‘Na Santarella di Eduardo Scarpetta: la storia della commedia

‘Na Santarella di Eduardo Scarpetta: la storia della commedia

Scritta e rappresentata per la prima volta nel 1889 al Teatro Sannazaro di Napoli, ‘Na Santarella rappresenta uno dei capolavori del repertorio teatrale di Eduardo Scarpetta, capostipite della dinastia Scarpetta-De Filippo e padre del moderno teatro napoletano.

La riforma del teatro napoletano: da Pulcinella a Sciosciammocca

Il teatro di Scarpetta segnò una svolta fondamentale, dando vita al teatro dialettale moderno. Prima di lui, la scena era dominata dalla maschera di Pulcinella, simbolo del popolo furbo e scaltro. Scarpetta introdusse una nuova maschera che rifletteva i cambiamenti della borghesia napoletana: Felice Sciosciammocca.

Questo nome, che letteralmente significa “soffia in bocca”, indica una persona ingenua e credulona. La nuova maschera ottenne un successo travolgente, diventando protagonista di capolavori come Il medico dei pazzi e Miseria e Nobiltà.

‘Na Santarella: la trama dell’opera

Felice Sciosciammocca è presente anche in ‘Na Santarella, opera tratta dall’operetta francese Mam’zelle Nitouche. Il personaggio conduce una doppia vita: di giorno è un austero organista nel convento delle Rondinelle, mentre di notte, sotto falso nome, è un acclamato autore di operette. Il suo segreto viene scoperto da Nannina, un’educanda soprannominata Santarella per il suo atteggiamento innocente.

La superiora del convento ha combinato un matrimonio per Nannina con l’ufficiale Eugenio Poretti. Durante il viaggio verso Roma per le nozze, la Santarella minaccia don Felice: se non la porterà a teatro a vedere la sua operetta, rivelerà il suo segreto. Costretto a cedere, don Felice la porta con sé, ma la prima attrice, ingelosita, abbandona la scena. Nannina prende il suo posto e, recitando, fa innamorare di sé proprio Eugenio Poretti, presente in sala. Senza conoscere le rispettive identità, i due giovani si innamorano e alla fine si sposano felicemente.

Tema chiave Significato nell’opera
La doppia vita Rappresenta l’ipocrisia della società borghese, divisa tra la facciata perbenista (il convento) e le passioni nascoste (il teatro).
L’apparenza contro la realtà Nannina, la “Santarella”, si rivela tutt’altro che ingenua, usando la sua astuzia per ottenere ciò che vuole.
Il teatro come luogo di verità Paradossalmente, è sul palcoscenico, luogo della finzione, che i personaggi rivelano la loro vera natura e trovano l’amore.

La villa “Qui rido io”: un omaggio al successo

In onore del successo travolgente di ‘Na Santarella, Scarpetta fece costruire una villa sulla collina del Vomero, oggi nota come Villa La Santarella. L’edificio, in stile liberty napoletano, ha una forma particolare che valse alla villa la scherzosa definizione dello stesso Scarpetta: «pare nu cummò sotto e ‘ncoppa» (sembra un comò capovolto). Sulla facciata fu apposta la celebre scritta Qui rido io, a indicare che quella casa era il suo rifugio privato per ridere, così come lui faceva ridere gli altri a teatro. All’interno, due statue omaggiavano l’opera: una di Scarpetta stesso e una dell’attrice che interpretava la Santarella.

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Balcone a 3 piazze al Sannazaro di Napoli: un Biagio Izzo superlativo | Recensione
“Balcone a 3 piazze” al Sannazaro di Napoli: un Biagio Izzo superlativo

La commedia Balcone a tre Piazze, diretta da Pino L’Abbate, è al Teatro Sannazaro di Napoli. La recensione Gli autori Scopri di più

La Galleria Toledo presenta il programma 2023/2024
La Galleria Toledo presenta il programma 2023/2024

Una stagione ricca di titoli alla Galleria Toledo La Galleria Toledo ha presentato la nuova stagione 2023/2024 che vedrà protagonisti Scopri di più

Pieces of a Woman, di Webér e Mandruczò | Recensione
Pieces of a Woman, di Kata Webér e Kornél Mandruczò | Recensione

Dopo il successo di Imitation of Life, ritorna il duo Kata Webér e Kornél Mandruczò Il Teatro Bellini ritorna ad Scopri di più

Trilogia dell’Indignazione diretto da Meola: esperimento riuscito!
trilogia dell'indignazione

Trilogia dell’Indignazione è stata rappresentata al Teatro Piccolo Bellini di Napoli dal 25 al 29 aprile, diretta da Giovanni Meola. Scopri di più

Don Juan in Soho inaugura la Sala Grande al Bellini
Don Juan in Soho inaugura la Sala Grande al Bellini

La stagione 2021/2022 al Bellini ha finalmente un magistrale inizio con l’irriverente Don Juan in Soho di Gabriele Russo ad Scopri di più

Il berretto a sonagli ‘a nomme ‘e Dio, Assoli | Compagnia Nest
Il berretto a sonagli di Compagnia Nest

Dal 24 al 26 febbraio la compagnia Nest approda al Teatro Sala Assoli con Il berretto a sonagli 'a nomme Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta