I musei sono la prova tangibile che la storia e la conoscenza non possono essere relegate a un fugace ricordo, ma meritano un luogo concreto che ne valorizzi la memoria. Sono compagni a cui ci affidiamo per ampliare le nostre conoscenze, rafforzare la nostra identità e scoprire nuovi mondi che, in ogni sala, prendono vita attraverso immagini, opere d’arte e sculture.
Oggi, i musei rappresentano un’importante opportunità lavorativa ed economica. L’Europa, non a caso, conta il maggior numero assoluto di musei. Fra i tanti, ne abbiamo selezionati cinque meno conosciuti dai circuiti turistici tradizionali ma meritevoli di considerazione.
Indice dei contenuti
5 musei particolari in Europa fuori dai sentieri battuti | Cosa lo rende unico |
---|---|
Museo Karykatury (Varsavia, Polonia) | Una vasta collezione dedicata interamente all’arte della caricatura e della satira. |
Groninger Museum (Groninga, Paesi Bassi) | Un’architettura post-modernista spettacolare che è essa stessa un’opera d’arte. |
Casa-museo Medeiros e Almeida (Lisbona, Portogallo) | Una dimora storica trasformata in museo che riflette il gusto di un unico collezionista. |
Musée National Eugène Delacroix (Parigi, Francia) | Un museo intimo nell’appartamento e studio di uno dei più grandi pittori romantici. |
Museo di Anatomia (Napoli, Italia) | Una collezione storica che documenta secoli di studio del corpo umano. |
Il Museo Karykatury a Varsavia, Polonia
Noto anche come Museo della Caricatura Eryk Lipiński, dal nome del suo fondatore, questo è uno dei musei più singolari da visitare a Varsavia. Fondato nel 1978, contiene oltre 20.000 pezzi di artisti internazionali che si dedicarono a caricature satiriche di persone, oggetti e situazioni. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale.
Il Groninger Museum a Groninga, Paesi Bassi
Situato su un’isola nel Verbindingskanaal, il Museo di Groninga è un capolavoro di architettura postmoderna. L’edificio stesso anticipa la modernità delle collezioni esposte al suo interno. La sua scala interna a chiocciola conduce a padiglioni con collezioni di archeologia, storia e opere d’avanguardia. Tutte le informazioni su mostre e biglietti sono disponibili sul sito ufficiale.
La casa-museo António Medeiros e Almeida a Lisbona, Portogallo
Questa antica residenza di un ricco collezionista fu trasformata in un affascinante museo negli anni ’70. Lo spazio museale si sviluppa nelle venticinque stanze della dimora, offrendo una collezione di cimeli varia e interessante, riflesso della fortuna che l’uomo d’affari aveva accumulato. Per pianificare una visita, si può fare riferimento al sito ufficiale.
Il Musée National Eugène Delacroix a Parigi, Francia
Questo museo, situato in Place Furstenberg 6, è interamente dedicato a Eugène Delacroix, uno dei più importanti pittori romantici francesi. Espone capolavori iconici come “La Maddalena nel deserto” e numerosi disegni dell’autore. Il museo sorge in una delle piazze più suggestive di Parigi, un piccolo angolo di paradiso. Essendo parte del circuito del Louvre, le informazioni sono sul sito ufficiale.
Il Museo di Anatomia a Napoli, Italia
Per non dimenticare le nostre origini, giungiamo a Napoli per visitare un museo che desta grande interesse: il Museo di Anatomia, oggi parte dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Un gioiello di grande valore che riflette lo studio dell’anatomia umana nei secoli, con esposizioni di scheletri e parti anatomiche conservate con svariate tecniche. L’importante è non essere deboli di cuore! Per orari e visite, si può consultare la pagina ufficiale.
Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay.com
Articolo aggiornato il: 11/09/2025