Gastronomia spagnola: guida ai piatti tipici, tapas e prodotti

La gastronomia spagnola è una delle più ricche e variegate al mondo, un pilastro della Dieta Mediterranea, riconosciuta come patrimonio dall’UNESCO. Si basa sull’uso generoso di olio d’oliva, aglio e verdure fresche, ma ogni regione offre specialità uniche che riflettono la sua storia e il suo territorio.

I piatti principali: dalla paella al gazpacho

La Paella è il piatto spagnolo più iconico, originario di Valencia. La versione tradizionale “valenciana” è a base di riso, zafferano, coniglio, pollo e verdure. Esistono però infinite varianti, come quella “de marisco” (con frutti di mare) o la “mixta” (carne e pesce). Il sud, in particolare l’Andalusia, è la patria del Gazpacho, una zuppa fredda a base di pomodoro, peperoni, cetrioli e aglio, perfetta per l’estate. Altrettanto famoso è il Salmorejo, più denso e cremoso, tipico di Córdoba. Nelle regioni del nord, invece, dominano gli stufati robusti come la Fabada Asturiana, a base di fagioli bianchi e insaccati come chorizo e morcilla.

La cultura delle tapas: un rito sociale

Le Tapas sono piccole porzioni di cibo che accompagnano una bevanda, ma rappresentano molto di più: sono un vero e proprio stile di vita. “Ir de tapas” significa spostarsi da un bar all’altro per assaggiare diverse specialità in compagnia. La varietà è infinita: dalle semplici olive o fette di prosciutto, a preparazioni più complesse come le patatas bravas (patate fritte con salsa piccante), le croquetas de jamón (crocchette di prosciutto), la tortilla de patatas (una frittata alta e morbida di uova e patate) e il pesce fritto, specialmente lungo la costa mediterranea.

I prodotti simbolo: Jamón Ibérico e Queso Manchego

Nessuna discussione sulla gastronomia spagnola sarebbe completa senza menzionare il prosciutto. Si distingue principalmente tra Jamón Serrano, ottenuto da maiali bianchi, e il pregiatissimo Jamón Ibérico, proveniente dal maiale nero di razza iberica. Il top di gamma è l’Ibérico “de Bellota”, di maiali allevati allo stato brado e nutriti con ghiande. Altro ambasciatore del gusto spagnolo è il Queso Manchego, un formaggio di pecora a pasta dura originario della regione de La Mancha, protetto dal marchio DOP.

I piatti simbolo della Spagna: una guida regionale

Piatto tipico Regione di origine e descrizione
Paella valenciana Comunità Valenciana: riso con zafferano, coniglio, pollo e verdure.
Gazpacho andaluz Andalusia: zuppa fredda di pomodoro, peperoni, cetrioli e aglio.
Pulpo a la gallega Galizia: polpo bollito e condito con olio d’oliva, sale grosso e paprika.
Tortilla de patatas Diffusa in tutta la Spagna: frittata alta di uova e patate.
Fabada asturiana Asturie: stufato di fagioli bianchi con chorizo, morcilla e pancetta.

I dolci più famosi

Anche la pasticceria spagnola offre delle eccellenze. I più famosi sono i Churros, frittelle a bastoncino da intingere in una tazza di cioccolata calda e densa, la colazione o merenda perfetta. Dalla Catalogna arriva invece la Crema Catalana, un dolce al cucchiaio simile alla crème brûlée, con una base cremosa e una crosticina croccante di zucchero caramellato in superficie.

Cosa si beve in Spagna

La produzione vinicola è molto importante. La Rioja è forse la regione più celebre per i vini rossi. In Catalogna si produce il Cava, un vino spumante metodo classico, mentre l’Andalusia è la terra dello Jerez (Sherry). Nelle Asturie, invece, la bevanda regina è la Sidra, un sidro di mele a bassa gradazione alcolica che viene versato nel bicchiere da grande altezza per ossigenarsi. Per informazioni più dettagliate, il sito ufficiale del turismo spagnolo offre un’ottima panoramica.

Fonte immagine: pixabay

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Lavashak: la ricetta facile dello snack persiano di frutta
Lavashak: una leccornia persiana

Non tutti forse conoscono il Lavāshak, una leccornia di origini persiane (لواشك in persiano) a base di frutta che può Scopri di più

La multiculturalità di Ginevra: oltre l’eleganza svizzera
La città di Ginevra tra neutralità e multiculturalità

Una città bella ed elegante. Al primo sguardo la metropoli svizzera si offre proprio così, ma a ben osservare invece, Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Piatti tipici colombiani: i 5 migliori
Piatti tipici colombiani: i 5 migliori

Il panorama gastronomico della Colombia è un miscuglio di sapori sorprendenti e differenti tra loro, poiché si basa su una Scopri di più

Piatti tipici dell’Alaska: 5 da provare
Piatti tipici dell'Alaska: 5 da provare

L’Alaska è uno dei luoghi attualmente meno contaminati; si tratta di un territorio incantevole, dove gli splendidi paesaggi montani e Scopri di più

Piole di Torino: 4 locali tipici dove mangiare la cucina piemontese
Piole di Torino, 4 da provare

Sei in vacanza nel capoluogo piemontese e cerchi qualche locale dove poter mangiare la tipica cucina piemontese? Le piole di Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta