Oslo è una capitale ricca di fascino, che offre numerosi monumenti e attrazioni da ammirare. Come ogni grande città, unisce storia e modernità in un mix unico. Se state pianificando un viaggio e cercate consigli sui monumenti più importanti di Oslo da visitare, questa selezione vi guiderà alla scoperta dei luoghi imperdibili.
Indice dei contenuti
I monumenti di Oslo in sintesi: consigli per la visita
| Monumento | Consiglio per la visita |
|---|---|
| Parco di Vigeland | L’ingresso è gratuito e aperto 24 ore su 24. Visitatelo al tramonto per foto suggestive. |
| Fortezza di Akershus | Passeggiate lungo i bastioni per una splendida vista sul fiordo di Oslo. |
| Palazzo Reale | Non perdete il cambio della guardia che si svolge ogni giorno alle 13:30. |
| Municipio di Oslo | L’ingresso è gratuito. Visitate la sala principale dove viene consegnato il Nobel per la Pace. |
| Cattedrale di Oslo | Ammirate le splendide vetrate colorate e i soffitti dipinti, opera di artisti norvegesi. |
| Teatro dell’Opera | Camminate liberamente sul tetto inclinato per una vista panoramica unica sulla città e sul fiordo. |
| Trampolino di Holmenkollen | Salite in cima per una vista mozzafiato. Il biglietto include l’accesso al Museo dello Sci. |
1. Parco di Vigeland
Il Parco di Vigeland è una delle attrazioni più celebri di Oslo, noto anche come Parco delle Sculture. Si tratta di un’area all’interno del più grande Frognerparken che ospita l’esposizione permanente di oltre 200 sculture in bronzo, granito e ferro battuto dell’artista norvegese Gustav Vigeland. Le opere rappresentano il ciclo della vita umana con figure di anziani, innamorati e bambini. Il culmine del parco è il “Monolito”, un’impressionante colonna alta 14 metri composta da 121 figure umane intrecciate.
2. Fortezza di Akershus
La Fortezza di Akershus è un castello medievale costruito per proteggere Oslo da una posizione strategica sul fiordo. La sua costruzione fu avviata dal re Haakon V alla fine del XIII secolo. All’interno del suo mausoleo sono sepolti diversi monarchi norvegesi. Oggi rappresenta una delle principali attrattive architettoniche della città e ospita al suo interno il Museo della Resistenza Norvegese.
3. Palazzo Reale di Oslo
Il Palazzo Reale è la residenza ufficiale della famiglia reale norvegese e uno dei monumenti più importanti della città, situato al termine della via principale, Karl Johans gate. Edificato tra il 1825 e il 1849 in stile neoclassico, presenta un esterno sobrio che contrasta con i suoi interni ricchi e sfarzosi. Le sue 173 sale sono decorate in stili neoclassico, barocco e rococò. Le visite guidate estive sono disponibili e le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale della Casa Reale.
4. Municipio di Oslo
Il Municipio di Oslo (Rådhuset) è un edificio iconico, noto per le sue due torri massicce in mattoni rossi. È la sede del comune, ma la sua fama internazionale è legata alla cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Pace, che si tiene qui ogni 10 dicembre. L’interno è decorato con opere d’arte di importanti artisti norvegesi che raccontano la storia e la cultura del paese. Curiosamente, all’ultimo piano della torre ovest si trovano degli atelier concessi gratuitamente a giovani artisti.
5. Cattedrale di Oslo
La Cattedrale del Nostro Salvatore (Oslo Domkirke) è il principale edificio di culto della città, consacrata nel 1697. Sebbene dall’esterno possa apparire sobria, il suo interno è riccamente decorato. Merita una visita per ammirare le magnifiche vetrate di Emanuel Vigeland e i grandi dipinti sul soffitto, realizzati nel XX secolo. La sua posizione centrale la rende una tappa facile e interessante durante una passeggiata in città.
6. Teatro dell’Opera di Oslo
Il Teatro dell’Opera è un capolavoro di architettura moderna e uno dei simboli della nuova Oslo. Situato direttamente sul fiordo, la sua struttura ricorda un iceberg che emerge dall’acqua. È coperto in granito bianco e marmo bianco di Carrara. L’aspetto più straordinario è la possibilità di camminare sul tetto inclinato, che scende fino al livello del mare, offrendo una vista spettacolare. È un punto di riferimento culturale in tutta la Scandinavia.
7. Trampolino di Holmenkollen
Tra i luoghi unici di Oslo spicca Holmenkollen, uno dei trampolini per il salto con gli sci più famosi e moderni al mondo. Facilmente raggiungibile con la metropolitana, offre un’esperienza indimenticabile. È possibile salire fino in cima alla torre per godere di una vista panoramica a 360 gradi su Oslo, il fiordo e le foreste circostanti. Alla base della struttura si trova il Museo dello Sci, il più antico del mondo, che ne racconta la storia. Per informazioni su orari e biglietti, è utile consultare il sito ufficiale del turismo, VisitOSLO.
Fonte immagine di copertina: Pexels
Articolo aggiornato il: 25/09/2025

