Ogni fuga è un’arte, di Andrea Kaemmerle | Recensione

Ogni fuga è un'arte

Recensione dello spettacolo di apertura della nuova stagione teatrale della Galleria Toledo, Ogni fuga è un’arte, della compagnia Guascone Teatro

La realtà non mi impressiona. Io credo solo nell’ebrezza, nell’estasi, e quando la vita ordinaria mi incatena, scappo, in un modo o nell’altro. Nessun muro mi può bloccare.
Con queste parole la scrittrice statunitense Anaïs Nin riassumeva perfettamente quello che la fuga dovrebbe presentare nell’economia emotiva degli individui. La fuga non è quindi – e il comportamento animale ce lo insegna – un atto vigliacco, tutt’altro, è piuttosto salvaguardia, presa di consapevolezza della fragilità insita nel nostro bizzarro pellegrinaggio terreno. Questo e tanto altro ci ha raccontato, con ironia, malinconia ed un pizzico di romanticismo, Ogni fuga è un’Arte, pièce di apertura della nuova stagione della Galleria Toledo, che ha visto in Andrea Kaemmerle un istrionico mattatore. Coadiuvato dai suoi fedelissimi musicanti balcanici, l’attore fiorentino è, infatti, riuscito a costruire una narrazione semplice ma profonda delle grottesche situazioni che ci legano con il nostro passato recente, con la religione e con il mondo animale. I fil rouge che le uniscono tutte sono essenzialmente due: quello della fuga, come già citato in precedenza, e quello dell’umorismo. Umorismo visto come forza scaramantica e in grado di alleggerire il peso, spesso estenuante, della realtà. L’uomo è l’unico animale in natura che ride, non può permettersi di smettere, neanche in un periodo storico del genere.

Ogni fuga è un’arte, buona la prima!

Ogni fuga è un’arte, grazie ad una scrittura arguta e ad una interpretazione coinvolgente e carismatica, non ha quindi deluso le aspettative su di una stagione progettata per stupire. Una stagione, la 2022/2023, in cui vedremo una bilanciata alternanza tra talenti nascosti e riconferme, tra classici e sperimentazioni.
Un lavoro di scouting finalizzato ad un ritorno alle origini quello della direttrice Laura Angiulli, che siamo sicuri – se le premesse sono queste – saprà divertire, commuovere ed intrattenere un pubblico affamato di emozioni. 

I prossimi appuntamenti 

La stagione della Galleria Toledo proseguirà dal 7 al 9 ottobre con The Jokerman, dal 21 al 23 ottobre con L’inizio del buio dal romanzo di Walter Veltroni, con la regia di Peppino Mazzotta. In scena il 26 ottobre L’ultimo fuorilegge, con la partecipazione in sala di Pino Mauro, protagonista del documentario. Nel mese di novembre, invece, sarà possibile assistere alla messinscena de Il Mercante di Venezia tratto dal dramma di Shakespeare, con la regia della stessa Angiulli.

1 – 2 ottobre 2022
Guascone Teatro
OGNI FUGA È UN’ARTE
di e con Andrea Kaemmerle
E con Ras Kornica (violino), Ivo Andreevic (fisarmonica),
Branka Ceperac (contrabbasso), Danko Jugovic (sax e clarinetto)

Altri articoli da non perdere
Una Guerra in scena al Teatro Bolivar | Recensione
Una guerra

Domenica 27 ottobre è andata in scena, al Teatro Bolivar, l'unica tappa partenopea dello spettacolo Una guerra. Un intenso e Scopri di più

Ferdinando di Ruccello rivive al Teatro Bellini | Recensione
Ferdinando

Recensione di Ferdinando di Annibale Ruccello, in scena al Teatro Bellini dal 9 al 17 dicembre. Un drappo damascato, rosso, Scopri di più

Come nei migliori giorni al Teatro India | Recensione
Come nei migliori giorni al Teatro India | Recensione

Fino al 25 maggio in programma al Teatro India di Roma, Come nei migliori giorni è uno spettacolo delicato e Scopri di più

Il colloquio | Il Collettivo LunAzione al Piccolo Bellini
Il colloquio

Dal 24 al 29 maggio va in scena al Piccolo Bellini Il colloquio. Uno spettacolo partorito dalle menti del Collettivo Scopri di più

Benvenute stelle al Ridotto del Mercadante | Recensione
Benvenute stelle al Ridotto del Mercadante | Recensione

Benvenute stelle va in scena al Ridotto del Mercadante da martedì 21 novembre a domenica 26. Scritto e diretto da Scopri di più

Non ti pago, la commedia di De Filippo in scena al Bolivar | Recensione
Non ti pago

Non ti pago, il regista Salvatore Lonz e la compagnia Teatriamo ripropongono una commedia di De Filippo al Teatro Bolivar Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta