Tempus edax rerum: il significato della locuzione latina di Ovidio sul tempo che divora tutto

Tempus edax rerum

Tempus edax rerum è una celebre locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa “il tempo che tutto divora”. Questa potente immagine, tratta dalle Metamorfosi del poeta romano Ovidio, evidenzia il trascorrere inesorabile del tempo, un’entità che procede indipendentemente dalle vicende umane, sottolineando la caducità delle cose.

Tempus edax rerum: la scheda della locuzione

Elemento Descrizione
Locuzione Tempus edax rerum.
Traduzione Il tempo divoratore di cose / Il tempo che tutto divora.
Autore Publio Ovidio Nasone.
Opera Metamorfosi, Libro XV, verso 234.
Significato Sottolinea la natura inesorabile e distruttiva del tempo, che consuma e trasforma ogni cosa.

Origine e contesto: le Metamorfosi di Ovidio

Molti detti latini sono entrati nel parlare comune e tra questi spicca “Tempus edax rerum”. Le Metamorfosi di Ovidio sono un vasto poema epico-mitologico incentrato sul fenomeno della trasformazione. Lo scopo del poeta non è solo meravigliare il lettore, ma anche condurlo in una profonda riflessione filosofica sul tempo e il mutamento.

Proprio per la grandezza della sua opera, Ovidio era consapevole che sarebbe stato ricordato attraverso i secoli. Scrisse infatti “si quid habent veri vatum praesagia, vivam“, ovvero “se c’è qualcosa di vero nelle predizioni dei poeti, io vivrò”. L’opera è ricca di passi che toccano l’animo, come l’addio tra Orfeo ed Euridice o il tragico momento della morte di Orfeo.

Il significato profondo della locuzione

Sentimenti contrastanti pervadono quest’opera, come emerge anche dalla celebre locuzione del libro XV. Le tre parole “Tempus edax rerum” descrivono l’importanza fondamentale del tempo sotto diversi aspetti. È il tempo che tutto muta, poiché quasi nulla resta costante; il tempo che tutto guarisce, poiché ogni ferita con il tempo risana; il tempo che tutto influenza. E infine, il tempo che tutto divora, poiché le cose mutate, vissute e risanate sono tutte inesorabilmente consumate dal suo scorrere, che continua ad andare avanti, sottolineando la sua inesorabilità.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
I migliori romanzi storici: 20 da leggere
I migliori romanzi storici: 20 da leggere

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sognato di abbandonarsi ad un’altra esistenza, in un'altra epoca, altri posti, Scopri di più

Alda Merini, dieci anni dalla morte della poetessa folle

Il primo novembre del 2009 moriva Alda Merini, poetessa e scrittrice di riconosciuto talento. Un tempo si diceva che il Scopri di più

Pomerio in Piazza Augusto: emerge un raro cippo
Pomerio

A Roma, in piazza Augusto Imperatore, è recentemente riaffiorato il cippo che marcava il pomerio, ovvero perimetro “sacro” della città, Scopri di più

Saartjie Baartman: la terribile storia della “Venere Ottentotta”
Saartjie Baartman: la terribile storia della "Venere ottentotta"

La disumana storia di Saartjie Baartman, una giovane donna di etnia khoikhoi vissuta tra la fine del Settecento e i Scopri di più

Leggenda o legenda? Differenza, esempi e quando usarli
Leggenda o legenda? Tutto ciò che c'è da sapere

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Chi erano i Fujiwara: storia del clan giapponese
Chi erano i Fujiwara: storia del clan giapponese

Nel panorama della storia nipponica, molti sono i nomi potenti che hanno portato il Giappone alla prosperità nel corso dei Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta