana”. Per approfondire, si possono consultare risorse autorevoli come quelle offerte da PsicologiOnline.

Simbolo nel sogno Domanda da porsi per l’interpretazione
Una casa La casa rappresenta te stesso. Com’era? Nuova, vecchia, in rovina? Ti sentivi al sicuro o in pericolo al suo interno?
Acqua L’acqua simboleggia le emozioni. Era calma, agitata, torbida? Stavi annegando o nuotando felicemente?
Un animale L’animale può rappresentare un istinto. Che animale era? Cosa simboleggia per te (forza, astuzia, paura)?

Cos’è un sogno lucido?

Il sogno lucido è un’esperienza in cui il sognatore (detto onironauta) diventa consapevole di stare sognando e può persino controllare attivamente l’esperienza. Dimostrato scientificamente per la prima volta negli anni ’70 da Keith Hearne, questo fenomeno si verifica durante la fase REM. Il sogno lucido offre l’opportunità di studiare la coscienza umana e può essere usato come strumento terapeutico, ad esempio per affrontare gli incubi ricorrenti.

In conclusione, i sogni sono un’esperienza intrigante che ci offre preziose informazioni sul nostro mondo interiore. Imparare a interpretarli, con l’aiuto della psicologia e di un po’ di auto-riflessione, può diventare un potente strumento di crescita personale.

Fonte immagine per l’articolo sui sogni più comuni: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Teresa De Sio: fotostoria di Augusto De Luca

Era il 1987 e Teresa si trovava a Napoli per un concerto. Alloggiava in un albergo difronte al Castel dell’Ovo Scopri di più

Il sistema degli esami imperiali: come funzionava?
Il sistema degli esami imperiali: come funzionava?

Il sistema degli esami imperiali (in cinese 科举Kējǔ) è nato in Cina nel 595 a.C., ai tempi della dinastia Sui, Scopri di più

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli: la giovane martire
Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli mostra il ritratto di una giovincella che, alla tenera età di 13 anni, abbraccia il Scopri di più

Qual è l’origine delle streghe?
Qual è l'origine delle streghe?

Seppur la vera e propria origine delle streghe sia incerta ancora oggi, esse sono da sempre percepite dalla cultura popolare Scopri di più

Sulpicia: una donna moderna nell’antica Roma
Sulpicia: una donna moderna nell'antica Roma

Sulpicia è stata una donna romana del I secolo a.c., proveniente da una famiglia nobile e l'unica poetessa della sua Scopri di più

Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?
Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri è un'artista contemporaneo nato il 1978 a Taranto. Nel 1996 si è diplomato al Liceo Artistico Lisippo, una Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta