Piatti tipici ciprioti: 4 consigliati

Piatti tipici ciprioti

L’isola di Cipro vanta una storia culinaria ricca e variegata e, naturalmente, tipicamente mediterranea, grazie alla collocazione di quest’isola nel mare nostrum. La cucina cipriota è famosa nel mondo per i suoi sapori autentici e ingredienti freschi che portano alla nascita prelibatezze come l’halloumi, ma anche dolci a base di miele e noci come le loukoumades, che rendono Cipro una destinazione imperdibile non sono per la bellezza delle sue coste e delle sue città ma anche per l’esperienza culinaria che questa può offrire. In questo articolo esploreremo quattro piatti tipici ciprioti da non lasciarsi sfuggire. 

1. Halloumi 

L’halloumi è il prodotto culinario cipriota più conosciuto al mondo. Si tratta di un formaggio di Denominazione di Origine Protetta a pasta semidura a base di latte caprino e ovino che ha la caratteristica di mantenere la propria forma in cottura e questo lo rende estremamente versatile e adatto ad ogni tipo di preparazione. È infatti servito grigliato nelle insalate, conferendo loro sapidità e un tocco cremoso che si accompagna bene alle verdure e a diversi tipi di carne. Nei piatti tipici ciprioti è molto popolare la carne di pecora, spesso servita a tocchetti su uno spiedino, accompagnati proprio dall’halloumi grigliato. Questo formaggio salato e dalla consistenza morbida può essere anche fritto e la crosticina dorata dal ripieno avvolgente che si ottiene è uno degli elementi che rendono l’halloumi particolarmente apprezzato. Per coloro che hanno una predilezione per i sapori più dolci, l’halloumi è tradizionalmente servito anche con miele e noci, mescolando la dolcezza del miele con il sapore salato di questo famoso formaggio cipriota, ottenendo un’esplosione di sapori contrastanti ma gustosissimi insieme. 

2. Kleftiko 

Il kleftiko è una preparazione tradizionale a base di carne di agnello o capretto, elementi popolarissimi dei piatti tipici ciprioti,  cotta per diverse ore a fuoco lento. La carne viene prima marinata con erbe aromatiche, succo di limone, aglio e spezie e poi collocata all’interno di un involucro di pasta fillo oppure fogli di alluminio per permettere alla carne di divenire tenerissima e ai sapori di amalgamarsi in un connubio avvolgente. Anticamente la cottura si svolgeva in buche scavate nel terreno mentre oggi si utilizzano comuni forni domestici anche se il forno a legna conferisce al kleftiko un sapore ancora più intenso ed è dunque la modalità di preparazione preferita di questo piatto cipriota.

3. Loukoumades 

Le loukoumades sono frittelle a forma sferica a base di farina e lievito e immerse in uno sciroppo di miele e cannella, decorate con nocciole tritate o pistacchi. In alcune regioni di Cipro, è comune aggiungere ingredienti come frutta candita o spezie più audaci. Inoltre, alcuni chef creativi hanno reinventato la forma classica, creando presentazioni moderne di questo piatto cipriota, o combinando le loukoumades con altri dolci per un’esperienza ancora più indulgente. Tradizionalmente però la preparazione delle loukoumades spesso coinvolge tutta la famiglia, rafforzando i legami affettivi attraverso la lavorazione dell’impasto e la frittura. Uno dei piatti tipici ciprioti più amati, questi soffici dolcetti sono uno degli elementi base della tradizione culinaria cipriota e sono serviti in ogni occasione in cui si vuole offrire qualcosa di morbido e zuccherino: accompagnati da un caffè nel pomeriggio a casa propria ma anche alle celebrazioni di matrimoni e feste particolari, le loukoumades sono sempre presenti nelle occasioni più dolci degli abitanti di Cipro. 

4. Kourabiedes 

I kourabiedes sono dei biscotti alle mandorle a forma di mezzaluna preparati con burro e zucchero a velo. Dal colore dorato e dalla consistenza friabile, questi biscotti hanno un caratteristico aroma floreale che si accompagna alla croccantezza delle mandorle tritate, dato dall’immersione di queste mezzelune dolci in uno sciroppo alle rose che conferisce loro un sapore inconfondibile. Questo dolcissimo piatto cipriota è preparato tradizionalmente nel periodo natalizio e rappresenta un apprezzato regalo per parenti e amici, in quanto i kourabiedes, con la loro forma a mezzaluna, sono un simbolo di buona fortuna e prosperità. Sebbene mantengano salda la loro ricetta tradizionale, alcuni chef sperimentano con ingredienti e consistenze: l’aggiunta di vaniglia e cacao, o l’utilizzo di mandorle tostate al posto delle mandorle tritate, possono portare nuovi livelli di complessità al sapore senza compromettere l’anima autentica di questo dolce, uno dei piatti tipici ciprioti più amati e condivisi.

La gemma del Mediterraneo ha una deliziosa tradizione culinaria da offrire ai suoi visitatori, che saranno abbracciati dalla calda ospitalità cipriota e dalla genuinità dei sapori e degli ingredienti di quest’isola baciata dal sole e dal mare. 

Fonte Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I 5 migliori agriturismi a Lucca, quali sono?

Vacanza relax in Toscana: scopri Lucca, terme, natura e agriturismi Se stai cercando una vacanza rilassante, lontano dallo stress e Scopri di più

Le isole greche da visitare assolutamente nell’estate 2023
3 isole greche da visitare assolutamente nell'estate 2023

Scopriamo insieme le 3 isole greche da visitare assolutamente La Grecia è sicuramente una delle mete più gettonate dove recarsi Scopri di più

Monumenti di Riga: i 4 più importanti
monumenti di Riga.

Riga è la capitale più grande tra le tre delle Repubbliche Baltiche, ed è uno dei principali centri culturali di Scopri di più

Las Coloradas: dove il mondo si tinge di rosa
Las Coloradas: dove il mondo si tinge di rosa

In Messico, nel cuore della penisola dello Yucatán, esiste un luogo che sembra uscito da un racconto fiabesco: Las Coloradas. Scopri di più

Mangiare a Chiang Mai: i 5 piatti da provare
Mangiare a Chiang Mai: i 5 piatti da provare

Chiang Mai è uno di quei posti che sembrano usciti da un film: nascosta tra le montagne del nord della Scopri di più

Monumenti più importanti di Kyoto, 4 da conoscere
Monumenti più importanti di Kyoto, 4 da conoscere

È impossibile pensare al Giappone senza fare riferimento alla città e ai monumenti più importanti di Kyoto, antica capitale dalla Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta