Angelologia: chi sono gli angeli e la loro gerarchia celeste

Angelologia

«Via, via, Serafini, voi non potete saziarmi;
via, via, Angeli tutti e ciò che in voi affascina:
io non voglio di voi: solo io mi tuffo
nell’increato mare della nuda divinità»
(Silesio)

Quando parliamo di angelologia parliamo dell’insieme delle dottrine che approfondiscono la figura degli “angeli” intesi come entità spirituali e “figli” di Dio, nonché amministratori della sua volontà in Terra. Verrà qui analizzata in dettaglio l’ angelologia, la natura e la gerarchia degli angeli.

Che cos’è l’angelologia?

L’angelologia è lo studio delle dottrine che riguardano gli angeli come figure celesti e intermediarie tra Dio e l’uomo. Essi sono i messaggeri del volere divino, appaiono agli uomini per salvarli, guidarli o punirli e per questo assumono talvolta forma umana. L’ angelologia analizza anche la loro gerarchia e i loro ruoli nel cosmo.

La figura degli angeli nella tradizione giudaico-cristiana

Gli angeli, che si oppongono ai demoni intesi dalla tradizione giudaico-cristiana come angeli corrotti, sono Spiriti Celesti voluti da Dio la cui natura è immortale, immutabile e incorruttibile. Caratterizzata da “aspazialità”, la natura angelica permette a questi spirti di muoversi rapidamente e ovunque. Essi sono considerati i messaggeri di Dio, svolgendo un ruolo fondamentale nel trasmettere la sua volontà agli uomini, presenti sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento.

La gerarchia angelica: i tre ordini e i nove cori

Anche per il mondo degli angeli, come per il mondo materiale, vi è una gerarchia angelica che fa sì che nessuno di essi sia uguale all’altro. La scala celeste vede disporsi gli Spiriti angelici in una somiglianza sempre maggiore, ma mai totale, con la Divina Essenza. L’angelologia giudaico-cristiana si occupa di queste gerarchie. A capire meglio, ci aiuta Dante che così si esprime circa la loro essenza: «intendo certe Intelligenze, o vero per più usato modo volemo dire Angeli». La narrazione che ci fa Dante degli angeli è fedele alle Scritture. A ogni cerchio del Paradiso celeste è preposto un coro angelico secondo la gerarchia angelica cristiana che, rifacendosi al De coelesti hierarchia dello Pseudo-Dionigi Areopagita, li suddivide in tre ordini, ognuno diviso in tre cori, per un totale di nove gradi in ordine discendente da Dio all’uomo.

Primo ordine: Serafini, Cherubini e Troni

Il primo ordine della gerarchia angelica è composto dai Serafini, dai Cherubini e dai Troni, i più vicini a Dio.

  • Serafini: I più prossimi a Dio, ne ricevono immediatamente le direttive. Sono dotati di sei ali e brillano costantemente di luce.
  • Cherubini: Protettori del cielo delle stelle fisse, rielaborano le intuizioni dei Serafini attraverso la logica e la perfetta conoscenza di Dio.
  • Troni: Situati nel settimo cielo, traducono in opera i concetti dei Cherubini. Sono gli attuatori del Pensiero di Dio.

Secondo ordine: Dominazioni, Virtù e Potestà

Il secondo ordine è costituito dalle Dominazioni, dalle Virtù e dalle Potestà, con ruoli di governo cosmico.

  • Dominazioni: Ricevono ordini dagli angeli superiori e salvaguardano l’ordine cosmico, gestendo le schiere angeliche inferiori.
  • Virtù (o Fortezze): Abitano la sfera di Marte e presiedono ai cambiamenti della Storia.
  • Potestà: Presiedono il cielo del Sole e la coscienza. Si interessano alla sapienza e custodiscono la storia.

Terzo ordine: Principati, Arcangeli e Angeli

Il terzo ordine comprende i Principati, gli Arcangeli e gli Angeli, i più vicini all’uomo.

  • Principati: Simili a fasci di luce, proteggono il cielo di Venere e sovrintendono a tutto ciò che avviene sulla Terra.
  • Arcangeli: Sono i grandi consiglieri e messaggeri inviati dal Cielo e i custodi di grandi gruppi di persone (nazioni, popoli).
  • Angeli: Nel cielo della Luna, sono anche detti angeli custodi in quanto proteggono i singoli individui.
Ordine Cori Angelici Funzione principale
Primo Ordine (Consiglieri Celesti) Serafini, Cherubini, Troni I più vicini a Dio, si occupano della conoscenza e attuazione del suo volere.
Secondo Ordine (Governatori Celesti) Dominazioni, Virtù, Potestà Gestiscono l’ordine cosmico e gli eventi storici secondo i piani divini.
Terzo Ordine (Messaggeri Celesti) Principati, Arcangeli, Angeli I più vicini all’umanità, con compiti di guida, protezione e messaggeri.

Conclusioni

L’angelologia è un campo di studio affascinante che ci permette di approfondire la natura degli angeli, la loro gerarchia e i loro compiti. Dalla tradizione giudaico-cristiana al pensiero di Dante e allo Pseudo-Dionigi, l’ angelologia offre una visione complessa e articolata del mondo spirituale. La comprensione della gerarchia angelica è un aspetto fondamentale di questo studio.

Fonte immagine di copertina “Assunzione della Vergine” di Francesco Botticini: Wikipedia

Fonti sitografiche: Wikipedia.org; notedipastoralegiovanile.it.

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Sazietà semantica: definizione e ambito di appartenenza
Sazietà semantica: definizione e ambito di appartenenza

La sazietà semantica indica un concetto molto importante, seppur apparentemente difficile da comprendere. Si tratta di un fenomeno psicologico che Scopri di più

Le Tre Grazie di Botticelli: significato nella Primavera
Le Tre Grazie

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Alchimia: che cos’è e quando è nata?
alchimia

In questo articolo vi guideremo in un breve excursus attraverso la definizione della parola alchimia, scopriremo di cosa si tratta Scopri di più

Castello Aragonese: uno dei luoghi più instragrammati
Castello Aragonese

Tra i luoghi più instagrammati, ossia fotografati per essere poi postati su Instagram, celebre e popolarissimo social, c’è anche una Scopri di più

Cofanetto Franks: rune anglosassoni e alfabeto latino
Cofanetto Franks: rune anglosassoni e alfabeto latino

Nel V secolo d.C., gli Anglosassoni istituirono un sistema alfabetico, detto fuþorc, costituito da ben 33 rune, creato su base Scopri di più

Chi erano i Fujiwara: storia del clan giapponese
Chi erano i Fujiwara: storia del clan giapponese

Nel panorama della storia nipponica, molti sono i nomi potenti che hanno portato il Giappone alla prosperità nel corso dei Scopri di più

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

Commenta