Lilith, la prima donna creata da Dio e prima vera moglie di Adamo, è un’affascinante ma oscuro demone che ritroviamo in diverse discipline, dalla letteratura medievale, alla religione e all’astrologia, e oggi è simbolo di libertà ed emancipazione femminile. In primis, dobbiamo chiederci: perché solo in pochi conoscono la storia di Lilith se quasi tutti hanno, almeno una volta, letto o sentito parlare del mito della creazione cristiano?
Nella Genesi, infatti, il passo che narra della nascita e ribellione di Lilith è stato omesso. Donna indipendente e sovversiva, Lilith fuggì dal Paradiso Terrestre pur di non sottomettersi ad Adamo e si arrabbiò con Dio proprio a causa di questo. La sua figura è complessa e stratificata, un archetipo che ha attraversato millenni, trasformandosi continuamente.
Indice dei contenuti
I volti di Lilith: dalla mitologia all’astrologia
Contesto | Ruolo di Lilith |
---|---|
Mitologia Mesopotamica | Demone notturno (Lilitu), associato a tempeste, malattia e morte infantile. |
Tradizione Ebraica (post-biblica) | Prima moglie di Adamo, creata uguale a lui e non sottomessa. |
Femminismo Moderno | Simbolo di indipendenza, emancipazione e ribellione al patriarcato. |
Astrologia | La Luna Nera (apogeo lunare), rappresenta la nostra ombra, la ferita e il potere represso. |
Le origini mesopotamiche: il demone Lilitu
Prima di essere la moglie di Adamo, Lilith appare nelle antiche civiltà della Mesopotamia. Anche nella religione mesopotamica Lilith non gode di buona reputazione, dove è descritta come demone porta sciagura e morte, se non come personificazione del vento tempestoso. Era associata ai Lilitu, una categoria di demoni alati che si credeva predassero le donne incinte e i neonati. Questa immagine demoniaca, legata alla notte e a una sessualità selvaggia e indomabile, ha gettato le basi per la sua successiva interpretazione come figura oscura. Ancora, secondo l’etimologia ebraica, il nome Lilith deriverebbe da layl o laylah, ovvero spirito della notte; oppure dal sumero lulu, cioè libertinaggio.
La storia di Lilith rimossa dalla Bibbia
In Isaia 34:14 della Bibbia ebraica si ritrova una sorta di riferimento a Lilith tramite la parola ebraica lilit, che significa civetta (Lilith, infatti, era solita trasformarsi in civetta durante la notte): «gatti selvatici si incontreranno con iene, i satiri si chiameranno l’un l’altro; vi faranno sosta anche le civette e vi troveranno tranquilla dimora». Nella Genesi, Lilith sarebbe stata la prima donna di Adamo, quindi colei che ha preceduto Eva. Dal primo libro della Genesi leggiamo la seguente affermazione: «Dio creò l’uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò». Questo passo sembra far intendere alla creazione immediata di Adamo e della sua controparte femminile, dalla stessa terra e allo stesso momento. La creazione di Eva, ricordiamo, viene descritta solo nel secondo libro della Genesi, dove viene formata da una costola di Adamo. Anche in quest’ultimo le parole usate sembrano far riferimento all’esistenza di un’altra donna. Ad esempio, il passaggio che descrive il momento in cui Adamo vede Eva (2:22-25): «questa volta è osso delle mie ossa e carne della mia carne!», suggerendo che ci fosse stata una “prima volta” con una donna diversa.
La storia completa della ribellione di Lilith è narrata in una fonte post-biblica, L’Alfabeto di Ben-Sira, un testo ebraico medievale di autore anonimo (X secolo d.C.). Qui si racconta che Lilith abbandonò l’Eden perché non voleva sottomettersi ad Adamo sia fisicamente che eticamente. Durante l’atto sessuale, si rifiutò di giacere sotto di lui, affermando: “Perché dovrei giacere sotto di te? Anch’io sono stata creata dalla polvere, e quindi sono tua eguale”. Al rifiuto di Adamo di riconoscerla come pari, Lilith si infuriò, pronunciò il nome segreto e ineffabile di Dio, e volò via, rifugiandosi sulle rive del Mar Rosso. Lì si unì ai demoni e diede alla luce innumerevoli figli demoniaci (i Lilin).
Lilith come icona femminista
S’insinua, inoltre, che il serpente tentatore della Genesi sia la stessa Lilith – infatti, diverse raffigurazioni la ritraggono con coda di serpente – tornata per offrire a Eva non il peccato, ma la conoscenza e la possibilità di scegliere autonomamente per se stessa. Ergo, la storia di Lilith oggi è simbolo di ribellione nei confronti dell’uomo, delle divinità e di trasgressione nel contesto tradizionale e oscurantista. Lilith, pertanto, rappresenta la donna che non vive secondo i dogmi religiosi: è una donna libera che pretende parità e indipendenza e non la classica figura della donna madre propinata ed estremizzata dalla cultura cristiana. La sua scelta di abbandonare un paradiso che la voleva sottomessa l’ha trasformata in un potente archetipo di autodeterminazione e coraggio femminile.
Lilith nell’astrologia: la luna nera autodistruttiva
La storia di Lilith si è insinuata anche nelle materie esoteriche, soprattutto nell’astrologia. Ben tre punti astrologici hanno preso ispirazione dalla sua figura: l’asteroide Lilith, la Luna Oscura e la Luna Nera. Tra questi, quella che più si avvicina all’archetipo di Lilith è la Luna Nera, ovvero il punto più lontano della Luna dalla Terra (apogeo lunare). Non è un corpo celeste, ma un punto geometrico, un fuoco vuoto dell’orbita lunare che simboleggia un vuoto da colmare, un’energia primordiale e istintiva. Nello zodiaco, la Luna Nera, in base alla sua posizione nei segni e nelle case, evidenzia in quale momento della nostra vita abbiamo provato vergogna, incomprensione e repressione; insomma, Lilith rappresenta un tratto della vostra personalità che non riuscite ad esprimere con sincerità e libertà, ma anzi vi mette a disagio. Al contrario, il segno in cui si trova Lilith potrebbe, a volte, essere segno di esagerazione, un qualcosa che non riuscite a controllare.
Il tratto della personalità che viene evidenziato da Lilith ci fa provare così tanta vergogna che cerchiamo di sopprimerlo, entrando così in un ciclo autodistruttivo; perciò, Lilith ci aiuta ad esplorare il nostro lato oscuro e a confrontarci faccia a faccia con le nostre ombre. Per comprendere appieno gli insegnamenti della Luna Nera, è necessario fare un profondo lavoro di introspezione: la storia di Lilith, nell’astrologia, ci insegna quindi come far purificare il demone che teniamo dentro di noi. La seguente lista riassume in breve cosa indica la posizione di Lilith nei segni:
- Lilith in Ariete: potreste sentire il forte desiderio di affermarvi, ma avete paura di farlo e di prendere decisioni per voi stessi;
- Lilith in Toro: avete un difficile rapporto con il possesso, la non soddisfazione vi porta a volere sempre di più;
- Lilith in Gemelli: solitamente questo piazzamento indica un blocco nella comunicazione;
- Lilith in Cancro: provate vergogna nell’esprimere e nel sentire le emozioni, forte blocco emotivo;
- Lilith in Leone: questi individui sentono il profondo desiderio di essere desiderati e adorati, ma provano vergogna per questo;
- Lilith in Vergine: tendenza al perfezionismo, valutate soltanto i vostri difetti e pensate di non avere pregi;
- Lilith in Bilancia: sorgono blocchi e problemi nelle relazioni col prossimo, dovete imparare a mantenere la vostra indipendenza;
- Lilith in Scorpione: desiderosi di esplorare gli angoli più profondi della realtà, il che vi porta ad essere spesso autodistruttivi;
- Lilith in Sagittario: irrequieti, vogliono liberarsi da qualsiasi catena che sentono di avere addosso e a volte questo può creare problemi nel lavoro e nelle relazioni;
- Lilith in Capricorno: questi individui hanno costante paura di fallire e perciò si autoimpongono pressione e duro lavoro;
- Lilith in Acquario: si distinguono per la loro unicità, ma a causa di questo potrebbero crescere in solitudine e far fatica ad essere accettati nella società;
- Lilith in Pesci: sono talmente insicuri che tendono a scappare dai problemi.
Articolo aggiornato il: 31/08/2025
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons