Telemaco: la storia del figlio di Odisseo, eroe dell’Odissea

telemaco

Telemaco (dal greco antico Telémachos, “colui che combatte lontano”) è un personaggio fondamentale dell’Odissea di Omero, figlio di Odisseo e Penelope. Il suo percorso alla ricerca del padre, narrato nei primi quattro libri del poema (la cosiddetta Telemachia), costituisce un vero e proprio “romanzo di formazione”, che mostra l’evoluzione del giovane principe da ragazzo insicuro a eroe consapevole del proprio ruolo.

Chi è Telemaco: il suo ruolo nel mito

L’Odissea si apre con la descrizione di una situazione di crisi a Itaca. Odisseo è assente da vent’anni, dieci trascorsi nella guerra di Troia e altri dieci nel travagliato ritorno. Nel frattempo, la sua reggia è stata invasa dai Proci, nobili pretendenti alla mano di Penelope che sprecano i beni del re e insidiano il trono violando ogni regola della xenia (l’ospitalità sacra). Telemaco, ormai ventenne, si sente impotente, ma è anche desideroso di conoscere la sorte del padre.

Ruolo / Caratteristica Descrizione nel mito
Figlio di Odisseo Principe ereditario di Itaca, nato poco prima della partenza del padre per Troia.
Protagonista della Telemachia I primi quattro libri dell’Odissea sono dedicati al suo viaggio formativo.
Protettore di Penelope Cerca di difendere la madre dall’arroganza dei Proci e di preservare il regno.
Alleato di Odisseo Una volta riunito al padre, diventa il suo braccio destro nella vendetta contro i Proci.

La telemachia: il viaggio alla ricerca del padre

Il percorso di crescita di Telemaco è innescato dalla dea Atena, che agisce come sua mentore e guida divina. Apparendogli sotto le spoglie di Mentore, un vecchio amico di Odisseo, lo sprona a superare la sua inerzia, infondendogli il coraggio di affrontare i Proci e di intraprendere un viaggio alla ricerca di notizie sul padre. Atena è la vera forza catalizzatrice della sua maturazione. Il viaggio non è solo la ricerca di un genitore, ma anche del suo kleos, la sua fama gloriosa.

L’incontro con Nestore a Pilo e con Menelao a Sparta

Telemaco si reca prima a Pilo, dove viene accolto dal saggio re Nestore, e poi a Sparta, ospite di Menelao ed Elena. Da questi eroi, compagni di Odisseo nella guerra di Troia, Telemaco apprende preziose informazioni sul valore, l’ingegno e le sofferenze del padre. Questo viaggio permette a Telemaco di conoscere meglio la figura paterna, fino a quel momento nota solo attraverso i racconti.

Il ritorno a Itaca e l’incontro con Odisseo

Mentre Telemaco è in viaggio, Odisseo riesce finalmente a tornare a Itaca. Per non essere riconosciuto dai Proci e poter preparare la sua vendetta, si traveste da mendicante con l’aiuto di Atena. Trova rifugio presso il fedele porcaro Eumeo, che lo accoglie con ospitalità, ignaro della sua vera identità.

Il ricongiungimento padre-figlio e il piano di vendetta

Telemaco, avvertito in sogno da Atena di un’insidia tesagli dai Proci, fa ritorno a Itaca e si reca proprio alla capanna di Eumeo. Qui avviene il commovente riconoscimento. Su intervento di Atena, Odisseo riacquista per un istante il suo aspetto reale; Telemaco, incredulo e spaventato, pensa di trovarsi di fronte a un dio, ma Odisseo lo rassicura rivelandogli di essere suo padre. Dopo lo stupore iniziale, i due si abbracciano piangendo e iniziano a pianificare la vendetta contro i Proci, che sarà sanguinosa e definitiva.

L’evoluzione del personaggio: da ragazzo a eroe

Nel corso dell’Odissea, Telemaco compie un vero e proprio percorso di crescita. All’inizio del poema, appare come un ragazzo insicuro, sopraffatto dalla prepotenza dei Proci e incapace di prendere in mano la situazione. Il viaggio, l’incontro con gli eroi compagni del padre e, soprattutto, il ricongiungimento con Odisseo, lo trasformano in un giovane uomo coraggioso, determinato e pronto a combattere per difendere la sua famiglia e il suo regno.

Telemaco come figura del “romanzo di formazione”

La Telemachia è stata spesso interpretata come un “romanzo di formazione” ante litteram, in cui il giovane protagonista, attraverso le esperienze e il confronto con figure adulte autorevoli, matura e acquisisce consapevolezza di sé e del proprio ruolo nel mondo. Telemaco incarna il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, un tema universale che rende la sua storia ancora attuale e coinvolgente.

Il mito di Telemaco dopo l’Odissea

La storia di Telemaco non si conclude con il poema omerico. Il mito successivo, narrato in opere post-omeriche come la Telegonia (un poema perduto del ciclo epico), racconta destini diversi per il giovane eroe. Secondo una delle versioni più note, dopo la morte di Odisseo, Telemaco sposerà la maga Circe e da lei avrà un figlio di nome Latino, considerato in alcune tradizioni il capostipite dei Latini.

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
La seduzione delle parole: come usare il linguaggio per attrarre
la seduzione delle parole. https://pixabay.com/it/photos/femmine-pin-up-ragazza-moda-1450050/

  Consigli utili per la seduzione delle parole e le espressioni chiave da utilizzare se si vuole fare colpo su qualcuno. Scopri di più

Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare
Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare

La cucina tipica di Reggio Calabria risente dell’influenza di quella siciliana e in generale presenta molti piatti comuni a diverse Scopri di più

Sculture di Bernini: le 5 opere da conoscere
Sculture di Bernini: le 5 opere da conoscere

Le sculture di Bernini hanno profondamente innovato la storia dell’arte del Seicento europeo, rendendo Gian Lorenzo Bernini, uno dei protagonisti Scopri di più

Hyakki Yakō: la parata dei 100 demoni notturni
Hyakki Yakō: la Parata Notturna dei 100 Demoni

In questo articolo vi parleremo di una leggenda molto particolare del folklore giapponese, vale a dire l’evento della Hyakki Yakō, Scopri di più

Il subjuntivo in spagnolo, come usarlo in 4 semplici step
Il subjuntivo in spagnolo, come usarlo in 4 semplici step

Il subjuntivo è forse il nemico di tutti gli studiosi dello spagnolo, ma in questo articolo cercheremo di capire insieme Scopri di più

Nascita di Roma: tra leggenda e verità storica
Nascita di Roma

21 aprile 753 a.C., la nascita di Roma: il giorno in cui secondo la tradizione storica Roma fu fondata da Scopri di più

A proposito di Giovanni Luca Ragosta

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Luca Ragosta

Commenta