The stolen girl: una serie thriller su Disney+ | Recensione

The stolen girl

The stolen girl, in italiano La ragazza rubata, è una miniserie britannica di genere thriller del 2025, disponibile su Disney+. Si tratta di 5 episodi dalla durata di circa 40-50 minuti ciascuno.

Attenzione: l’articolo può contenere spoiler.

The stolen girl: una trama avvincente ricca di mistero

La storia si incentra sulla figura di Elisa Blix, interpretata da Denise Gough, che lavora come hostess negli aerei privati. Madre di Lucia e Georgie, a causa del suo lavoro non riesce a essere completamente presente nella vita dei figli. E infatti un giorno, tornando dal lavoro, va a prendere sua figlia a scuola. Lì incontra, oltre alla maestra, una donna di nome Rebecca che si presenta sin da subito in modo amichevole. È la mamma di una compagna di scuola di Lucia e quest’ultima, presa dal divertimento, chiede alla madre se può andare a casa dell’amichetta. All’inizio Elisa è un po’ restia perché non conosce realmente queste due persone, però a seguito dell’insistenza della figlia, cede.

In seguito, poi, Rebecca chiama la donna per chiederle se la figlia può restare a dormire da lei per un pigiama party. La madre della piccola Lucia, ancora una volta, non era poi tanto convinta nel lasciarla da sola tutta la notte, avendo solo 9 anni. Rebecca insiste dicendole di venire dal vivo per constatare quanto la figlia si diverta a casa sua. In effetti Elisa, trovandola divertita e felice, preferisce non rovinarle la giornata e quindi la lascia a dormire lì.

Il giorno dopo, però, quando lei torna dal lavoro si rende conto che la figlia non è ancora tornata. Quindi con il marito, Fred Blix, decide di andare a casa della donna perché non risponde alle telefonate. Ma una volta arrivati lì apprendono una terribile notizia: in quella casa non abita nessuno.

The stolen girl: i personaggi secondari e la loro funzione chiave

Oltre ai protagonisti, ci sono però personaggi secondari che arricchiscono ancora di più la vicenda. In primo luogo, c’è la figura di una giornalista, Selma Desai, che cerca in tutti i modi di investigare risultando anche fin troppo invadente, ma interpreterà un ruolo fondamentale per risolvere la questione. Dopodiché ci sono le ispettrici di polizia Josie e Shona che offrono il loro supporto dall’inizio fino alla fine della storia. Appaiono anche la mamma di Fred, che Elisa non tollera molto, e i genitori di quest’ultima, che invece avranno un ruolo importante per lo svolgimento dei fatti.

The stolen girl: perché guardare questa serie

A parte la trama, che sembra essere intrigante, è una storia ricca di colpi di scena. Infatti, una volta iniziata, sarà difficile staccarsene perché non si tratta di risolvere un solo mistero, ma anzi tutte le certezze in realtà risultano non essere tali e svanire come granelli di sabbia.

Se il thriller è un genere che ti appassiona, è assolutamente una serie da vedere!

Fonte immagine: Disney+

Altri articoli da non perdere
Il primo anno di Thomas Liliti. Recensione
Il primo anno

Recensione de Il primo anno, il nuovo film diretto dal regista francese Thomas Liliti che vede protagonista il mondo della Scopri di più

Le peggiori trasposizioni di libri in serie TV: 5 esempi
peggiori trasposizioni di libri

Negli ultimi decenni sono numerosi i libri che hanno condiviso lo stesso destino: l'adattamento da libri scritti a film o Scopri di più

The Departed – il bene e il male (film) | Recensione
The Departed-il bene e il male (film) recensione

The Departed - il bene e il male (film) | Recensione The Departed è un film del 2006 diretto da Martin Scopri di più

Film e sessualità: 5 titoli che hanno affrontato il tabù
Film e sessualità: 5 titoli che hanno affrontato il tabù

Film e sessualità: quest’ultima nel cinema è stata spesso censurata e bigottamente soffocata, in altri casi, è pienamente espressa nell’arte Scopri di più

Kung Fu Panda 4 | Recensione del nuovo film Dreamworks
kung fu panda

Kung Fu Panda 4, tra i film più attesi del 2024,  regala novanta minuti di intrattenimento e risate, ma, come Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta