Teatro Nuovo di Napoli: cartellone e spettacoli 2024/2025

Teatro Nuovo di Napoli: la stagione 2024/2025

Il 5 giugno 2024 è stata presentata la nuova stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli con il titolo Il Nuovo da scoprire: un cartellone di ben quattordici spettacoli che spazieranno tra prosa, musica e danza e che incontreranno vari stili e generi diversi, dai testi classici rivisitati alle sperimentazioni più contemporanee.

Il Teatro Nuovo di Napoli si riconferma un punto di aggregazione culturale

Da ormai anni il Teatro Nuovo di Napoli, la storica sala situata nel cuore dei Quartieri Spagnoli, si pone l’obiettivo di fungere da polo teatrale, ospitando e creando iniziative artistiche molto varie, nonché da centro di incontro tra veterani e non per diffondere la cultura. E anche quest’anno, presentando la stagione 2024/2025 riconferma i suoi intenti offrendo un programma intenso e vario. In particolare, uno sguardo attento viene dedicato alle nuove generazioni artistiche: giovani promesse, chi agli inizi e chi con già un significativo bagaglio di esperienze, tra attori, registi, performer e drammaturghi esprimeranno la propria arte, talvolta confrontandosi con grandi classici e talvolta dando spazio a linguaggi più recenti. In questo modo, si cerca di costruire un ponte che colleghi la tradizione, l’importanza del non dimenticare, con la ricerca del nuovo fondamentale.

A proposito della stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli, Alfredo Balsamo – direttore del Teatro Pubblico Campano – così parla: «Una stagione teatrale che vuole offrire al pubblico un panorama vario di generi e linguaggi nella continuità di una linea artistica che possa risultare allo stesso tempo riconoscibile ma nuova. Un cartellone all’insegna di grandi ritorni e nuove proposte con lo sguardo sempre attento alla nuova drammaturgia e alle nuove generazioni, che troveranno spazio nelle sezioni a loro dedicate».

Una stagione di incontri, tradizione e innovazione

Con queste premesse, la stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli non può che partire il 7 novembre con un testo di Eduardo De Filippo in occasione del quarantesimo della sua scomparsa: Ditegli sempre di sì, diretto da Domenico Pinelli e con l’interpretazione dello stesso insieme a Mario Autore e Anna Ferraioli Ravel. Un progetto incentivato e stimolato ancor di più da Tommaso De Filippo.

Il Teatro Nuovo di Napoli prosegue con Rumba, uno spettacolo di e con Ascanio Celestini che proietta San Francesco D’Assisi con il senso del suo gesto di spogliarsi dalle ricchezze futili ai giorni nostri; si tratta del terzo appuntamento della trilogia composta da Laika e Pueblo. Successivamente, si passa a uno spettacolo-evento particolarissimo in scena fino al 26 novembre, Svelarsi, dedicato e rivolto a sole donne e a chiunque si senta tale nell’intimo e nel corpo.

Da Boris al Teatro Nuovo di Napoli, Luca Amorosino e Carlo De Ruggieri reciteranno in Un giorno come un altro con la regia di Giacomo Ciarrapico. Poi, si passa alla musica: dopo Serenvivity e Transleit, arriva sul palcoscenico Bek Steig di e con le Ebbanesis, le quali mostreranno il dietro le quinte che c’è alle spalle della realizzazione di uno spettacolo.

Ancora, il Teatro Nuovo di Napoli fornisce altro spazio ai grandi classici, da quelli più antichi a quelli più recenti che si sono imposti nella memoria attuale: Le Troiane, da Euripide nell’adattamento di Sartre e nella riscrittura di Seneca, di Carlo Cerciello e con Imma Villa; stesso regista e stessa attrice li si ritroveranno anche in Scannasurice, un sentito omaggio a Enzo Moscato scomparso da poco; La leggenda del santo bevitore, di Joseph Roth, con la regia e l’adattamento di Andreè Ruth Shammah e con l’attore Carlo Cecchi; Radio Argo Suite, di Igor Esposito e con Peppino Mazzotta, ispirato liberamente alla trilogia greca ovvero l’Orestea.

Ma non finisce qui, perché il Teatro Nuovo di Napoli accoglie altre sperimentazioni contemporanee: La semplicità ingannata: satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne, di e con Marta Cuscunà; Un Poyo Rojo, di Alfonso Baròn, Luciano Rosso e Hermes Gaido; Migliore, del drammaturgo Mattia Torre, con Giovanni Ludeno; Felicissima Jurnata, di Putéca Celidònia, con Antonella Morea, dopo il successo al Ridotto del Mercadante; infine, Dei figli di e con Mario Perrotta e la consulenza di Massimo Recalcati.

 

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione
Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione

Call for women per l’8 marzo per un mondo più equo La sera dell’8 marzo, in occasione della festa delle Scopri di più

Il Don Giovanni di Antonio Piccolo | Recensione
Il Don Giovanni di Antonio Piccolo |Recensione

Il Teatro alla deriva alle Terme-Stufe di Nerone La rassegna teatrale di Teatro alla deriva arriva alla sua XI edizione Scopri di più

Pieces of a Woman, di Webér e Mandruczò | Recensione
Pieces of a Woman, di Kata Webér e Kornél Mandruczò | Recensione

Dopo il successo di Imitation of Life, ritorna il duo Kata Webér e Kornél Mandruczò Il Teatro Bellini ritorna ad Scopri di più

Michele Casella in Divine, la nuova pièce al Piccolo Bellini
Michele Casella

Divine sono le donne descritte nella Commedia dantesca, a cui si vuole fare omaggio con questa pièce di versi in Scopri di più

Rimettevi comodi, arriva Gino Rivieccio all’Augusteo
Rimettevi comodi, arriva Gino Rivieccio all'Augusteo

“Rimettetevi comodi”,  il nuovo spettacolo comico-musicale di Gino Rivieccio e Gustavo Verde, è arrivato finalmente al Teatro Augusteo di Napoli. Scopri di più

Le rose di Sarajevo con Erri De Luca e Damato arriva al Bolivar
Le rose di Sarajevo

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio Erri De Luca riempie il teatro Bolivar di rose e di gente, attraverso l’immenso Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta