Chi era Pietro il Grande: vita e riforme dello zar di Russia

Chi era Pietro il Grande: vita e riforme dello zar di Russia

La figura di Pietro il Grande, nato Pëtr Alekseevič Romanov, è indissolubilmente legata alla trasformazione della Russia. Durante il suo regno, egli trascinò un paese considerato arretrato in una nuova era, proiettandolo con forza sullo scacchiere delle grandi potenze europee. Ma scopriamo come avvenne questa radicale modernizzazione.

L’ascesa al potere e la reggenza di Sofia

Pietro I di Russia era figlio dello zar Alessio e della sua seconda moglie, Natal’ja Naryškina. Alla morte dello zar, il trono passò al primogenito Fëdor, di salute cagionevole. Fëdor morì senza eredi, aprendo una complessa crisi di successione tra i due fratellastri: Ivan, anch’egli invalido, e il giovane Pietro. Inizialmente fu Pietro ad essere acclamato zar, ma la sua sorellastra Sofia Alekseevna, con un’abile mossa politica, si impose come reggente per entrambi i giovani zar. Durante la reggenza di Sofia, Pietro fu allontanato dalla corte e si trasferì a Preobraženskoe. Qui, in un ambiente multiculturale e a contatto con stranieri, sviluppò una profonda passione per la tecnica militare, la navigazione e la cultura occidentale, elementi che avrebbero plasmato il suo futuro regno. A diciassette anni, Pietro reclamò il potere e, dopo un breve conflitto, costrinse Sofia a ritirarsi in convento, assumendo il pieno controllo del trono.

Le guerre per l’accesso ai mari: Mar Nero e Mar Baltico

Il primo grande obiettivo di Pietro fu garantire alla Russia uno sbocco su un mare caldo, essenziale per il commercio e per proiettare la potenza militare russa. La sua prima campagna fu contro l’Impero Ottomano per la conquista di Azov sul Mar Nero. Dopo un insuccesso iniziale nel 1695, Pietro comprese la necessità di una flotta e, costruite le navi sul fiume Don, conquistò la fortezza nel 1696.

L’obiettivo più ambizioso, però, era il Mar Baltico, dominato dalla Svezia. Questo portò alla Grande Guerra del Nord (1700-1721). Alleatosi con Danimarca e Polonia, Pietro subì inizialmente pesanti sconfitte per mano del re svedese Carlo XII. L’ostinazione di Pietro e la sua capacità di riorganizzare l’esercito portarono alla svolta decisiva nella battaglia di Poltava (1709), una vittoria schiacciante che segnò il declino della Svezia come grande potenza. La guerra si concluse con il Trattato di Nystad (1721), che garantì alla Russia il possesso di Estonia, Livonia e Ingria, assicurando finalmente un accesso stabile al Baltico.

La fondazione di San Pietroburgo: la finestra sull’occidente

Ancor prima della fine della guerra, nel 1703, Pietro il Grande compì l’atto che forse più di ogni altro definisce il suo regno: la fondazione di San Pietroburgo. Sorta su un territorio paludoso appena conquistato agli svedesi, la nuova città fu concepita per essere la “finestra sull’Occidente” della Russia. Costruita secondo i canoni urbanistici e architettonici europei, con il contributo di ingegneri e architetti stranieri, divenne la nuova capitale dell’Impero nel 1712. San Pietroburgo non era solo un simbolo della nuova Russia occidentalizzata, ma anche un porto strategico e una base navale fondamentale sul Mar Baltico.

Le riforme che modernizzarono la Russia

Ispirato dal suo viaggio in Europa (la “Grande Ambasceria”), Pietro avviò una serie di riforme radicali per modernizzare ogni aspetto dello Stato. Come documentato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, il suo obiettivo era creare uno stato efficiente, centralizzato e potente, in grado di competere con le nazioni occidentali, soprattutto sul piano militare.

Ambito della riforma Obiettivo e principali interventi
Riforma militare Creare un esercito permanente e una marina moderna. Introdusse un sistema di coscrizione obbligatoria, fondò accademie militari e sviluppò un’industria bellica nazionale.
Riforma amministrativa e sociale Centralizzare il potere e legare la nobiltà al servizio dello stato. Sostituì la Duma dei Boiardi con un Senato e introdusse la Tabella dei Ranghi, che legava il rango nobiliare al merito nel servizio civile o militare.
Riforma ecclesiastica Sottomettere la chiesa ortodossa al controllo dello stato. Abolì il Patriarcato di Mosca e lo sostituì con il Santissimo Sinodo, un collegio governato da un procuratore laico di nomina imperiale.
Riforma culturale e finanziaria Occidentalizzare la società e finanziare le guerre. Impose il taglio delle tradizionali barbe lunghe, adottò il calendario giuliano, semplificò l’alfabeto cirillico ed estese la tassazione a ogni individuo (“capitazione”).

Grazie a queste riforme e alle vittorie militari, nel 1721 Pietro il Grande fu proclamato Imperatore di tutte le Russie, segnando la nascita formale dell’Impero Russo. Il suo regno, sebbene autoritario e spesso brutale, gettò le fondamenta della Russia moderna.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Figure femminili nella mitologia greca: le 10 più importanti
Le figure femminili nella mitologia greca: miti e simboli

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Chi è la dea più potente della mitologia greca?", Scopri di più

Mito di Perseo: storia dell’eroe greco
Mito di Perseo: storia dell’eroe greco

Uccise la gorgona Medusa, salvò Andromeda da un mostro marino e divenne re di Tirinto: scopriamo la storia del mito Scopri di più

Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci
Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci

Le fotografie di Helmut Newton sono conosciute in tutto il mondo della fotografia, sono il riflesso del suo approccio ribelle, Scopri di più

Cosa fare a Napoli quando piove: 7 idee per non bagnarsi
Cosa fare a Napoli quando piove

Cosa fare a Napoli quando piove è un interrogativo comune per i turisti che visitano la città, specialmente durante il Scopri di più

Popolazioni amerindie: la loro diversità culturale
popolazioni amerindie: la diversità culturale delle Americhe

Con l'espressione popolazioni indigene delle Americhe si fa riferimento a tutti i popoli che abitavano il continente americano prima della Scopri di più

Polignano a Mare: guida al borgo a picco sul mare
Polignano a Mare e le sue sfumature

Conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, non solo per il suo mare cristallino ma anche per il fascino Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta