Tipi di mito: i 4 da conoscere

Tipi di mito: i 4 da conoscere

Il mito è una narrazione simbolica creata per spiegare l’origine e il senso del mondo, della vita e dell’umanità. Lungi dall’essere semplici favole, i miti sono il modo in cui l’essere umano ha cercato di dare un significato all’universo. Esistono diverse tipologie di mito; le principali sono quattro: miti della creazione, miti naturalistici, miti eziologici e miti storici.

Tipo di Mito Funzione Principale ed Esempio Chiave
Miti della Creazione Spiegano l’origine dell’universo, degli dei o dell’uomo. Esempio: La Genesi biblica.
Miti Naturalistici Spiegano i fenomeni naturali. Esempio: Il mito di Demetra e Persefone per le stagioni.
Miti Eziologici Spiegano l’origine di un nome, un’usanza o un’istituzione. Esempio: L’origine del nome della città di Tebe.
Miti Storici Narrano eventi storici reali, ma arricchiti di elementi leggendari. Esempio: La Guerra di Troia nell’Iliade.

1. Miti della Creazione (o delle Origini)

Questi miti raccontano l’origine delle cose. Si suddividono in tre categorie:

  • Miti cosmogonici: narrano l’origine dell’universo. Un esempio classico è il mito babilonese dell’Enūma Eliš, in cui il dio Marduk crea il cosmo. Un altro celebre esempio è il racconto della Genesi biblica.
  • Miti teogonici: raccontano l’origine degli dei. L’esempio per eccellenza è la Teogonia di Esiodo, che narra la nascita degli dei dell’Olimpo a partire dal Caos.
  • Miti antropogonici: spiegano l’origine dell’uomo. Il più noto è il mito biblico di Adamo ed Eva. Un altro esempio è il mito greco di Prometeo, che plasma gli uomini con l’argilla.

2. Miti Naturalistici

Questi miti forniscono una spiegazione per i fenomeni naturali. Un esempio famoso è il mito greco di Demetra e Persefone, che spiega l’alternarsi delle stagioni: quando Persefone è negli Inferi con Ade, sua madre Demetra fa calare l’inverno sulla terra; al suo ritorno, la natura rifiorisce in primavera. Altri esempi sono i numerosi miti sul diluvio universale, presenti in culture diverse come quella babilonese e quella biblica.

3. Miti Eziologici

La loro funzione è spiegare l’origine (in greco aitia, “causa”) di un nome, un’usanza, una tradizione o un’istituzione sociale. Ad esempio, il mito di Aracne, trasformata in ragno da Atena, spiega perché i ragni tessono la tela. Il mito sull’origine del nome della città di Atene, conteso tra Atena e Poseidone, è un altro classico esempio.

4. Miti Storici

Questi miti narrano episodi realmente accaduti, ma li rielaborano in chiave leggendaria. L’esempio più famoso è il mito della Guerra di Troia, narrato nell’Iliade di Omero. Sebbene la guerra sia probabilmente avvenuta, Omero la arricchisce con l’intervento degli dei e le imprese di eroi leggendari come Achille. Allo stesso modo, il mito della fondazione di Roma da parte di Romolo e Remo è un mito storico che unisce un evento reale a elementi fantastici.

Altre informazioni e domande sui tipi di mito

Quali sono i 4 tipi di mito principali?

Le quattro categorie principali per classificare i miti sono:

  1. Miti della Creazione, che spiegano l’origine di cosmo, dei e uomini.
  2. Miti Naturalistici, che spiegano i fenomeni naturali.
  3. Miti Eziologici, che spiegano l’origine di nomi, usanze o istituzioni.
  4. Miti Storici, che narrano eventi reali arricchiti di elementi leggendari.

Cos’è un mito eziologico? Dacci un esempio semplice.

Un mito eziologico è un racconto che spiega il “perché” di qualcosa. La parola deriva dal greco aitia, che significa “causa”. Un esempio semplice è il mito dell’eco: la ninfa Eco, punita da Era, poteva solo ripetere le ultime parole degli altri. Consumata dall’amore non corrisposto per Narciso, si dissolse, e di lei rimase solo la voce. Questo mito spiega l’origine del fenomeno acustico dell’eco.

Qual è la funzione del mito in una società?

Il mito ha molteplici funzioni. Principalmente, ha una funzione esplicativa, ovvero fornisce risposte a domande fondamentali sull’origine del mondo e sui fenomeni naturali. Ha anche una funzione sociale e coesiva: rafforza i valori, le tradizioni e l’identità di una comunità, fornendo modelli di comportamento (gli eroi) e giustificando l’ordine sociale e religioso esistente.

Fonte immagine per l’articolo sui tipi di mito: Pexels

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Petrus Gonsalvus: la storia vera che ha ispirato La Bella e la Bestia
Petrus Gonsalvus

La fiaba de "La Bella e la Bestia", con la sua storia di amore che sboccia oltre le apparenze, ha Scopri di più

Donne dell’Ottocento: i divari sociali
Donne dell'Ottocento

Nella società dell'Ottocento non tutti erano uguali davanti alla legge. Oltre agli individui con maggior probabilità di successo, la società Scopri di più

Cos’è oggi la propaganda politica? Storia, tecniche e fake news
Propaganda politica: nuova forma di comunicazione

La propaganda politica è sempre esistita. Intesa come attività di diffusione di idee e narrazioni per influenzare l'opinione pubblica, è Scopri di più

Simboli giapponesi: significato, storia e fascino nella cultura nipponica
Simboli giapponesi

6 Simboli giapponesi: significato, storia e fascino nella cultura nipponica Da secoli, i simboli giapponesi rappresentano un universo di fascino Scopri di più

Il mito di Didone: 3 interessanti versioni della regina di Cartagine
Il mito di Didone: tre interessanti versioni della regina di Cartagine

Sarà capitato a chiunque di aver letto o studiato l’Eneide, la narrazione delle gesta dell'eroe troiano e della fondazione di Scopri di più

Dèi dell’Olimpo: guida ai principali dèi maschi

Gli dèi dell'Olimpo, noti anche con il termine greco Dodekatheon (da dodeka, dodici, e theon, dèi), rappresentano le figure centrali Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta