La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione

La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione

La compagnia del sonno al Teatro San Ferdinando

Va in scena al Teatro San Ferdinando dal 13 al 23 aprile La compagnia del sonno, dal testo di Roberto Alajmo diretto da Armando Pugliese e con l’interpretazione attoriale di Nando Paone, Giorgio Morra, Stefania Blandeburgo, Claudio Zappalà e Angela Bertamino. Lo spettacolo porta in scena una sorta di «farsa psicanalitica» durante la quale si prova a immaginare un “dietro le quinte” dei sogni di ciascuno di noi, come se fosse una costante prova generale di un evento atteso. Infatti, il tutto inizia da un piccolo manipolo in cui ci sono il capocomico, la prima donna e le giovani promesse.

La recensione

La compagnia del sonno, come si è accennato poco sopra, viene presentata come una vera e propria compagnia che lavora per realizzare i sogni, allestendo il tutto come se fosse uno spettacolo da portare in scena. E, allora, ecco il capocomico che dirige, la prima donna che mette in campo il suo talento e due giovani attori promesse future. Tra le loro mani, canovacci di sogni ormai più che vissuti e provati con serie difficoltà talvolta materiali e pratiche, con la conseguenza di un certo malcontento tra gli attori ma anche tra il pubblico, rappresentato metaforicamente dall’idea di colui che sogna che, infatti, non compare mai veramente in scena pur partecipando come parte fondamentale e attiva. A questo punto, già viene da chiedersi: quella del testo di Alajmo è una lingua che si discosta così tanto dal descrivere il mondo del teatro odierno?

In questa situazione paradossale, La compagnia del sonno mette in scena una vera e propria parodia allucinata di tutto un sistema di produzione teatrale in cui ci sono, insomma, condizioni difficili in cui lavorare, come per esempio ritardi nella consegna del materiale, assenza di riferimenti precisi o salari bassi. Ma non solo, perché la struttura gerarchica della stessa compagnia che viene descritta pare fare riferimento a un assetto teatrale ormai passato, eppure ancora resistente al giorno d’oggi, nonostante ci si autodescriva come spazi contemporanei, circa il quale viene da chiedersi se possa avere ancora la sua efficacia. Pertanto, La compagnia del sonno appare rinchiusa in un circolo vizioso da cui non riesce a uscire, né tantomeno a trovare una via di fuga per trarne ossigeno. L’unica attesa che dà apparentemente uno spiraglio di luce è la venuta di un famoso e temutissimo regista dei sogni, ma che pure alla fine si rivela disillusa e disincantata, una banale apparenza nascosta dietro a un nome.

Allora, La compagnia del sonno è una critica morbida ma puntuale nei confronti di un panorama teatrale attuale che ha spesso e volentieri vincoli con catene passate, incastrato in una gabbia di bulimia di spettacoli triti e ritriti,  di nomi di chissà quali profeti tanto attesi che poi diventano, ahimè, spesso omologati alla massa e privi di sostanza, con drammaturgie spettacolari ma poco profonde. E la stessa drammaturgia di La compagnia del sonno ha momenti di monotonia coadiuvata da effetti sorprendenti, con personaggi sfiorati e una narrazione che sembrerebbe ripetitiva. Un modo per esteriorizzare e, dunque, denunciare parodisticamente un modus operandi del teatro attuale, oppure anche La compagnia del sonno è un altro spettacolo vittima di un sistema che spettacolarizza ma non costruisce?

Fonte immagine: Teatro di Napoli

 

Altri articoli da non perdere
La morte della Pizia al Teatro Arcobaleno | Recensione
La morte della Pizia al Teatro Arcobaleno | Recensione

In programma al Teatro Arcobaleno di Roma fino al 24 novembre, La morte della Pizia di Dürrenmatt smaschera la credulità Scopri di più

L’insolita lezione del professor O.T. al Piccolo Bellini
L'insolita lezione del professor O.T.

Il 21 e il 22 febbraio è andato in scena al “Piccolo Belllini”, “L’insolita lezione del professor O.T.”, un monologo Scopri di più

Giovanna D’arco con Gaia Aprea a Galleria Toledo
Giovanna d'arco

Il Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo sabato 23 e domenica 24 aprile ospita uno spettacolo articolato e potente: Giovanna D'arco, Scopri di più

Balcone a 3 piazze al Sannazaro di Napoli: un Biagio Izzo superlativo | Recensione
“Balcone a 3 piazze” al Sannazaro di Napoli: un Biagio Izzo superlativo

La commedia Balcone a tre Piazze, diretta da Pino L’Abbate, è al Teatro Sannazaro di Napoli. La recensione Gli autori Scopri di più

Arteteca al Cilea con Chi ti è morto? | Recensione
Chi ti è morto?

In esclusiva per il teatro Cilea, gli Arteteca, in prima assoluta e fino al 3 dicembre, tornano con la cab-commedia in Scopri di più

Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo
Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo

Il ritorno del “Comico morente” nel Fauno Dopo il successo di Scapezzo, Nicola Vicidomini ritorna a Napoli alla Galleria Toledo Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta