10 settembre 1960: Bikila vince scalzo le Olimpiadi

10 settembre 1960

Abebe Bikila tagliava il traguardo della maratona alle olimpiadi di Roma il 10 settembre 1960 sotto l’arco di Costantino correndo a piedi scalzi: atto emblematico, insolito e potente che lo rese famoso. La motivazione di tale decisione è da attribuire ai suggerimenti tecnici del suo allenatore, Onni Niskanen. 

Il 10 settembre 1960, Bikila si presentava come sconosciuto in gara, infatti prima di diventare campione era agente di polizia e sergente della guardia dell’imperatore Hailé Selassié. 

Il suo gesto divenne simbolo dell’Africa che si liberava dal colonialismo europeo, conquistando la prima medaglia d’oro olimpica del continente. Quell’anno, il Congo ed altri sedici Stati africani divennero indipendenti, dopo decenni di dominio francese, inglese, belga. Non a caso il 1960 viene spesso identificato come “l’anno dell’Africa”. Fu solo nel 1980 che fu riconosciuta l’indipendenza dell’ultima colonia europea in Africa, la Rhodesia.

Bikila fu anche il primo a vincere per due volte di seguito, dopo il 10 settembre 1960, anche nel 1964 a Tokyo, nonostante si trovasse in condizioni fisiche peggiori: era stato operato di appendicite sei settimane prima. Quella volta però vinse munito di scarpe e stabilì il miglior tempo mondiale sulla distanza.

Durante i giochi olimpici estivi del 1968 a Città del Messico fu però costretto a ritirarsi prima della fine della gara in quanto avesse subito le conseguenze dell’altitudine, dell’età e degli infortuni.

Un anno dopo, guidando nei pressi della sua città natale, Addis Abeba (il cui stadio nazionale è intitolato in suo onore), ebbe un incidente che gli provocò una paralisi degli arti inferiori. Nonostante ciò partecipò ai giochi Paralimpici di Heidelberg del 1972 nel tiro con l’arco. Morì nel 1973 per un’emorragia celebrale.

Il vincitore della maratona di Roma del 2010, Siraj Gena, per onorare i 50 anni dalla vittoria del connazionale Bikila del 10 settembre 1960, vi partecipa scalzo per gli ultimi metri.

Durante la conferenza internazionale sulle migrazioni del 23 luglio 2023 a Roma, si è apposta una targa commemorativa in onore di Bikila. Alla cerimonia ha presenziato il Primo Ministro d’Etiopia Abiy Ahmed.

Concludiamo con una piccola curiosità: Roma fu scelta come città ospitante dei Giochi  già nel 1908, ma a causa dell’eruzione del Vesuvio nel 1906, rinunciò a tale evento.

Fonte dell’immagine dell’articolo sul 10 settembre 1960: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
6 marzo 1475: nasceva Michelangelo Buonarroti
Michelangelo

Soprannominato il Divin Artista, Michelangelo Buonarroti è stato uno dei protagonisti più rappresentativi della pittura, della scultura e dell'architettura rinascimentale. Scopri di più

4 febbraio 2004: Mark Zuckerberg lancia Facebook
4 febbraio 2004

Nato dalla mente del giovane universitario Mark Zuckerberg, il 4 febbraio 2004 Facebook viene lanciato per la prima volta. L'innovativa Scopri di più

5 giugno 1968: Robert Kennedy viene ucciso a Los Angeles
5 giugno 1968

È il 5 giugno 1968.  Da qualche settimana l'Europa è travolta dal "maggio francese" e dall'inizio della contestazione giovanile (la Scopri di più

Sophia Loren, una diva senza tempo

Sophia Loren è una delle attrici più celebri ed amate del panorama cinematografico italiano. Oggi, 20 settembre si festeggia il Scopri di più

22 maggio 337, Costantino I, primo imperatore romano cristiano, morì a Nicomedia | Accadde oggi
22 maggio 337

22 maggio 337, avvenne il decesso di Costantino I,  il primo imperatore romano che si convertì al cristianesimo prima di Scopri di più

16 aprile del 1889: nasce Charlie Chaplin
16 aprile del 1889

Il 16 aprile del 1889 a East Street, nel sobborgo londinese di Walworth, nacque Charlie Chaplin, considerato il genio del Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta