Don Giuann de Il Demiurgo, tra seduzione, resistenza e nichilismo

don giuann

Breve recensione dello spettacolo Don Giuann della compagnia “Il Demiurgo”

Resistere.
Re – esistere.
Esistere di nuovo, nonostante una fiumana di forze avverse vi si opponga. Il teatro oggi è uno dei correlativi oggettivi di questo verbo. E ogni spettacolo che riesce ad essere rappresentato è una vittoria per la cultura e per la collettività.
Il 15 ottobre, la compagnia “Il Demiurgo” ha contributo a questa goccia oceanica di speranza con una pièce ben riuscita, a tratti meravigliosa, e che si è trascinata con sé una notevole quantità di risate e applausi.

Nel perfetto rispetto delle regole anti-contagio la compagnia ha portato in scena, al Teatro Sannazaro, Don Giuann, una riscrittura molto interessante ed egregiamente diretta del Don Giovanni di Molière. A fare da sfondo alle vicende una Napoli simil onirica costellata di anime erranti, tutte alla spasmodica ricerca del loro baricentro. La scelta è stata estremamente funzionale per la caratterizzazione dei personaggi che hanno così assunto una patina più moderna e spendibile per la platea del 2020. Franco Nappi ha, inoltre, snellito il testo, eliminando i due atti finali, e dato alla conclusione un frustrante, quanto ineccepibile, messaggio malinconico e al suo protagonista una verve vagamente tragica.
La vanità del possesso come risposta necessaria al vuoto cosmico.
La bugia e il gioco della conquista come pedine di una scacchiera degradata e avvilente.
Le acrobatiche peripezie amorose di Don Giovanni sono l’appiglio di un bambino nichilista che applica alla lettera, pur di sopravvivere alla pochezza della realtà, uno dei consigli de Il Principe di Machiavelli: il fine giustifica i mezzi.
E allora che sia, che inizi un nuovo spettacolo.
Il tendone non può essere chiuso. C’è troppo silenzio da coprire. Troppo.

Don Giuann de Il Demiurgo, missione riuscita!

Esilarante e coinvolgente, il Don Giuann de “Il Demiurgo” ha visto performance eccellenti da parte di tutti gli attori coinvolti. In primo luogo dalla coppia Cioffi (Sganarello) – Balletta (Don Giovanni), la cui comicità farsesca ma mai sopra le righe ha colpito per freschezza e vivacità tecnica. Discorso analogo può essere fatto per i due “villici”, Roberta Astuti e Daniele Acerra che hanno portato in dote tantissime risate.
Menzione va anche a Chiara Vitiello (donna Elvira) che è stata eccezionale, specialmente nel suo breve  ma intensissimo monologo.
Bravi anche gli altri, bravi tutti, compresi gli spettatori che, muniti di mascherina, hanno contribuito ad alimentare la macchina teatrale.
Bravi tutti, e in bocca al lupo per la vostra, la nostra, operazione di resistenza.
Marcello Affuso
Altri articoli da non perdere
Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri | Recensione
Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri | Recensione

Il 29 e il 30 marzo va in scena al Teatro TRAM di Napoli Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri. Scopri di più

Tre modi per non morire: Toni Servillo al Teatro Argentina
Tre modi per non morire: Toni Servillo al Teatro Argentina

Tre modi per non morire di Montesano debutta in grande stile al Teatro Argentina di Roma. Toni Servillo ricorda a Scopri di più

Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione
Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione

Dal 21 al 25 novembre, andrà in scena, al teatro Acacia lo spettacolo “Voce `e notte” di Lina Sastri. Lina Scopri di più

Napoleone. La morte di Dio di Davide Sacco, al teatro Bellini di Napoli, dal 7 al 12 maggio

Napoleone. La morte di Dio di Davide Sacco, tratto da un racconto di Victor Hugo, è in scena al teatro Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

E.G.O. Extreme Game Over con Lorenzo Balducci I Recensione
E.G.O. Extreme Game Over con Lorenzo Balducci I Recensione

Dopo Fake, Lorenzo Balducci è tornato al Sannazaro col sul nuovo spettacolo: E.G.O. Extreme Game Over Buona la prima per Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta