Danze caraibiche e latino americane: quali sono le differenze?

Danze caraibiche e latino americane: quali sono le differenze?

Salsa, Bachata, Paso Doble, Rumba: stili di danza che, negli ultimi anni, hanno attirato a sé sempre più persone, affascinate da questi ritmi allegri e sensuali. Nonostante ciò, queste danze vengono ancora molto confuse tra di loro: a un occhio poco esperto, infatti, questi balli possono apparire molto simili, se non addirittura identici. A causa delle movenze sensuali e della musica ritmata, molto spesso si mettono insieme balli che, in realtà, appartengono a categorie diverse, per esempio: Salsa e Bachata fanno parte delle danze caraibiche, mentre Paso Doble e Rumba fanno parte delle danze latino americane. Quante volte abbiamo sentito parlare di serate “latino americane” in cui, però, si ballano danze caraibiche, come la Salsa e la Bachata? Facciamo un po’ di chiarezza sui diversi stili e sulle loro differenze, in modo tale da poter scegliere lo stile più giusto per noi.

È importante, infatti, essere precisi sulle diversità tra danze caraibiche e latino americane:

Danze caraibiche

Di questa categoria fanno parte tre stili: la Salsa, la Bachata e il Merengue. Come suggerito dal nome, queste sono danze nate nel mondo caraibico, molto spesso in contesti di grande sofferenza. Prendiamo come esempio il Merengue, le cui origini sono ancora molto discusse: secondo alcune fonti parte delle movenze deriverebbero dai movimenti che facevano gli schiavi nelle piantagioni, costretti a spostare il peso da un piede all’altro. Nonostante le probabili origini, che sono poco felici, il Merengue è considerato da molti il ballo nazionale della Repubblica Dominicana, ed è praticabile sia in coppia che in gruppo.

La salsa

Uno degli stili di danza più conosciuti e più iconici, la Salsa, nasce a Cuba alla fine dell’Ottocento e, nella prima metà del Novecento, arriva a New York, in particolare nei quartieri spagnoli, che erano abitati da emigrati portoricani e cubani. La Salsa è un ballo molto veloce e ritmico, che può essere praticato sia in coppia che in gruppo e che, a differenza di altri balli, prevede anche la presenza di assoli, quindi non per forza il contatto continuo tra uomo e donna. Viene spesso, ed erroneamente, circoscritto nelle danze caraibiche, e ne esistono tre tipi diversi: la Salsa cubana, la più autentica, veloce e coreografica; la Salsa portoricana, molto più lineare rispetto alla cubana ma con una maggiore attenzione alla gestualità, difatti gambe e braccia hanno un importante ruolo scenografico; la Salsa New York Style, che è la più moderna e anche la più acrobatica.

Danze latino americane

I balli latino americani riconosciuti, a differenza delle danze caraibiche che sono solo tre, sono cinque, ovvero: Samba, Paso Doble, Rumba, Cha cha cha e Jive, ognuno con una propria origine. Non esiste nessun altro ballo che si identifichi con una nazione quanto il Samba con il Brasile, dove arriva grazie agli schiavi africani. Le origini del ballo sono legate alle piantagioni di canne da zucchero, in cui si usava la musica sia come forma di intrattenimento sia per balli religiosi, come metodo per ingraziarsi gli dei. Dalle piantagioni il Samba passa ad essere il protagonista di uno degli eventi più attesi dell’anno, ovvero il carnevale di Rio de Janeiro, durante il quale centinaia di ballerini si esibiscono in uno spettacolo che lascia senza fiato. La velocità del ballo varia tra i 49 e i 59 battiti per minuto, anche se nelle competizioni più recenti i ritmi sono stati rallentati.

Il Jive

Concludiamo il nostro discorso sulle danze caraibiche e latino americane con il Jive. Se, infatti, il Samba è il ballo latino più famoso, meno conosciuto ma altrettanto affascinante è il Jive. Si tratta di una danza che nasce negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento e che, inizialmente, era conosciuta con il nome di “cake walk”, perché consisteva in una sfida di ballo tra ballerini di colore che, normalmente, aveva come premio una torta: da qui, appunto, il nome. Negli anni quaranta questa danza veniva esclusivamente ballata dagli afroamericani ma, successivamente, venne ripresa dai ballerini bianchi, che la arricchirono di vari elementi e di una struttura più articolata.  

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti

Stai organizzando un viaggio alla scoperta della Thailandia, ma ti serve una mano per l’organizzazione dell’itinerario? Allora, quest’articolo fa al Scopri di più

Rennes-le-Château e i suoi misteri da scoprire
Rennes-le-Château

Rennes-le-Château è un piccolo paesino situato nel sud della Francia, intorno al quale aleggiano fitti misteri. C'è chi afferma che Scopri di più

Hangul: l’alfabeto coreano e la sua invenzione
Hangul

Un detto popolare coreano sull'Hangul e sui suoi caratteri dice: “un uomo saggio può conoscerli [i caratteri] prima che la Scopri di più

La Domenica delle Palme: perché si chiama così?
La Domenica delle Palme

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda l'insigne ingresso Scopri di più

Lirici greci: chi sono i 3 principali esponenti dell’antica Grecia
Lirici greci, chi sono

Lirici greci, chi sono i 3 principali? Scopriamoli insieme ma prima una disamina su cos'è la lirica greca Cos'è la Scopri di più

Capitali della storia cinese: le 7 principali
Capitali della storia cinese: le 7 principali

Durante il corso dei secoli, le quattro grandi capitali della storia cinese sono state: Bejing (Pechino), Nanjing (Nanchino), Luoyang e Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta