Cosa vedere a Cannes: fra le strade del gioiello francese

Cosa vedere a Cannes: fra le strade del gioiello francese

Piccola guida su luoghi, attrazioni e meraviglie della città più bella della costa azzurra. Ecco cosa vedere a Cannes!

Il nome Cannes porta subito alla mente il Festival del Cinema: con i suoi film, premi, abiti lunghi e star italiane e hollywoodiane. Di conseguenza eleganza, lusso e ostentazione rivestono questa città della Costa azzurra.

Cannes nel X secolo era conosciuta con il nome di Canua (canna, molto probabilmente) ed era un borgo ligure, divenuto poi avamposto romano sulla collina Le Suquet. È durante la Bella Époque che Cannes fiorisce, fino a divenire una delle mete turistiche più importanti della Francia.

Cosa vedere a Cannes: tra lusso e calore

La parte della città più conosciuta e decantata è la Croisette, il lunghissimo litorale pieno di palme dove è facile passeggiare per ore e guardare da un lato il mare azzurro e la sabbia dorata, dall’altro un insieme di edifici sontuosi e localini che si susseguono uno dietro l’altro.
Questa è la zona di Cannes che tutti raccomandano di vedere, quando si arriva in città ci sono anche le indicazioni in cui si consiglia ai turisti il percorso della Croisette.

Un’altra zona nota è Centre Ville: un viale chilometrico pieno di negozi dai nomi popolari e dai marchi alla moda, di turisti intenti a comprare o solo guardare e di Cannois (abitanti di Cannes) vestiti di tutto punto, con lo sguardo da persone indaffarate ma con il portamento calmo e distaccato.

Se ad un certo punto si abbandona quel vialone e ci si immerge in uno qualsiasi dei vicoletti alla propria sinistra, ci si ritroverà in una stradina più stretta e meno soleggiata, dove la gente è più affaccendata; le insegne dei negozi qui recano un nome sconosciuto e i locali all’interno sono più piccoli ma più caratteristici, meno chic ma più accoglienti. Non ci sono le borse pitonate o i gioielli importanti ma vestiti bianchi in merletto e ciondoli particolari; c’è l’uomo al bar che tra una risata e l’altra ti porge un croissant caldo e soffice, e c’è la francesina gentile che ti mette in un piattino la baguette più buona che si possa assaggiare. E ci sono i sapori, i colori, gli odori. C’è l’accento, tipico della dolce lingua francese, ci sono i Bonjour e i Mercì; c’è ospitalità e calore.

Alla fine di questa stradina, attraverso un tragitto in salita, tra casette accoglienti e scale in pietra, porticati e archi in muratura, si arriva alla parte alta di Cannes, nota con il nome Le Suquet. Qui si affaccia su uno splendido panorama un castello, la cui costruzione risale al 1035 per fortificare la città.

Cannes è conosciuta principalmente per il Festival, le serate di gala e lo sfarzo dei negozi ma c’è anche una zona dove semplicità e bellezza caratteristica fanno da protagoniste, qui pulsa il vero cuore di Cannes.

Au revoir!

Altri articoli da non perdere
Cos’è un Ruin pub: come nascono e perché
Cos'è un ruin pub: come nascono e perchè

Cos'è un Ruin pub? I Ruin pub, conosciuti dagli ungheresi come romkért, che significa letteralmente giardino di rovine sono dei Scopri di più

La storia dell’Eton Mess, il tradizionale dessert britannico
La storia dell’Eton Mess, il tradizionale dessert britannico

L’Eton Mess è un dolce a base di meringhe, panna e fragole, anche se può essere realizzato con i frutti Scopri di più

Vacanze in Abruzzo: i 3 luoghi mozzafiato
Vcanze in Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato

L'Abruzzo è la regione ideale per passare delle vacanze estive ma anche quelle invernali. Lo sapevate che esistono tantissimi posti Scopri di più

Conosciamo l’incanto dei villaggi turistici in Puglia sul mare

La Puglia, incantevole regione nel cuore dell'Italia meridionale, accoglie i viaggiatori con una combinazione unica di storia millenaria, paesaggi mozzafiato Scopri di più

Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati
Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati

Sydney è una bellissima città australiana dinamica e multiculturale, affacciata su una baia stupenda ed incorniciata da parchi verdi.  È Scopri di più

Monumenti di Torino: 3 dei più antichi
Monumenti più importanti di Torino: 3 da vedere.

Torino, capoluogo del Piemonte e prima capitale del Regno d'Italia, è una città ricca di storia, arte e cultura. Conosciuta Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta