Il Giappone non è famoso solo per la sua cultura, ma anche per il delizioso cibo che offre. In questo articolo andremo alla scoperta di alcuni dei più deliziosi dolci giapponesi che dovreste assolutamente provare. Preparatevi a un viaggio tra sapori unici, consistenze sorprendenti e un’estetica impeccabile.
Indice dei contenuti
Wagashi: l’arte dei dolci tradizionali
Come si chiamano i dolci giapponesi? Molti rientrano nella categoria dei Wagashi (和菓子), i dolci tradizionali che sono una vera bellezza da vedere. Spesso ispirati alle forme della natura e alle stagioni, sono perfetti per accompagnare la cerimonia del tè. Ma non parleremo solo di Wagashi: ecco una lista di prelibatezze da scoprire.
Dolce giapponese | Descrizione e Ingrediente principale |
---|---|
Cheesecake Giapponese | Torta sofficissima e spumosa, simile a un soufflé. Ingrediente chiave: Uova montate a neve. |
Mochi | Dolcetto gommoso e morbido. Ingrediente chiave: Riso glutinoso pestato. |
Daifuku | Mochi ripieno, spesso con frutta o pasta di fagioli. Ingrediente chiave: Anko (pasta di fagioli rossi). |
Yokan | Gelatina solida e dolce a base di fagioli. Ingrediente chiave: Agar-agar e Anko. |
Taiyaki | Dolce a forma di pesce simile a un waffle, con ripieno. Ingrediente chiave: Pastella e Anko. |
Dorayaki | Due piccoli pancake uniti da un ripieno dolce. Ingrediente chiave: Impasto tipo pancake e Anko. |
1. Cheesecake Giapponese (Cotton Cake)
Fonte immagine: Wikimedia Commons
La cheesecake giapponese, o cotton cake, è uno dei dolci più soffici che esistano. È una cheesecake senza crosta, dalla consistenza spumosa e rimbalzante, che si scioglie in bocca. Inventata negli anni ’60 dallo chef Tomotaro Kuzuno, ispirato dalla Käsekuchen tedesca, viene preparata montando a neve gli albumi per ottenere la sua iconica leggerezza. Va gustata preferibilmente appena sfornata.
2. Mochi
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Il Mochi è forse il dolce giapponese più famoso all’estero. È fatto con riso glutinoso pestato fino a diventare una pasta gommosa, poi modellata in piccole palline. La sua preparazione è una cerimonia tradizionale, il Mochitsuki, che si svolge a fine anno per augurare prosperità. Famosa è la sua variante primaverile, il Sakura Mochi, di colore rosa e avvolto in una foglia di ciliegio.
3. Daifuku
Fonte immagine: Wikimedia Commons
I Daifuku sono mochi ripieni. L’involucro esterno è la tipica pasta di riso glutinoso, mentre all’interno si trova un cuore dolce, tradizionalmente di Anko (pasta di fagioli rossi). La variante più amata è l’Ichigo Daifuku, con un ripieno di anko e una fragola intera. Esistono anche versioni con gelato, crema o altri tipi di frutta.
4. Yokan
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Lo Yokan è una gelatina solida e densa, preparata con pasta di fagioli rossi, zucchero e agar-agar (un gelificante vegetale derivato dalle alghe). Viene servito a fette, spesso per accompagnare il tè matcha. Sebbene l’aspetto possa sembrare semplice, il suo sapore è ricco e complesso. La variante estiva, il Mizu Yokan, è più morbida e rinfrescante. Grazie alla sua lunga conservazione, è un souvenir molto popolare.
5. Taiyaki
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Il Taiyaki è un simpatico dolce a forma di pesce (tai, orata), tipico dello street food e dei festival giapponesi. L’esterno è una pastella simile a quella dei waffle, croccante e dorata, mentre il ripieno tradizionale è a base di fagioli rossi Azuki. Oggi esistono innumerevoli varianti, dolci (cioccolato, crema) e persino salate.
6. Dorayaki
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Come si chiamano i pancake di Doraemon? Sono i Dorayaki! Questo dolce, reso famoso in tutto il mondo dall’anime del gatto robotico, consiste in due piccoli e soffici pancake uniti da un ripieno, tradizionalmente di fagioli Azuki. Oggi le variazioni sono infinite, con creme, Nutella o panna montata.
Dove assaggiare i dolci giapponesi in Italia
Non serve andare in Giappone per provare queste leccornie. In Italia esistono pasticcerie giapponesi rinomate come Hiromi Cake, con sedi a Roma e Milano, che effettuano anche consegne a domicilio in varie regioni, permettendo di gustare questi deliziosi dolci e snack giapponesi comodamente a casa.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 02/09/2025