Yakuza e tatuaggi: tra onore e protesta

Yakuza e tatuaggi, tra onore e protesta

Il rapporto tra Yakuza e tatuaggi è uno degli aspetti più iconici e analizzati quando si parla della criminalità organizzata giapponese. I vistosi tatuaggi, chiamati irezumi, sono un potente simbolo di potere e onore per il singolo membro, ma rappresentano anche un netto rifiuto delle norme sociali. Ancora oggi, in Giappone i tatuaggi sono mal considerati e spesso vietati in luoghi pubblici, ma gli yakuza li sfoggiano fieramente come marchio della loro scelta di vita irreversibile.

Simbologia dei tatuaggi yakuza: i motivi principali

Soggetto del tatuaggio Significato simbolico
Drago (Ryū) Simbolo di forza, saggezza, rispetto e coraggio. Spesso scelto da membri di alto rango.
Carpa Koi Rappresenta perseveranza, fortuna e successo. Simboleggia la capacità di superare le avversità.
Tigre (Tora) Invocata per avere forza e coraggio, è un simbolo di protezione contro il male e la sfortuna.
Oni (Demone) Rappresenta la brutalità e l’applicazione di un codice spietato. Un simbolo di vanto per chi si pone al di fuori delle regole umane.

La storia dell’irezumi: da onore a marchio criminale

L’arte del tatuaggio giapponese, o irezumi (“inserire inchiostro nero”), ha radici secolari. Il primo riferimento si trova nel Kojiki, la cronaca più antica del Giappone (VIII secolo), dove la pratica ha un valore ambivalente: da un lato è un simbolo di alto rango sociale, dall’altro è un marchio per i criminali. Proprio come i bovini, i condannati venivano marchiati (bokkei) per essere per sempre riconoscibili e esclusi dalla società. Questo dettaglio è il fulcro del futuro legame tra yakuza e tatuaggi.

Questa connotazione negativa si radicò nel tessuto sociale. In opere artistiche e letterarie, come il famoso romanzo Suikoden (tradotto come I Briganti), i personaggi malavitosi sono descritti con i corpi decorati da maestosi animali e figure mitologiche: dragoni, carpe koi, tigri e serpenti erano i soggetti più frequenti, creando un immaginario che le future generazioni di criminali avrebbero adottato.

La scelta della yakuza: un simbolo di sfida e appartenenza

Quando, in età moderna, i tatuaggi vennero banditi, la pratica divenne clandestina. È in questo periodo che il rapporto tra yakuza e tatuaggi si consolida come atto di sfida allo stato e prova d’onore. I membri della yakuza riprendono il concetto di marchio criminale e lo rovesciano: trasformano quello che era un segno di vergogna imposto dalla società in un simbolo volontario di protesta, potenza e appartenenza. Scegliere di tatuarsi diventa una dichiarazione irreversibile di lealtà alla causa yakuza, in una società che ripudia fortemente tale pratica.

Il significato profondo dei tatuaggi

Gli irezumi sono veri e propri test di coraggio, dato che la tecnica tradizionale è estremamente dolorosa e richiede anni per essere completata. Ogni tatuaggio ha un valore simbolico che il membro sceglie in base alla sua personalità o al suo ruolo. La carpa koi, ad esempio, simboleggia ricchezza e fortuna, ma può assumere significati diversi in base al colore. È spesso scelta da chi ha ruoli più strategici e simboleggia l’amore per i “fratelli” del clan.

Al contrario, il dragone, simbolo di forza e rispetto, è spesso portato dai membri più importanti. Un esempio celebre nella cultura di massa è Kazuma Kiryu della serie di videogiochi Yakuza, che porta sulla schiena un drago ascendente.

Altri yakuza scelgono figure del folklore giapponese. I tatuaggi di Oni, ad esempio, sono molto frequenti. Gli Oni sono demoni che, secondo la tradizione, sono reincarnazioni di uomini malvagi. Tatuarsi un Oni è un grande motivo di vanto, un modo per definirsi brutali e al di là della comprensione umana.

Altre informazioni sui tatuaggi yakuza

Perché i tatuaggi sono ancora visti male in Giappone?

La percezione negativa deriva direttamente dalla loro associazione storica con la criminalità. Durante il periodo Edo, i tatuaggi venivano usati come “bokkei”, un marchio punitivo per rendere i criminali riconoscibili a vita. Questa connessione con la malavita e, successivamente, con la yakuza, si è radicata nella cultura, portando a divieti in molti luoghi pubblici come palestre, piscine e soprattutto onsen (le terme tradizionali).

Cos’è la tecnica tradizionale tebori?

Il tebori (letteralmente “scolpire a mano”) è il metodo di tatuaggio manuale giapponese. A differenza delle macchinette moderne, l’artista utilizza un’asticella di bambù o metallo (nomi) alla cui estremità è fissato un fascio di aghi. L’inchiostro viene inserito sotto la pelle con un movimento ritmico di spinta e trazione. Il processo è molto più lento, doloroso e costoso di quello moderno, ma si dice che produca gradazioni di colore più ricche e durature.

Fonte immagine: Wikipedia, Flickr: elmimmo

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere
Monumenti più importanti di Tokyo: i 3 da non perdere

Quali sono i monumenti più importanti di Tokyo da visitare? Tokyo è una metropoli estremamente stimolante e tecnologica che si Scopri di più

Giappone medievale: l’era degli shogun e dei samurai
Il Giappone medievale: periodi Kamakura e Muromachi

Per Giappone medievale (中世 Chūsei) si intende il lasso di tempo che va dal 1185 al 1573, suddiviso in due Scopri di più

Tendenze tatuaggi 2025: gli 8 stili più belli e le idee
I tatuaggi più belli del 2024: tendenze e ispirazioni

<I tatuaggi rappresentano molto più di un semplice ornamento: sono un linguaggio universale attraverso cui le persone raccontano la propria Scopri di più

Akutagawa Ryunosuke: i 5 migliori racconti
Akutagawa Ryunosuke

Akutagawa Ryunosuke: biografia e analisi di 5 racconti capolavoro Chi era Akutagawa Ryunosuke, il genio tormentato del Giappone Akutagawa Ryunosuke Scopri di più

Gaijin Hunters: chi sono e perché evitarli
Gaijin Hunters: chi sono e perché evitarli

Se stai pianificando di andare a vivere in Giappone, dovresti considerare la presenza dei cosiddetti Gaijin Hunter. Se scomponiamo il Scopri di più

La retorica del destino manifesto: il caso giapponese
La retorica del destino manifesto: il caso giapponese

La retorica del destino manifesto esprime la convinzione che l'America possa e debba esportare, al di fuori dei propri confini, Scopri di più

A proposito di Nanni Luigi

Studente di Lingue e Culture Comparate presso L'Orientale di Napoli. Ventunenne sempre con le cuffie e un jack of all trades con le mani in pasta in troppe cose.

Vedi tutti gli articoli di Nanni Luigi

Commenta