Monumenti più importanti di Oslo: i 7 da non perdere

Monumenti più importanti di Oslo: i 7 da non perdere

Oslo è una delle capitali con più fascino e in effetti, come ogni capitale che si rispetti, ha molti monumenti e attrazioni da poter ammirare. Se non ci siete mai stati e avete bisogno di qualche consiglio sui monumenti più importanti di Oslo da visitare, in questa lista potrete trovarne alcuni:

1. Parco di Vigeland

Iniziamo la lista dei monumenti più importanti di Oslo con questo parco. Esso è anche conosciuto come Parco delle sculture perché è un area apposita del Frognerparken di Oslo che ha un’esposizione permanente di statue e altre opere dell’artista norvegese Gustav Vigeland. Il parco è molto grande, con zone verdi molto curate ma ovviamente la cosa più suggestiva sono le varie statue che si possono trovare e che rappresentano anziani, innamorati, bambini, inoltre c’è anche una colonna altissima con figure umane che si intrecciano tra loro, come si può vedere dall’immagine in evidenza. 

2. Fortezza di Akershus

È un castello, appunto, costruito per proteggere Oslo e in effetti si trova in una posizione molto strategica. Il castello fu edificato dal re Haakon V verso la fine del XIII secolo, il cui corpo è anche sepolto proprio nel castello insieme anche ad altri monarchi norvegesi. È uno dei monumenti di Oslo più importanti, in effetti rappresenta per i turisti una delle principali attrattive architettoniche. Nella fortezza, inoltre, c’è anche il Museo della Resistenza Norvegese.

3. Palazzo Reale di Oslo

Considerato uno dei monumenti principali e più importanti di Oslo, esso è la dimora della famiglia reale norvegese. Edificato tra il 1825 ed il 1849, dall’esterno il palazzo è molto semplice ma al contrario gli interni sono del tutto diversi. Ci sono 173 sale, e tutte sono molto ricche e sfarzose, decorate in stile neoclassico, barocco e rococò. Inoltre intorno possiamo ammirare dei bellissimi giardini e ci sono anche le stalle reali in prossimità del palazzo, che furono fatte costruire dalla regina Maud seguendo il modello di quelle di Buckingham Palace.

4. Municipio di Oslo

Nella lista dei monumenti più importanti di Oslo non poteva mancare anche il Municipio di Oslo. Esso è la sede del comune di Oslo ed è lì che ogni anno si svolge la cerimonia di consegna del Nobel per la pace, il 10 dicembre di ogni anno. Nel municipio inoltre ci sono anche le opere d’arte di molti artisti norvegesi della prima metà del XX secolo. Una cosa interessante è che all’ultimo piano della torre ovest, ci sono degli atelier che vengono dati in prestito gratuitamente da alcuni artisti per massimo due anni.

5. Cattedrale di Oslo

Ad Oslo, tra i monumenti più importanti possiamo trovare anche la Cattedrale del Nostro Salvatore il principale edificio di culto che possiamo trovare nella capitale che fu costruita nel 600. Non è una cattedrale grandiosa o molto sfarzosa ma l’interno è riccamente decorata, vale la pena visitarla non solo perché la sua posizione centrale lo permette ma appunto perché gli interni, di cui le volte in particolare, sono veramente sensazionali.

6. Teatro dell’Opera di Oslo

Il Teatro dell’Opera è oggi uno dei teatri più importanti sia d’Europa che della Scandinavia. La costruzione è coperta in gran parte di granito bianco e la facciata è in marmo bianco di Carrara. Insomma, questo può e deve essere annoverato tra i monumenti più importanti di Oslo, la sua struttura moderna è magnifica e visitarlo è certamente consigliato, magari anche accompagnati da una guida.

7. Trampolino

Tra le chicche da non perdere dei monumenti di Oslo, c’è anche Holmenkollen, un trampolino per l’appunto ed è uno dei più antichi al mondo per fare salto con gli scii. Oggi però è stato ristrutturato quindi qui si radunano i campioni di salto con gli scii e inoltre, si può anche visitare. Alla base infatti si può anche trovare un museo e comprando il biglietto si può visitare sia il museo che il trampolino.

 

Fonte immagine di copertina: Pexels

Altri articoli da non perdere
I luoghi dell’Odissea in Italia: 5 da scoprire
I luoghi dell’Odissea in Italia: 5 da scoprire

Se avete mai pensato di imbattervi in un'avventura e ripercorrere i luoghi che attraversò Ulisse durante il suo viaggio, oggi Scopri di più

Tristan da Cunha: l’isola più remota al mondo
Tristan da Cunha: l'isola più remota al mondo

Nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, distante all’incirca 2810 km da Città del Capo in Sudafrica, l’isola di Tristan da Cunha Scopri di più

Quartieri a Kyoto da visitare, 3 da non perdere
Quartieri a Kyoto da visitare

Oltre a Tokyo, la capitale del Giappone e la città più famosa del territorio, troviamo un’altrettante città caratteristica da non Scopri di più

La Quintana di Ascoli Piceno: tutto quello che c’è da sapere
Quintana Ascoli

La Quintana è una rievocazione storica che si svolge nella città di Ascoli Piceno ogni anno: il secondo sabato di luglio Scopri di più

La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni
La Grotta Azzurra di Capri: storia e informazioni

La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più celebri dell’isola di Capri che da sempre affascina poeti e artisti di ogni Scopri di più

Come scegliere le Terme perfette: consigli per una vacanza rilassante

Una vacanza rilassante alle terme è sempre una buona scelta, perché si tratta di un momento di relax e di Scopri di più

A proposito di Noemi Di Fiandra

Vedi tutti gli articoli di Noemi Di Fiandra

Commenta