Demoni femminili: quali sono, caratteristiche e nomi

demoni femminili

Quali sono i demoni femminili e quali aspetti femminei si celano dietro al mostruoso?
Alla femminilità è sempre stata data un’accezione materna, un’immagine placida che suscita sicurezza e il ruolo della cura. Le donne hanno portato per secoli in grembo il peso di una rappresentazione angelicata, senza possibilità alcuna di disattenderla.
Per questo è difficile trovare nella demonologia demoni femminili, donne dalle fattezze mostruose e dai modi crudeli, deturpate dalla loro stessa empietà.
I demoni femminili trasgrediscono quell’immagine docile da sempre associata all’amabilità e raccontato le donne in un modo inedito e conturbante, più profondo e inusuale. Narrazioni del genere sono sempre più comuni nel contemporaneo, ma hanno faticato a mergere nel corso degli anni.

Ecco i nomi dei demoni femminili

Lilith
Sconosciuta a pochi e amata dagli appassionati di astrologia, Lilith copre un posto d’onore tra i demoni femminili. Apparsa già nelle leggende sumere come dea delle tempeste, delle disgrazie e delle malattie, ora è conosciuta come la dea della magia, della fertilità e della stregoneria.
Lilith rappresenta la parte oscura dell’inconscio e la sessualità incontrollata. È presente anche nella religione cristiana come la prima moglie di Adamo.

Izanami no Mikoto
Morte e vita si coniugano nelle sembianze di questa dea appartenente alla mitologia giapponese. Dopo la sua morte si è trasformata in un demone e ha portato nel mondo Kagutsuchi, il dio del fuoco.
Suo marito tentò di portarla in vita attraversando gli inferi, ma fu quasi ucciso da lei e altri demoni. Tra i demoni femminili più famosi.

Sekhbet
Dea egizia dalla testa di leone e il corpo di donna, ha un nome che vuol dire “colei che è potente”. Si tratta della della guerra ed è il braccio del Dio Ra, suo padre, e si è insediata nel mondo umano, punendo i blasfemi.
I suoi poteri risiedevano in vento devastante e raggi ustionanti.

Hel o Hella
Altra “figlia d’arte”, si tratta della dea degli inferi della mitologia norrena. Meno celebre del padre Loki, ma non per questo meno crudele, è algida e terribile e porta destini nefasti ed epidemia ogni qualvolta si manifesta tra gli umani. È stata la dea associata alla Terra, prima di tramutarsi nella dea degli inferi.

Batibat
Conosciuta perlopiù nella mitologia filippina, ha l’aspetto di una donna anziana e deforme, che provoca una malattia mortale chiamata bangungot. Priva gli esseri umani del sonno e qualora riuscissero a dormire, tenterà di ucciderli nel sonno, sedendosi sui loro corpi e soffocandoli. Si può uscire dal sogno, mordendosi un pollice o muovendo un piede.

 

Immagine per l’articolo sui demoni femminili a cura di Pexels

Altri articoli da non perdere
Costellazioni con storie affascinanti: la top 5
Costellazioni con storie affascinanti una top 5

Costellazioni con storie affascinanti: la nostra top 5! Sono circa ottanta le costellazioni che abitano la volta celeste. Gli antichi Scopri di più

Donne della storia italiana: 5 da conoscere
Donne della storia italiana: 5 da conoscere

Eroica racconta di alcune donne della storia italiana che si sono distinte nella politica, nella scienza, nella letteratura e in Scopri di più

Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?
Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?

Le donne, come in qualsiasi altro ambito pubblico che non riguarda la cura della casa e della famiglia, hanno sempre Scopri di più

Voltumna e il Fanum Voltumnae: il cuore della religione etrusca
Voltumna

La religione etrusca, politeistica e profondamente legata alla natura e al destino, era caratterizzata dalla credenza che il mondo fosse Scopri di più

Podcast femministi: 3 da ascoltare
Podcast femministi: 3 da ascoltare

Scopriamo insieme 3 imperdibili podcast femministi da ascoltare che informano, ispirano e intrattengono, offrendo nuovi punti di vista e discussioni. Scopri di più

Mito di Gea, storia della dea primordiale
Gea, la dea primordiale

Mito di Gea: storia della dea primordiale Gea, o Gaia in greco omerico, o ancora per i Romani Tellus (da Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta