Tra croissant, pain au chocolat e pasticcini, la Ville Lumière è il mix perfetto tra arte e pasticceria. Scopriamo 5 caffè storici dove fare colazione a Parigi, con indirizzi e curiosità.
Il modo migliore per iniziare una giornata nella capitale francese è con una deliziosa colazione in uno dei suoi tipici caffè. A differenza della colazione anglosassone, le petit déjeuner français è prevalentemente dolce: baguette con burro e marmellata, accompagnata da croissant, pain au chocolat o pain aux raisins. Le bevande più comuni sono caffè, succo d’arancia o cioccolata calda.
A Parigi, i caffè storici nascondono la vera essenza della città. Tra l’’800 e il ‘900, questi locali divennero il punto di ritrovo per artisti e intellettuali, che qui discutevano, scrivevano e fondavano i movimenti che hanno rivoluzionato la storia.
Indice dei contenuti
Caffè storici di Parigi: guida rapida
Caffè | Anno e arrondissement | Frequentatori illustri |
---|---|---|
Le Procope | 1686, 6° arrondissement | Voltaire, Rousseau, Victor Hugo |
Café de Flore | 1887, 6° arrondissement | Apollinaire, Sartre, Simone de Beauvoir |
Café de la Paix | 1862, 9° arrondissement | Zola, Maupassant, Oscar Wilde |
La Closerie des Lilas | 1847, 6° arrondissement | Hemingway, Cézanne, Picasso |
Les Deux Magots | 1885, 6° arrondissement | Verlaine, Rimbaud, Hemingway |
1. Le Procope
Considerato il caffè più antico di Parigi, Le Procope fu aperto nel 1686 dal cuoco siciliano Francesco Procopio dei Coltelli, che introdusse per primo il caffè in Francia. Divenne presto il quartier generale degli intellettuali illuministi: qui erano soliti sedersi Voltaire, Diderot e Rousseau, seguiti nei secoli successivi da Verlaine, Victor Hugo e Balzac.
Indirizzo: 13 Rue de l’Ancienne Comédie, 75006 Paris.
2. Café de Flore
Situato nel cuore di Saint-Germain-des-Prés, il Café de Flore è uno dei caffè più celebri e fotografati di Parigi. Fondato nel 1887, deve il suo nome a una statua della dea Flora. È noto per essere stato il luogo prediletto degli esistenzialisti, frequentato da intellettuali del calibro di Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus.
Indirizzo: 172 Boulevard Saint-Germain, 75006 Paris.
3. Café de la Paix
Inaugurato nel 1862 dall’imperatrice Eugenia, il Café de la Paix si trova a pochi passi dalla maestosa Opéra Garnier. L’architetto dell’Opéra, Charles Garnier, ne curò anche gli interni sontuosi. Il lussuoso caffè, con i suoi affreschi e stucchi, fu frequentato da Émile Zola, Maupassant, Flaubert e Oscar Wilde.
Indirizzo: 5 Place de l’Opéra, 75009 Paris.
4. La Closerie des Lilas
Situato nel quartiere di Montparnasse, La Closerie des Lilas deve la sua fama letteraria principalmente a Ernest Hemingway, che lo trasformò nel suo ufficio parigino. Qui terminò alcuni dei suoi racconti più celebri. Fu frequentato anche da Émile Zola, Paul Cézanne, Oscar Wilde e Jean-Paul Sartre.
Indirizzo: 171 Boulevard du Montparnasse, 75006 Paris.
5. Les Deux Magots
Nato come negozio di tessuti nel 1812, Les Deux Magots divenne un caffè nel 1885. Il nome deriva dalle due statuette cinesi (“magots”) che ancora oggi dominano la sala interna. Verlaine, Rimbaud e Mallarmé nell’‘800, Picasso ed Hemingway nel ‘900 sedevano abitualmente ai suoi tavolini. Oggi è famoso anche per la sua selezione di dolci, che include creazioni del maître pâtissier Pierre Hermé.
Indirizzo: 6 Place Saint-Germain des Prés, 75006 Paris.
Fonte immagine: Freepik
Articolo aggiornato il: 15/09/2025