Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si sviluppa sulle alpi Retiche a 1225m sopra il livello del mare e per tale motivo è una meta turistica invernale molto rinomata e conosciuta a livello nazionale ed internazionale. Proprio a causa della sua altitudine e delle temperature, che nei periodi più freddi possono raggiungere i -20/-30°, la maggior parte dei prodotti che vengono consumati in zona sono importati. Nonostante le sue basse temperature, Bormio, così come anche il resto dell’alta Valtellina, dispone di numerosi alimenti tipici che chiunque decida di recarsi in queste zone è desideroso di provare. I piatti tipici di Bormio sono a base di burro, formaggi, salumi e cereali che messi insieme tra loro permettono la creazione di piatti dal sapore unico e inconfondibile. Vediamo di seguito alcun delle pietanze tipiche di Bormio.

Tra i piatti tipici di Bormio più importanti: Pizzoccheri

Al primo posto troviamo i famosissimi Pizzoccheri della Valtellina. Si tratta di una tipologia di pasta dalla forma molto simile a quella delle tagliatelle ma a differenza di queste ultime sono composti da grano saraceno, il quale, secondo alcuni scritti antichi, veniva coltivato nel Comune di Bormio fin dal 1400, in quanto molto resistente alle basse temperature. La ricetta per la preparazione di questo piatto tipico di Bormio prevede burro, aglio, salvia, formaggio Valtellina Casera, verza e patate. Attenzione però a non confonderli con i pizzoccheri di Chiavenna, altro comune dell’alta Valtellina, i quali sono simili a degli gnocchi.

Piatti tipici di Bormio: gli Sciatt

Al secondo posto tra i piatti tipici di Bormio troviamo gli Sciatt. Si tratta di piccole palline fritte croccanti, generalmente usate nella maggior parte dei ristoranti tipici di Bormio come antipasto, a base di grano saraceno e ripiene di formaggio fuso. Il formaggio tradizionalmente usato è il Valtellina Casera.

Polenta Taragna

Tra i piatti tipici di Bormio troviamo anche la famosa Polenta Taragna, una polenta composta da mais e grano saraceno mescolati con formaggi del posto.

Bresaola della Valtellina 

In seguito, sempre utilizzata come antipasto o, per chi la preferisce, come secondo, c’è la famosissima Bresaola della Valtellina. Ottenuta da tagli selezionati di bovini allevati nei vasti prati dell’alta Valtellina è un prodotto dall’aroma e dal sapore deciso e molto utilizzato in tutto il mondo per la sua bassa quantità di grassi a cui si affianca l’altissima quantità di proteine contenute al suo interno.

Prodotti tipici del posto

Ultimi in lista ma non meno importanti, sono i prodotti che farciscono e condiscono i piatti tipici di Bormio, tra cui troviamo i formaggi più conosciuti e prodotti nell’alta Valtellina. Si tratta di prodotti tipici del posto in quanto possono essere prodotti solo tramite i bovini da latte che pascolano nei prati delle montagne di Bormio e dell’alta Valtellina in generale. Stiamo parlando del Bitto e del Casera, già nominato in precedenza per la preparazione dei Pizzoccheri e degli Sciatt.
E voi cosa aspettate a prenotare una vacanza a Bormio per assaggiare i prodotti tipici della zona e magari scoprirne di nuovi?

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Grotte della Lamia, tra leggenda e realtà
Grotte della Lamia

Le grotte della Lamia sono la più grande emergenza ipogea naturale all'interno della provincia di Reggio Calabria. Collocate in località Scopri di più

Cosa fare sulla Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare
Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare

In questo articolo vi mostreremo alcune delle meraviglie della Sila calabrese! La Sila è una parte dell’Appennino calabro che si Scopri di più

Musei da visitare a Torino: i 3 consigliati
Musei da visitare a Torino, i 3 consigliati

Torino è un’elegante e affascinante città, capoluogo della regione del Piemonte. Essa è molto vivace e ricca di attrazioni, monumenti, Scopri di più

Piatti tipici di Marsiglia, i 6 più gustosi da provare
Piatti tipici di Marsiglia

A sud della Francia, Marsiglia, è una città marittima, cuore del centro è il Porto vecchio, dove i pescivendoli vendono Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

A proposito di Sara Scuccimarra

Vedi tutti gli articoli di Sara Scuccimarra

Commenta