Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare

Il Piemonte è ricco di borghi che vi conquisteranno per la loro storia ed il loro fascino, dei veri gioielli d’arte risalenti a diverse epoche. Potrete ammirarne la bellezza dei palazzi storici, dei castelli, dei musei, delle chiese e dei monumenti che vanno dall’Impero Romano alle architetture ottocentesche.

In questo articolo vi proponiamo una lista con i 5 borghi in Piemonte più belli da visitare:

1. Acqui Terme

Al primo posto tra i borghi in Piemonte più belli da visitare troviamo Acqui Terme, situato in provincia di Alessandria. Questo borgo è famoso soprattutto per le sue sorgenti termali, apprezzatissime anche dai Romani, i quali hanno lasciato tantissimi resti e testimonianze. Un luogo storico da vedere assolutamente è Piazza della Bollente: al centro è posta un’edicola marmorea ottagonale al cui interno troviamo una sorgente termale. Una leggenda narra che i bambini del posto appena nati venivano immersi in questa fonte per alcuni secondi e, se sopravvivevano, venivano chiamati sgaientò, scottati. In questa piazza possiamo ammirare la Torre Civica, costruita sull’antica cinta muraria d’età comunale nei sec. XII-XIII. Nei pressi della torre è possibile visitare anche il ghetto ebraico, molti monumenti e palazzi storici di rilievo.

2. Orta San Giulio

Al secondo posto tra i borghi in Piemonte più belli da visitare vi proponiamo quello di Orta San Giulio, situato in provincia di Novara. Questo caratteristico borgo si sviluppa in due nuclei, uno situato lungo la sponda del lago d’Orta ed un altro situato sull’isoletta di San Giulio, che si trova nello stesso lago. Questo borgo è stato riedificato sulle rovine dell’originario nucleo fondato dai celti in epoca pre-romanica. Qui troverete diversi palazzi storici come Villa Bossi, oggi sede del municipio, e Palazzo Penotti Ubertini. Dopo aver visitato il borgo di Orta vi consigliamo di prendere una barchetta che vi porterà sull’isola di San Giulio, un’esperienza suggestiva da non perdere. L’isola, con le sue case che si affacciano sul lago è abitata da una donna e 74 monache di clausura. Una leggenda narra che su quest’isola un tempo ci fosse la tana di un drago: ciò lo dimostrerebbe una presunta vertebra di drago conservata proprio qui. 

3. Mombaldone

Al terzo posto tra i borghi in Piemonte più belli da visitare troviamo Mombaldone, situato in provincia di Asti. Questo piccolo ed affascinante borgo è l’unico della Langa Astigiana che sia ancora cinto dalle mura originarie e che non abbia modificato la struttura abitativa dai tempi della sua fondazione. All’entrata di questo antico feudo imperiale, vi troverete di fronte all’originaria porta d’ingresso ad arco acuto. A dare forma alle strade e ai palazzi medievali è la tipica pietra arenaria. Una sola strada attraversa tutto il borgo, la quale vi condurrà al castello ormai in rovina, ma che rende il paesaggio ancora più suggestivo e ne sottolinea il valore storico.

4. Chianale

Al quarto posto tra i borghi in Piemonte più belli da visitare troviamo Chianale, situato in provincia di Cuneo. Questo borgo rappresenta il tipico paese alpino, con le sue graziose case in pietra, immerso nelle montagne e circondato da prati verdissimi. Collocato a 1800 metri di altezza, la sua favorevole posizione lo tiene al riparo dalle valanghe: qui si può respirare la vera l’essenza delle Alpi. Questo affascinante borgo è diviso in due dal torrente Varaita ed è attraversato da un suggestivo ponte in pietra che è diventato il simbolo del paese. Se siete amanti della natura e delle attività all’aria aperta, questo piccolo borgo non vi deluderà: potrete fare escursioni, passeggiate con le ciaspole nel bosco e praticare sci nordico.

5. Usseaux

Al quinto posto tra i borghi in Piemonte più belli da visitare troviamo Usseaux, situato in provincia di Torino. Questo meraviglioso borgo di montagna gode di una posizione soleggiata e panoramica sul Gruppo del Monviso. Caratterizzato da numerose miniere e ghiacciai incorniciati dalle Alpi, questo piccolo borgo è situato a poco più di 1400 metri d’altitudine, in Alta Val Chisone. Qui troverete casette di pietra e legno abitate da meno di 200 abitanti, dei caratteristici murales che lo rendono unico, fontane, lavatoi, forni per il pane ed un vecchio mulino. Usseaux vi impressionerà per la sua arte e per la sua storia.

Fonte immagine: Pixabay di Andre Zan

Altri articoli da non perdere
Hotel a tema: 5 molto particolari
Hotel a tema: 5 molto particolari

Hotel a tema: i 5 più interessanti in giro per il mondo. Di hotel ce ne sono centinaia di migliaia Scopri di più

Posti da visitare a Nikkō, una top 5
Posti da visitare a Nikkō, una top 5

Nikkō è una città giapponese che si trova nella prefettura di Tochigi nella regione del Kantō, distante da Tōkyō poco Scopri di più

Meraviglie del mondo: 10 facili da visitare
Meraviglie del mondo: 10 da visitare

Meraviglie del mondo: 10 luoghi meno noti e facilmente accessibili Le 7 meraviglie del mondo comunemente conosciute, a cui si Scopri di più

Monumenti di Bruxelles: i 4 più importanti da non perdere
Monumenti di Bruxelles: i 4 più importanti da non perdere

Conosciuta come la capitale del Belgio, Bruxelles è una città affascinante e ricca di monumenti ed è un’ottima meta per Scopri di più

Vacanze vip, 4 destinazioni da star
Vacanze vip, 4 destinazioni da star

Organizzare un viaggio, che sia in solitaria o in compagnia di amici, si sa non è mai un’esperienza facile. Che Scopri di più

Piatti tipici della Moldavia: i 5 gusti tradizionali
Piatti tipici della Moldavia

La Republica Moldova, da noi conosciuta come Moldavia, è un paese dell’est Europa ancora oggi sottovalutato come meta turistica e Scopri di più

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta