Cosa vedere ad Edimburgo, un libro da sfogliare e poi divorare

Cosa vedere ad Edimburgo, un libro da sfogliare e poi divorare

 

Cosa vedere ad Edimburgo? Scopriamolo insieme! 

Chi l’ha detto che l’Estate è soltanto sole e mare? Per Agosto 2015 una valigia alternativa: niente costumi e crema abbronzante, ma pull di lana e giacca antivento. I nostri consigli su cosa vedere ad Edimburgo 

Direzione: Regno Unito, alla volta di un viaggio che ha inizio nella caotica Victoria Station di Londra e, a bordo di un autobus, percorrendo distese infinite di verdi campagne e cieli limpidissimi, termina sulla costa orientale della Scozia, dove sorge Edimburgo

Cosa vedere ad Edimburgo, capitale scozzese e patrimonio mondiale dell’Unesco.

Ad accogliermi un cielo plumbeo e un tetto di nuvole su scure costruzioni di pietra; il colore dominante: il grigio, e un vento freddo, penetrante, che si insinua nei caratteristici closes, i vicoli stretti, dove il sole non batte mai. Case di anime disperate che vagano in cerca di pace. Anime, che, si racconta, vi rimasero intrappolate in seguito a un incendio. Trasportato dal vento, l’inconfondibile suono delle cornamuse di artisti di strada, che, con i loro kilt a quadri, danno voce agli angoli remoti della città. Una città in cui il tempo sembra essersi fermato, avvolta in un’atmosfera misteriosa e, a tratti, inquietante, che, da sempre, nutre le penne e la fantasia degli Scrittori.

Ammetto che la mia prima impressione non sia stata delle migliori. Io, che avevo ancora negli occhi il blu del mare nostrano e sulla pelle il sole del Sud.

Cosa vedere ad Edimburgo, altri consigli 

Armata di appunti e dei consigli di un amico, che a Edimburgo ha deciso di viverci, mi tuffo per le strade acciottolate, lasciandomi trascinare dalla fiumana di artisti e spettatori che il Fringe Festival, trasformando la città in un teatro a cielo aperto, richiama ogni anno, da ogni parte del mondo. Percorro la Princes Street, cuore pulsante che divide letteralmente in due la città. La parte antica divisa dalla parte moderna. La parte antica unita alla parte moderna.

Arroccata in alto c’è l’Old Town, che, tra un palazzo e l’altro, offre una spettacolare vista del Mar del Nord, grigio quando piove, blu quando c’è il sole; si concentra sul Royal Mile, una strada che, srotolandosi per un miglio, unisce il celebre Castello al palazzo di Holyroodhouse. La strada che Daniel Defoe definì la più larga, più lunga e più bella per gli edifici e abitanti, non solo della Gran Bretagna, ma anche del mondo. Da questa si dipanano a lisca di pesce labirintici sottopassaggi e stradine medioevali, che attraversano antichi palazzi, tutti sviluppatisi in altezza. Dopo il canonico giro tra chiese e monumenti, tappa, a mio avviso, imprescindibile della città antica è l’Arthur Seat, il picco più alto di un gruppo di colline che formano l’Holyrood Park, dove, se siete amanti della natura incontaminata, avete buone speranze di rimettervi in pace col mondo.

Affidandovi, con 1,50£, alle rotaie dei tram o, ancor meglio, all’energia dei vostri piedi, arriverete poi nella parte moderna, di stile marcatamente georgiano, la New Town. Qui, su piacevoli giardini, caffetterie, eleganti negozi e alberghi, si innalza incombente Calton Hill, una collina che, nei secoli, numerosi architetti hanno utilizzato come laboratorio per il loro ambizioso progetto di far diventare Edimburgo una sorta di Atene del nord, infatti, i tanti i monumenti che la popolano sono a tema greco: un piedistallo da cui ammirare l’intera città fino al mare e restare senza fiato.

A conclusione del mio breve viaggio, quella prima impressione non delle migliori lascia invece spazio al pensiero nostalgico del ritorno, alla consapevolezza che Edimburgo è come un libro, un racconto di fantasmi, un giallo poliziesco, un romanzo medievale e, come tale, va prima assaporata lentamente e poi divorata, fino all’ultima pagina.

Per maggiori informazioni su cosa vedere a Edimburgo: www.edimburgo.it

Altri articoli da non perdere
Migliori musei in Italia: quali devi visitare
La storia del teatro: dall’antichità ad oggi

Un museo rappresenta il patrimonio culturale, artistico e storico di un paese. L'Italia, con la sua storia millenaria e la Scopri di più

Gite ed escursioni da Barcellona: 3 consigliate
escursioni da barcellona

Barcellona è una città vibrante e ricca di fascino, famosa per l'architettura di Gaudí, le sue spiagge, la sua gastronomia Scopri di più

Cala Bianca: immergersi nella natura
cala bianca

Se si è amanti della costiera cilentana, dello snorkeling e del rumore del mare, Cala Bianca è il posto ideale Scopri di più

Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

Posti instagrammabili in Francia: 5 da non perdere
posti instagrammabili in francia

5 posti instagrammabili in Francia per un feed da sogno Quando pensiamo alla Francia, la mente corre subito a Parigi Scopri di più

Dolci giapponesi: 6 delizie da provare assolutamente
dolci giapponesi

Il Giappone non è famoso solo per la sua cultura, ma anche per il delizioso cibo che offre. In questo Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta