Visitare Vicenza: cosa vedere in un giorno nella città veneta

Visitare Vicenza

Visitare Vicenza, la nostra guida

È risaputo: il Veneto ospita alcune tra le città più belle d’Italia. Indiscussa la bellezza dell’elegante Verona, incontestabile quella di una delle città più romantiche al mondo: Venezia, concorrono alla grande Padova e Treviso. E poi c’è Vicenza. Per puro caso, trovandoci in zona lombardo-veneta, abbiamo deciso di seguire le indicazioni stradali per Vicenza e abbiamo scoperto un’altra elegante città del Veneto. 

Visitare Vicenza: la storia e l’arte

I primi insediamenti umani risalgono alla metà del II millennio a.c., quando le popolazioni paleovenete si trasferirono dai colli Berici circostanti a nucleo della città. Dal 1400 entrò a far parte della Repubblica di Venezia e vi rimase fino al 1700 inoltrato, e furono gli anni in cui Vicenza visse un periodo prospero e di pace. 

«Un luogo benedetto dal cielo, uno di quei nidi preparati dalla natura per la nascita dell’arte italiana.» Con queste parole lo storico d’arte Louis Courajod descrisse la città, a testimonianza del grande patrimonio artistico che conserva Vicenza, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’umanità.

Cosa visitare a Vicenza, la città del Palladio

Andrea Palladio, importante architetto del Rinascimento italiano, ha lasciato la sua impronta nel Veneto e nella stessa Vicenza, tanto da meritarsi l’epiteto di città del Palladio. Ed è proprio con l’anima dell’architetto che abbiamo intrapreso il nostro tour di un giorno nella città di Vicenza.

Il Teatro Olimpico, noto come Teatro Palladio, mi ha lasciata a bocca aperta, a fissare seduta su quegli scalini la città di Tebe che avevo di fronte, le sue sette vie in cui prendeva vita il capolavoro di Sofocle. Così veritiera, così reale, ci ho impiegato diversi minuti per capacitarmi che ciò che avevo davanti era frutto della mente eccezionale di Palladio. Bellissime le novantacinque statue che circondano il teatro e che rimandano ai personaggi della mitologia e dell’Accademia Olimpica.

La Basilica Palladiana, con a fianco l’altissima Torre Bissara, occupa, in tutta la sua bellezza e imponenza, Piazza dei Signori. Abbiamo salito la scala, completamente in marmo, per raggiungere la cima e ammirare dal balcone, adorno di statue, tutta Vicenza dall’alto.

Dopo la morte, le reliquie di Palladio, sono state conservate per diversi secoli prima di essere trasferite al Cimitero Maggiore, nella Chiesa di Santa Corona, dallo stile gotico all’interno e divisa in tre cappelle, una delle quali conserva una delle spine della croce di Cristo (donata dal re di Francia Luigi IX al vescovo della città), e ricca di opere d’arte, primo fra tutte il bellissimo presbiterio di Lorenzo da Bologna, e le opere pittoriche di eccezionali artisti (l’Adorazione dei Magi del Veronese è, a mio avviso, tra le più belle).  

Visitare Vicenza, tra shopping e cultura

Nella città pulsa un vero e proprio polmone verde: Parco Querini. Un posto completamente immerso nella natura, al centro della città, eppure lontano dal vagare continuo dei turisti e dalle vie centrali dello shopping. Una sorpresa vedere dei minuscoli coniglietti bianchi stesi sull’erba a godersi i primi raggi di un tiepido sole. Attraverso un viale alberato e costeggiato ai lati da numerose statue, siamo giunti ad una piccola collinetta, alla cui punta è ubicato un piccolo tempio (purtroppo non accessibile).

C’è un punto a Vicenza in cui si incontrano due fiumi: il Bacchiglione e il Retrone, proprio lì svetta il bellissimo Ponte San Michele, con le sue casette colorate ai lati, dallo stile veneziano, e dall’atmosfera suggestiva. Il sole aveva da poco tramontato quando vi siamo arrivati e passeggiarvi all’imbrunire ci ha permesso di conservare un ricordo romantico e affascinante di Vicenza

Fonte articolo Visitare Vicenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dal cuore di Genova: La tua Guida Perfetta per scegliere l’hotel ideale

Tutte le stagioni sono ideali per visitare Genova, ma se proprio si dovesse fare una scelta i lunghi ponti primaverili Scopri di più

Come godersi al meglio un weekend fuori porta

L'estate avanza, e con essa il caldo afoso che rende le città un abbraccio soffocante. La routine quotidiana, scandita dall'asfalto rovente, fa Scopri di più

A Girona è Temps de Flors 2023: il Festival dei fiori
Girona Temps de Flors 2023: il Festival dei fiori

Dal 13 al 21 maggio 2023, si terrà in Spagna, a Girona, la 68° edizione del festival floreale più atteso Scopri di più

Up Helly Aa: festival del fuoco nelle isole Shetland
Up Helly Aa: festival del fuoco nelle isole Shetland

Nelle acque scozzesi del nord, in particolare nelle isole Shetland, ogni anno l'ultimo martedì di gennaio si tiene l'Up Helly Scopri di più

Il Cammino Inglese: un’alternativa breve al Cammino di Santiago

Il Cammino Inglese, rispetto al Cammino di Santiago,  è certamente meno noto ma non per questo meno significativo, anzi: è Scopri di più

5 escursioni estive in montagna per un’estate al fresco
Gite in montagna: 5 escursioni per godersi l’estate al fresco

Per chi al caldo afoso delle spiagge preferisce il silenzio e la frescura delle vette, l'estate è la stagione ideale Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

One Comment on “Visitare Vicenza: cosa vedere in un giorno nella città veneta”

  1. whoah questo fantastico magnifico amo studiare i tuoi articoli messaggi.
    Soggiorno il buon lavorare! Sapete già, lotti di persone sono caccia
    rotonda per questo informazioni, si può aiuto loro notevolmente.

    – facebook.com/CalatorPrinRomaniaTuristica/

Commenta