Ruin Pub: Cosa sono e quali visitare a Budapest (i 3 migliori)

Cos'è un ruin pub: come nascono e perchè

I Ruin pub, nati dalla riqualificazione creativa di edifici abbandonati, rappresentano una delle attrazioni più affascinanti e uniche di Budapest, un fenomeno culturale che definisce la vita notturna della capitale ungherese.

Cos’è un ruin pub: una definizione

I Ruin pub, conosciuti in ungherese come romkért (letteralmente «giardino in rovina»), sono locali unici nati a Budapest all’interno di edifici, cortili, ex fabbriche e garage abbandonati. La loro caratteristica principale è un arredamento eclettico e post-industriale, composto da mobili di recupero, oggetti vintage, street art e installazioni artistiche. Lo scopo originario di questi locali è stato quello di riqualificare le moltissime strutture fatiscenti presenti in città, soprattutto nel quartiere ebraico, trasformandole in centri di aggregazione culturale e sociale.

I 3 migliori ruin pub di Budapest a confronto

Per orientarsi nella vasta offerta della città, ecco una tabella che mette a confronto i tre ruin pub più iconici, ognuno con la sua anima e le sue peculiarità.

Ruin Pub Caratteristica Indirizzo
Szimpla Kert Il pioniere e il più famoso. Un labirinto di stanze, arte e musica. Imperdibile. Kazinczy u. 14, 1075
Fogas Ház & Instant Il più grande complesso, un “super club” con diverse sale e generi musicali. Akácfa u. 49-51, 1073
Mazel Tov Versione più curata e “chic”. Un cortile elegante, ideale per cene e cocktail. Akácfa u. 47, 1072

La storia: come nascono i romkért

La nascita dei ruin pub è legata alla storia della città. La povertà causata dalla seconda guerra mondiale e dal regime dell’Unione Sovietica aveva portato all’abbandono di molti edifici, in particolare nel quartiere ebraico di Budapest. È proprio qui che, all’inizio degli anni 2000, gruppi di giovani decisero di occupare questi complessi in disuso e riadattarli, arredandoli con mobili di seconda mano e cianfrusaglie trovate qua e là, dando loro così una seconda vita.

Il primo e più antico è lo Szimpla Kert. Nato dall’idea di convertire i resti di una fabbrica in un locale, è diventato il modello per tutti gli altri. Oggi è un luogo di mostre fotografiche, proiezioni e mette a disposizione spazi per giovani artisti. Nella parte inferiore si trovano i localini e i banconi, mentre al piano superiore le stanze offrono zone comfort dove sedersi e godere della particolare atmosfera.

Caratteristiche uniche: cosa aspettarsi

Ciascun ruin pub di Budapest ha le sue particolarità. Ce ne sono di grandi e stravaganti, altri più piccoli ed eleganti, ma in linea generale ogni locale offre un ambiente tutto da scoprire. La selezione musicale è spesso curata, con sonorità che spaziano dal jazz moderno al pop inglese. Entrando in uno dei tanti ruin pub troverete un’atmosfera di “caos organizzato”, una confusione che però è molto apprezzata e contribuisce al fascino del luogo.

Il Fogas Ház, unitosi con “Instant”, è diventato un enorme complesso culturale. Più che un semplice pub in rovina, si propone come un centro comunitario per l’area in rapida gentrificazione intorno alla vicina Klauzál tér. Un altro locale che vale la pena citare è il Mazel Tov, diverso dagli altri per uno stile più curato e raffinato, a metà tra un pub e un vero e proprio ristorante. Nonostante le differenze, questi luoghi restano un simbolo di libertà d’espressione, dove si riuniscono persone di ogni tipo.

Altre informazioni e curiosità sui ruin pub

 

Dove si trovano i ruin pub a Budapest?

La maggior parte dei ruin pub si concentra nel 7° distretto, l’ex quartiere ebraico, nell’area di Pest. Questa zona è il cuore della movida notturna della città ed è facilmente esplorabile a piedi.

Quanto costa bere in un ruin pub?

I prezzi sono generalmente accessibili e più economici rispetto a molti altri locali delle capitali europee. Una birra locale costa in media tra i 2 e i 4 euro. I locali più raffinati come il Mazel Tov possono avere prezzi leggermente più alti, specialmente per cibo e cocktail.

È necessario prenotare?

Per la maggior parte dei ruin pub, come lo Szimpla Kert o il Fogas Ház, non è necessaria la prenotazione per bere qualcosa. Si entra liberamente. Per locali che offrono anche un servizio di ristorazione completo, come il Mazel Tov, la prenotazione è invece fortemente consigliata, soprattutto durante il fine settimana.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
La città di Makarska: tra bellezza e divertimento
La città di Makarska

La Croazia, terra dal mare cristallino, rappresenta una delle mete più complete ed accessibili del Mediterraneo. Presenta numerose isole incontaminate, Scopri di più

Escursioni ad Augsburg: 3 facili da organizzare
escursioni ad augsburg

Augsburg, Augusta in italiano, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali che attendono solo di essere scoperte, Scopri di più

Trappole turistiche a Scalea: 5 truffe da conoscere e evitare
Trappole turistiche a Scalea: 4 da evitare

Nella pianificazione di un viaggio, si trovano consigli sui luoghi da visitare ma spesso si tralasciano le dritte utili per Scopri di più

Firenze in 3 giorni: 14 cose da visitare
Firenze in 3 giorni: 14 cose da fare

Firenze in 3 giorni: ecco una guida pratica e dettagliata su come visitare questa splendida città in maniera smart, ma Scopri di più

Vacanze in barca: 5 itinerari spettacolari in Italia
Vacanze in barca in Italia: 5 itinerari spettacolari

State cercando di organizzare la vostra estate ma vi siete annoiati della solita vacanza? Se siete in cerca di un Scopri di più

Cosa vedere in Sardegna in una settimana: i luoghi da scoprire

La Sardegna è considerata una delle isole più belle del mondo, una terra che incanta per la sua varietà paesaggistica, Scopri di più

A proposito di Azzurra Maria di Matteo

Sono una studentessa dell'università l'Orientale di Napoli e studio spagnolo e ceco.

Vedi tutti gli articoli di Azzurra Maria di Matteo

Commenta