Auto della Pagani: le 3 più iconiche

Auto della Pagani : le 3 più iconiche

Pagani Automobili è una casa automobilistica italiana, specializzata nella produzione di automobili a elevate prestazioni. La storia della casa coincide con quella di Horacio Pagani, argentino di origini italiane (il nonno paterno era piemontese) che nel 1982 prende la via di ritorno, direzione Modena , su consiglio dell’idolo di gioventù Juan Manuel Fangio. Tutte le Pagani vengono prodotte nello stabilimento di San Cesario sul Panaro , dove una cinquantina di persone lavorano sulla qualità dei mezzi. Le fasi di produzione della Pagani sono tre: nella prima i componenti vengono creati da uno stampo di resina e cotti in autoclave per circa tre ore. Nella seconda fase vengono definiti i particolari aggiungendo le viti in titanio, per poi passare al preassemblaggio della vettura. La terza fase è quella dell’assemblaggio: in circa tre settimane l’auto è completa, e si effettua un collaudo di 100 km per testare freni, frizione e bullonerie, per poi concludere con un collaudo finale prima della vendita. Ecco alcuni modelli auto della Pagani più conosciuti: 

1. Zonda

Prima delle auto della Pagani è la Zonda. La Pagani Zonda è un’automobile a motore centrale prodotta tra il 1999 e il 2010. Ne sono state prodotte circa una decina di versioni differenti per un totale di 140 esemplari. Il nome deriva da un forte vento caldo che soffia nelle pampas argentine. Grazie all’intercessione di Fangio, Pagani ottiene dalla Mercedes-AMG la fornitura dei motori per le sue vetture e nel 1998 viene realizzato il prototipo definitivo del progetto C8 che esteticamente si ispira alle Mercedes che correvano nella categoria sport prototipi nei primi anni novanta. Nel 1999, la C8 la viene presentata al Salone di Ginevra e riceve il nome definitivo di Zonda.

2.Huayra

Seconda delle auto della Pagani è la Huayra. Il nome deriva da Huayra-tata, Dio del vento, che, secondo la mitologia sudamericana, comanda le brezze, i venti e gli uragani che investono le montagne della cordigliera Andina. Gli otto anni necessari a completare la Huayra sono stati utilizzati per studiare e perfezionare le numerose soluzioni tecniche che nel frattempo erano state utilizzate sulle vetture della famiglia Zonda: una su tutte, il telaio al carbotitanio. Rimane tuttavia un legame evidente con la Zonda, grazie ai doppi fari allo xeno e ai quattro terminali di scarico disposti in quadrato.Gli specchietti, inoltre, sono ispirati alla forma dell’occhio femminile. Le prese d’aria laterali superiori dietro le portiere, riprendono elementi dei caccia militari.

3.Utopia

Terza delle auto della Pagani è la Utopia. La vettura in veste definitiva è stata presentata in anteprima il 12 settembre 2022 durante un evento al Teatro Lirico di Milano; il giorno seguente è stata esposta al pubblico nella Sala del Cenacolo all’interno del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci. Il progetto della Utopia ha richiesto sei anni di lavoro e trova ispirazione nel mondo dell’auto e del motorsport degli anni ’50 e ’60. Il risultato è un design fortemente legato al marchio ma allo stesso assai innovativo, con un carattere deciso. Le portiere si aprono verso l’alto e in avanti, il bilanciamento della trazione è spostato maggiormente sull’asse posteriore e i condotti per il raffreddamento sono stati studiati per integrarsi al meglio con le linee volute da Pagani.

Fonte immagine in evidenza : Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Maurizio Sarri, un mister senza equilibrio
Maurizio Sarri

Nell’ultima decada Maurizio Sarri è stato il protagonista indiscusso nell'ambito calcistico per i suoi atteggiamenti, la sua filosofia e soprattutto Scopri di più

Bodybuilder famosi: i 3 da conoscere
I bodybuilder: 3 più famosi

Bodybuilder famosi: chi sono i 3 da conoscere I bodybuilder, anche chiamati culturisti, praticano un tipo di disciplina caratterizzata da Scopri di più

Incontri di Jon Jones: 3 da non perdere
Incontri di Jon Jones: 3 da non perdere

Jon Jones è un artista marziale misto americano, nato a Rochester il 19 luglio 1987. Gli incontri di Jon Jones Scopri di più

Dispositivi indossabili nello sport: possono migliorare la performance?
dispositivi indossabili: migliorare la performance?

I continui sviluppi avvenuti nel settore della tecnologia hanno consentito l’affermarsi di una vasta gamma di dispositivi indossabili nello sport Scopri di più

Praticare il Tai Chi: l’origine e l’evoluzione dell’arte marziale cinese
Praticare il Tai Chi: l'evoluzione dell'arte marziale cinese

Praticare il Tai Chi, l'antica arte marziale cinese,  produce notevoli benefici sia di carattere fisico che mentale, essa nasce durante Scopri di più

Proviron: principali caratteristiche del farmaco e la sua azione

Introduzione Il mondo del bodybuilding e del fitness è alla continua ricerca di sostanze in grado di migliorare le prestazioni Scopri di più

A proposito di Mariachiara Pappalardo

Vedi tutti gli articoli di Mariachiara Pappalardo

Commenta