6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali

6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali

L’Ungheria è uno stato dell’Europa centrale senza sbocco sul mare, la cui capitale, Budapest, è scenograficamente divisa in due dal fiume Danubio. Questo paese offre un incredibile patrimonio di palazzi neoclassici, edifici storici come il Castello di Buda e l’iconico Ponte delle Catene del 1849. È anche una delle principali destinazioni termali del continente, con circa 125 sorgenti solo nella capitale e numerosi siti nominati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. L’Ungheria è un mosaico di regioni diverse, ognuna con un carattere unico e luoghi affascinanti da scoprire.

Budapest: la perla del Danubio

Il nostro itinerario tra i luoghi da visitare in Ungheria inizia dalla capitale. Sulla sponda di Pest sorge l’imponente Parlamento di Budapest, sede dell’Assemblea nazionale ungherese e capolavoro di architettura neogotica. L’edificio, con il suo stile eclettico, la maestosa cupola centrale e lo scalone d’onore, offre il suo massimo splendore di notte, quando l’illuminazione dorata si riflette sulle acque del Danubio. Sulla sponda opposta, a Buda, il Bastione dei Pescatori offre una vista panoramica mozzafiato. Costruito tra il 1895 e il 1902 in stile neogotico e neoromanico, le sue sette torri simboleggiano le tribù magiare che fondarono la nazione. A pochi passi si trova il Castello di Buda, o Palazzo Reale, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1987. Questo complesso barocco ospita la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo Storico di Budapest, oltre a un affascinante labirinto sotterraneo.

Szeged: la città del sole e dell’Art Nouveau

Spostandosi a sud, nella Grande Pianura Ungherese, si incontra Szeged, divisa dal fiume Tibisco. Questa vivace città universitaria ospita il Teatro Nazionale di Seghedino e un importante polo di ricerca. Tra le tappe obbligatorie c’è la Cattedrale di Nostra Signora d’Ungheria (o Duomo di Szeged), un imponente edificio neoromanico con due torri alte 91 metri. All’interno, le decorazioni mostrano una chiara influenza dell’Art Nouveau, che in Ungheria prende il nome di Secessione Ungherese. Da non perdere è anche la Nuova Sinagoga, una delle più grandi e belle del paese, capolavoro dello stile eclettico e moresco.

Tokaj: la patria del vino dei re

Per gli amanti dell’enoturismo, Tokaj è una destinazione irrinunciabile tra i luoghi da visitare in Ungheria. Questa regione vinicola, anch’essa inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, si estende per oltre 6000 ettari di vigneti. È famosa in tutto il mondo per la produzione del Tokaji Aszú, un vino dolce e liquoroso così pregiato che Luigi XIV lo definì “il re dei vini, il vino dei re”. Oltre alle degustazioni in cantine secolari, la zona offre scorci suggestivi come il Castello di Boldogkő, una fortezza medievale da cui si gode di una vista spettacolare sulla campagna circostante.

Lago Balaton: il mare ungherese

Pur non avendo sbocchi sul mare, l’Ungheria possiede il Lago Balaton, il più grande lago dell’Europa centrale. Definito il “piccolo mare ungherese”, è una meta estiva molto popolare che offre spiagge attrezzate, attività ricreative, locali e festival. Le sue sponde sono costellate di attrazioni storiche, come la fortezza di Szigliget e il borgo medievale di Tihany, famoso per la sua abbazia benedettina e i campi di lavanda.

Top 5 luoghi da visitare in Ungheria: tabella riassuntiva

Luogo Perché visitarlo (attrazione principale)
Budapest Capitale imperiale con il Parlamento, il Castello di Buda e i famosi bagni termali.
Szeged Architettura Art Nouveau, la Cattedrale e la vibrante atmosfera universitaria.
Regione di Tokaj Paesaggi vinicoli patrimonio UNESCO e degustazione del celebre vino Tokaji Aszú.
Lago Balaton Il “mare ungherese”, ideale per relax, sport acquatici e visite a borghi storici.
Pécs Città multiculturale con necropoli paleocristiana (UNESCO) e il Quartiere Culturale Zsolnay.

Consigli pratici per il tuo viaggio in Ungheria

Per organizzare al meglio la tua visita, ecco alcune informazioni utili che puoi approfondire sul sito dell’Ente del Turismo Ungherese.

Quando andare

Il periodo migliore per visitare l’Ungheria va dalla primavera all’autunno (aprile-ottobre), quando le temperature sono miti e ideali per esplorare le città e la natura. L’inverno può essere molto freddo, ma Budapest durante il periodo natalizio, con i suoi mercatini, ha un fascino unico.

Moneta e pagamenti

La moneta ufficiale è il Fiorino Ungherese (HUF). Sebbene l’euro sia accettato in alcune zone turistiche di Budapest, è sempre consigliabile pagare in valuta locale per ottenere un cambio più favorevole. Le carte di credito e debito sono ampiamente accettate.

Cucina tipica

Un viaggio in Ungheria non è completo senza assaggiare la sua cucina. Il piatto più famoso è il Gulasch, una zuppa speziata di carne e paprika. Da provare anche il Lángos, una focaccia fritta condita con panna acida e formaggio, e il Kürtőskalács, il dolce a forma di camino.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

>

Altri articoli da non perdere
La città di Skagen (Danimarca): tra arte e fascino naturale
Skagen (Danimarca), la città della luce

La Danimarca settentrionale è un’oasi selvaggia di pace e tranquillità immersa in una luce magica. Qui troviamo la città di Scopri di più

London Dungeon: l’attrazione horror di Londra
London Dungeon

Sapevate che a Londra c’è un’attrazione a dir poco da brividi? Ebbene sì. stiamo parlando del London Dungeon, un’attrazione a Scopri di più

Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati
Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati

Cordova è una magnifica città andalusa che ha mantenuto viva la sua eredità araba, ebraica e cristiana, influenze che si Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

Capodanno alle terme, 8 destinazioni
Capodanno alle terme, 5 destinazioni

Accogliere il nuovo anno in tranquillità è il modo migliore per affrontarlo con serenità. Se desiderate cambiare rispetto alla solita Scopri di più

Dove fare colazione a Parigi: 5 caffè storici
dove fare colazione a parigi

Tra croissant, pain au chocolat e pasticcini, la Ville Lumière è il mix perfetto tra arte e pasticceria. Scopriamo 5 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta