Campania Teatro Festival: Your Body is a battleground/Elettra

Campania teatro festival

Il Campania Teatro Festival, a cura di Ruggero Cappuccio, porta in scena per la sezione Danza e Cinema gli spettacoli Your body is a battleground ed Elettra, al Teatro Sannazaro il 13 dicembre.  

Gli spettacoli, ideati da Progetto Med Focus Danza, a cura di Sistema Med Musica e Danza, Unione Regionale Agis Campania, puntano i riflettori del teatro di Via Chiaia sulla condizione delle donne nella società odierna, attraverso coreografie tutte al femminile, con fantastiche interpreti in grado di dar vita ad un’atmosfera suggestiva e potente, resa ancora più particolare dal gioco di luci, immagini proiettate sul led alle spalle delle artiste e i costumi di scena dal forte impatto emotivo.

Your body is a battleground:

Chi decide cosa deve fare o non fare una donna? Chi decide cosa deve essere o non essere? Quanto mettiamo davvero in discussione i modelli che la società ci impone? Tutti i corpi sono un campo di battaglia e ognuno di noi vive la propria battaglia personale. La creazione si ispira alla celebre opera dell’artista Barbara Kruger e si concentra sul ruolo della donna nella società, con l’intento di svegliare la coscienza del singolo rispetto all’argomento.

Durante il primo spettacolo del Campania Teatro Festival, entra in scena un’unica danzatrice, vestita con un abito pomposo e che richiama le sembianze di un baco: la giovane donna è costretta da questo involucro asfissiante, che le copre ogni parte del corpo, compreso il viso, che sembra soffocato da questa patina che le concede una minima visuale del mondo esterno. La donna riesce a liberarsi dal costume-gabbia, ma resta ancora legata da un nastro rosso, lo stesso che ha sul petto con una significante scritta: “Your body is a battleground“, il tuo corpo è un campo di battaglia. La ballerina si lascia andare ad una danza, o lotta simbolica, che sprigiona forza e resilienza, reggendo perfettamente la scena e lasciando il pubblico ammaliato durante tutta la performance.

La coreografia è di Adriano Bolognino, la danzatrice Rosaria Di Maro.

Elettra

Che stato, vedete: non posso avere equilibrio, né religione. In un mondo di colpe si cova la colpa: è legge possente…“. Implosa, schernita, costretta all’ipocrisia, Elettra è il simbolo di una donna soggetta alla forza del destino e fa del lamento il suo canale espressivo. In questa piéce Elettra sceglie di agire, di essere sfacciata, realista, selvaggia e passionale rivendicando la scena, riappropriandosi del suo spazio, del movimento, del sudore, della vita! L’uomo è uno solo, le persone dentro di lui possono essere cento e mille.

La seconda coreografia portata in scena è Elettra, una rappresentazione ispirata al mito classico, che vede protagoniste tre danzatrici, tre donne, le quali sono inizialmente abbagliate dall’aura di un uomo perverso che le pone in una condizione di sottomissione, infliggendo loro sofferenza e dolore, ma che riescono ad uscire da questa trappola e sprigionare la propria arte attraverso una coreografia sincronizzata, rubando la scena al grande burattinaio che, sino a quel momento, aveva maneggiato le redini della vita delle tre protagoniste.

La coreografia è di Nyko Piscopo, le videocreazioni di Andrea De Simone e le interpreti: Eleonora Greco, Valentina Schisa, Elisabetta Violante.

Altri articoli da non perdere
Lettere intime con Paolo Cresta al Ridotto del Mercadante
Lettere intime

Continuano gli appuntamenti della rassegna Innesti che "vuole alludere alla ricerca di strade nuove, caratterizzate dagli innesti che ne fecondano Scopri di più

Grand Guignol: il teatro degli orrori di Parigi
Grand guignol

Nel 1897 in Francia, precisamente nel quartiere Pigalle di Parigi, nella cappella di un monastero abbandonato, nacque uno dei teatri Scopri di più

Un giorno come un altro, al Teatro Nuovo | Recensione
Un giorno come un altro, al Teatro Nuovo | Recensione

La stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli prosegue con un altro spettacolo: Un giorno come un altro, di Giacomo Scopri di più

Alessandro d’Alatri in Mettici la mano al Teatro Diana
Mettici la mano Alessandro D'Alatri

Dopo il grandissimo successo televisivo de "Il Commissario Ricciardi", Alessandro D'Alatri e Maurizio de Giovanni portano in scena "Mettici la Scopri di più

Un’ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante
Un'ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante

Un’ultima cosa: cinque invettive, sette donne e un funerale In un’unica serata, al Teatro Mercadante di Napoli va in scena Scopri di più

Il Padri e figli diretto da Fausto Russo Alesi | Recensione

Al Teatro Mercadante debutta lo spettacolo in due parti Padri e Figli, dal romanzo del 1862 dello scrittore russo Ivan Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta