Procida: 6 luoghi imperdibili

Procida è l’isola del Golfo di Napoli che rapisce il cuore con la sua bellezza autentica e i suoi colori vivaci. Nominata Capitale Italiana della Cultura 2022, questa piccola gemma del Mediterraneo è un concentrato di storia, tradizioni marinare e paesaggi mozzafiato. Set di film indimenticabili come “Il Postino” e “Il talento di Mr. Ripley“, Procida offre un rifugio dalla frenesia moderna, dove assaporare la vera essenza della vita isolana.

L’isola è ben collegata al continente, a circa 40 minuti di traghetto da Napoli. Una volta a terra, ci si può muovere facilmente a piedi, con i piccoli autobus locali o noleggiando uno scooter, per lasciarsi conquistare dalle sue meraviglie.

Luogo da vedere Ideale per…
Marina Grande Il primo impatto con l’isola, shopping e servizi.
Marina Corricella Fotografie iconiche, cene romantiche e atmosfera autentica.
Terra Murata Storia, cultura e panorami mozzafiato sul Golfo.
Casale Vascello Scoprire l’architettura unica e la vita di un tempo.
Spiagge (Chiaiolella, Pozzo Vecchio) Relax, sole, mare e un tuffo nel cinema.
Isola di Vivara Natura incontaminata, trekking e birdwatching.

1. Marina Grande: il benvenuto a Procida

Marina Grande è il porto principale e il primo vivace “biglietto da visita” di Procida. Appena sbarcati, si viene accolti dalle tipiche case colorate e da Palazzo Montefusco, un tempo residenza del re. Quest’area è il centro nevralgico dell’isola, ricco di negozi, bar, ristoranti e servizi per il noleggio di scooter o bici, ideale per iniziare la propria giornata sull’isola.

2. Marina Corricella: il cuore colorato dell’isola

Marina Corricella è il borgo di pescatori più antico e fotografato di Procida. Questo anfiteatro di case color pastello, disposte a grappolo l’una sull’altra, è un’immagine iconica che incanta ogni visitatore. L’atmosfera è suggestiva e sospesa nel tempo, con i pescatori che riparano le reti e i ristorantini che servono pesce fresco in riva al mare. Il borgo, completamente pedonale, si raggiunge attraverso delle suggestive gradinate.

3. Terra Murata: il borgo fortificato

Terra Murata è il nucleo storico di Procida, un complesso fortificato arroccato sul punto più alto dell’isola. Passeggiare per i suoi vicoli significa fare un tuffo nella storia. Qui si trovano l’imponente Abbazia di San Michele Arcangelo, con i suoi tesori d’arte, e il maestoso Palazzo d’Avalos. Quest’ultimo, ex palazzo reale e poi penitenziario fino al 1988, è oggi un complesso monumentale visitabile che, come descritto dal Ministero della Cultura, domina il panorama con la sua architettura imponente.

4. Casale Vascello: un tuffo nell’architettura locale

Il Casale Vascello è uno degli esempi più affascinanti e meglio conservati della tipica architettura procidana. Si tratta di una corte interna circondata da un agglomerato di case costruite l’una a ridosso dell’altra, con scale esterne, balconi (i vefì) e passaggi ad arco. Questa struttura serviva in passato come sistema difensivo contro le incursioni saracene. Visitare questo luogo significa scoprire l’anima più autentica dell’edilizia isolana.

5. Le spiagge: Chiaiolella e la spiaggia del Postino

Procida offre spiagge incantevoli, caratterizzate dalla tipica sabbia scura di origine vulcanica. La Spiaggia di Chiaiolella, con il suo fondale basso, è perfetta per le famiglie e offre una splendida vista sull’isola di Vivara. Imperdibile è anche la Spiaggia del Pozzo Vecchio, resa celebre in tutto il mondo dal film “Il Postino” con Massimo Troisi. Il suo fascino selvaggio e la sua forma a ferro di cavallo la rendono uno dei luoghi più suggestivi dell’isola.

6. Isola di Vivara: un’oasi naturale

L’Isola di Vivara è un piccolo gioiello naturalistico collegato a Procida da un ponte pedonale. Questa riserva naturale statale, a forma di mezzaluna, è ciò che resta di un antico cratere vulcanico. Come celebrato anche durante l’anno di Procida Capitale della Cultura, è un’area protetta che offre agli amanti della natura percorsi di trekking immersi nella macchia mediterranea, ideali per scoprire la flora e la fauna locali in un ambiente incontaminato.

Fonte articolo: Pixabay

Articolo aggiornato il: 25/09/2025

Altri articoli da non perdere
Vacanze al mare 2024: Ferryfinder svela le mete preferite dagli italiani per questa estate

Il Mediterraneo si conferma ancora una volta in cima ai desideri dei viaggiatori per quanto riguarda le mete balneari. Giunti Scopri di più

Quartieri di Catania da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Catania da visitare: i 3 consigliati

Catania è un'antica città portuale che sorge sulle pendici dell'Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo: ciò ha condizionato Scopri di più

Turismo: l’impatto dell’industria dell’intrattenimento per adulti sul turismo locale

Negli ultimi decenni il turismo si è evoluto in molti modi, includendo varie forme di intrattenimento per attirare visitatori da Scopri di più

Žižkov, il quartiere più vivace di Praga
Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

La Torre di Žižkov a Praga è visibile da quasi ogni punto della città. Seguitela, sarà la vostra stella polare. Scopri di più

Fallas di Valencia: tutto ciò che c’è da sapere
Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere

Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere Las Fallas di Valencia è una festività molto famosa non solo Scopri di più

Cosa vedere a Burano, un’esplosione di colori

Piccola guida su cosa vedere a Burano. A soli trenta minuti di vaporetto da Venezia e vicinissima alle altrettanto famose Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta