Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare

Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare

Nonostante la bellezza e la varietà del paesaggio, le Marche sono forse una delle regioni più sottovalutate in Italia, eppure nascondono paesaggi incantati ed esperienze uniche da vivere almeno una volta. Partendo dai monti più alti fino a giungere alle coste del mar Adriatico, i panorami che si posssono incontrare nelle Marche sono mozzafiato. Tutto viene arricchito dalla storia di queste terre che traspare nei reperti e scavi archeologici in cui ci si può imbattere nel proprio soggiorno, senza tralasciare la parte religiosa con i numerosi monasteri e santuari che donano quel tocco spirituale alla regione. Non mancano laghi e terme, sparsi nella regione, dove rilassarsi e passare una domenica con la famiglia o con gli amici.
Sarebbero molte le cose da presentare, ma in questo articolo ci focalizzeremo sui 5 borghi delle marche da non perdere!

1. Gradara

«Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona». Chi non conosce questi versi del sommo poeta Dante e chi non ha invidiato un amore come quello di «quei due che ‘nsieme vanno, e paion sì al vento esser leggieri». È questa l’aria romantica che si respira per le vie di Gradara, il primo dei borghi storici delle marche di questa top 5, a pochi km dalla Riviera Romagnola, nella provincia di Pesaro e Urbino. A dominare questa borgata è il castello con le sue mura di cinta che fecero da cornice alla storia d’amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. Gradara, capitale del Medioevo, è annoverata tra i Borghi più belli d’Italia e con la sua Passeggiata degli Innamorati permette di godere appieno la collina pesarese che circonda questo borgo. 

2. Grottammare

Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare

Posto sulla Riviera delle Palme, nella provincia di Ascoli Piceno, Grottammare è davvero la perla dell’Adriatico! Connubio perfetto tra urbanizzazione e natura, questo tra i borghi delle Marche ha avuto parecchi riconoscimenti come Bandiera Blu d’Europa e il diploma di Borghi più belli d’Italia per il Vecchio Incasato. Con le sue spiagge dorate, il mare cristallino e il centro medievale con il suo Torrione, è la meta perfetta per le famiglie o per chi cerca un po’ di relax.

3. Recanati

Situato nella provincia di Macerata, Recanati è una città balcone sulla riviera del Conero. Qui il tempo sembra essersi fermato all’epoca del malinconico Leopardi. Passeggiare per queste vie farà rivivere in prima persona quei versi che tutti hanno studiato e forse anche odiato sui banchi di scuola. Avendo tutti gli edifici vicini e raccolti, Recanati permette di essere visitata passeggiando in tranquillità rivivendo le stesse emozioni della “donzelletta che vien dalla campagna”.

4. Offida

Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare

Posto su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e del Tronto nella provincia di Ascoli Piceno, Offida è un altro dei borghi delle Marche da non perdere! Con la sua Piazza del popolo dall’insolita pianta triangolare e i resti della rocca quattrocentesca, Offida ha una tradizione molto antica soprattutto nell’arte del merletto. Il periodo migliore per visitare questo borgo è sicuramente nel periodo di carnevale, durante il quale la borgata si riempie di colori e cibi tipici marchigiani.

5. Servigliano

Un altro pezzo di storia tra i borghi delle Marche lo troviamo nella provincia di Fermo. Servigliano, paese distrutto e ricostruito per mano di due papi, fu sede di un grande campo di prigionia dalla Prima Guerra Mondiale fino al 1955 e questo condizionò pesantemente le vicende storiche del paese. Con il fascismo divenne un campo di concentramento che contenne fino a 5.000 prigionieri tra cui austriaci, ebrei, greci, inglesi, americani e maltesi. Nella Casa della Memoria, un’aula didattica multimediale ricreata presso l’ex stazione ferroviaria, si potrà trovare un intero ricco archivio storico, con materiali didattici e scientifici che illustrano le vite di chi sostò e transitò per questi luoghi. Nel periodo di Ferragosto, è proprio il borgo a rivivere e far tornare tutti al 1400 con la rievocazione “Torneo Cavalleresco Castel Clementino”, in memoria della donazione da parte dell’Abate di Farfa, alla comunità di Servigliano, della Piana di San Gualtiero.

Volevamo darvi giusto un assaggio di questa meravigliosa regione, ma ci aspettiamo che siate voi stessi a scoprire, con i vostri occhi, quanto i borghi delle marche abbiano da regalarvi.

Fonte immagini per articolo “Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere
Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere

Quali sono i monumenti più importanti di Tokyo da visitare? Tokyo è una metropoli estremamente stimolante e tecnologica che si Scopri di più

Parchi nazionali americani, i 9 più belli
Parchi nazionali americani, i 5 più belli

Quali sono i 9 parchi nazionali americani più belli? Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre alle grandi metropoli come New Scopri di più

Escursioni da Marsa Alam: 4 facili da organizzare
Escursioni da Marsa Alam: 4 facili da organizzare

Marsa Alam è sicuramente una delle località balneari più belle da visitare in Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge Scopri di più

Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future
Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future

Con l’avanzamento delle tecnologie spaziali, il turismo spaziale si è affermato come una frontiera per coloro che desiderano vivere un’esperienza Scopri di più

Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati
Musei da visitare a Seattle, i 3 consigliati

Seattle è una splendida città portuale situata sulla costa occidentale degli Stati Uniti nello stato di Washington. Si tratta di Scopri di più

La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità
La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità

La fioritura di Castelluccio di Norcia, tra i Monti Sibillini, ogni anno a primavera incanta i visitatori provenienti da tutto Scopri di più

A proposito di Desiré Calise

Vedi tutti gli articoli di Desiré Calise

Commenta