Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si sviluppa sulle alpi Retiche a 1225m sopra il livello del mare e per tale motivo è una meta turistica invernale molto rinomata e conosciuta a livello nazionale ed internazionale. Proprio a causa della sua altitudine e delle temperature, che nei periodi più freddi possono raggiungere i -20/-30°, la maggior parte dei prodotti che vengono consumati in zona sono importati. Nonostante le sue basse temperature, Bormio, così come anche il resto dell’alta Valtellina, dispone di numerosi alimenti tipici che chiunque decida di recarsi in queste zone è desideroso di provare. I piatti tipici di Bormio sono a base di burro, formaggi, salumi e cereali che messi insieme tra loro permettono la creazione di piatti dal sapore unico e inconfondibile. Vediamo di seguito alcun delle pietanze tipiche di Bormio.

Tra i piatti tipici di Bormio più importanti: Pizzoccheri

Al primo posto troviamo i famosissimi Pizzoccheri della Valtellina. Si tratta di una tipologia di pasta dalla forma molto simile a quella delle tagliatelle ma a differenza di queste ultime sono composti da grano saraceno, il quale, secondo alcuni scritti antichi, veniva coltivato nel Comune di Bormio fin dal 1400, in quanto molto resistente alle basse temperature. La ricetta per la preparazione di questo piatto tipico di Bormio prevede burro, aglio, salvia, formaggio Valtellina Casera, verza e patate. Attenzione però a non confonderli con i pizzoccheri di Chiavenna, altro comune dell’alta Valtellina, i quali sono simili a degli gnocchi.

Piatti tipici di Bormio: gli Sciatt

Al secondo posto tra i piatti tipici di Bormio troviamo gli Sciatt. Si tratta di piccole palline fritte croccanti, generalmente usate nella maggior parte dei ristoranti tipici di Bormio come antipasto, a base di grano saraceno e ripiene di formaggio fuso. Il formaggio tradizionalmente usato è il Valtellina Casera.

Polenta Taragna

Tra i piatti tipici di Bormio troviamo anche la famosa Polenta Taragna, una polenta composta da mais e grano saraceno mescolati con formaggi del posto.

Bresaola della Valtellina 

In seguito, sempre utilizzata come antipasto o, per chi la preferisce, come secondo, c’è la famosissima Bresaola della Valtellina. Ottenuta da tagli selezionati di bovini allevati nei vasti prati dell’alta Valtellina è un prodotto dall’aroma e dal sapore deciso e molto utilizzato in tutto il mondo per la sua bassa quantità di grassi a cui si affianca l’altissima quantità di proteine contenute al suo interno.

Prodotti tipici del posto

Ultimi in lista ma non meno importanti, sono i prodotti che farciscono e condiscono i piatti tipici di Bormio, tra cui troviamo i formaggi più conosciuti e prodotti nell’alta Valtellina. Si tratta di prodotti tipici del posto in quanto possono essere prodotti solo tramite i bovini da latte che pascolano nei prati delle montagne di Bormio e dell’alta Valtellina in generale. Stiamo parlando del Bitto e del Casera, già nominato in precedenza per la preparazione dei Pizzoccheri e degli Sciatt.
E voi cosa aspettate a prenotare una vacanza a Bormio per assaggiare i prodotti tipici della zona e magari scoprirne di nuovi?

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Piatti tipici di Bucarest: 6 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Bucarest: 6 da assaggiare e dove

Capitale della Romania, la splendida città di Bucarest è una meta molto gettonata negli ultimi anni perché low-cost, oltre per Scopri di più

Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d’autunno
Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d'autunno

Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d'autunno  Il noto quartiere di Akihabara 秋葉原 (“il campo delle foglie d'autunno”), negli ultimi Scopri di più

Ruin pub europei, i 4 più belli
immagine articolo ruin pub europei, i 4 più belli

Figli della cultura underground, i ruin pub nascono per la prima volta a Budapest, nei primi anni 2000, divenendo icone della Scopri di più

Musei da visitare a Malaga, i 3 consigliati
Musei da visitare a Malaga, i 3 consigliati

Malaga è una bellissima città andalusa, conosciuta anche come la capitale della Costa del Sol. Rappresenta la meta ideale per Scopri di più

Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati
Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati

Sydney è una bellissima città australiana dinamica e multiculturale, affacciata su una baia stupenda ed incorniciata da parchi verdi.  È Scopri di più

A proposito di Sara Scuccimarra

Vedi tutti gli articoli di Sara Scuccimarra

Commenta