Dove fare colazione a Parigi: 5 caffè storici

dove fare colazione a parigi

Tra croissant, pain au chocolat e pasticcini, la Ville Lumière è il mix perfetto tra arte e pasticceria. Scopriamo 5 caffè storici dove fare colazione a Parigi, con indirizzi e curiosità.

Il modo migliore per iniziare una giornata nella capitale francese è con una deliziosa colazione in uno dei suoi tipici caffè. A differenza della colazione anglosassone, le petit déjeuner français è prevalentemente dolce: baguette con burro e marmellata, accompagnata da croissant, pain au chocolat o pain aux raisins. Le bevande più comuni sono caffè, succo d’arancia o cioccolata calda.

A Parigi, i caffè storici nascondono la vera essenza della città. Tra l’’800 e il ‘900, questi locali divennero il punto di ritrovo per artisti e intellettuali, che qui discutevano, scrivevano e fondavano i movimenti che hanno rivoluzionato la storia.

Caffè storici di Parigi: guida rapida

Caffè Anno e arrondissement Frequentatori illustri
Le Procope 1686, 6° arrondissement Voltaire, Rousseau, Victor Hugo
Café de Flore 1887, 6° arrondissement Apollinaire, Sartre, Simone de Beauvoir
Café de la Paix 1862, 9° arrondissement Zola, Maupassant, Oscar Wilde
La Closerie des Lilas 1847, 6° arrondissement Hemingway, Cézanne, Picasso
Les Deux Magots 1885, 6° arrondissement Verlaine, Rimbaud, Hemingway

1. Le Procope

Considerato il caffè più antico di Parigi, Le Procope fu aperto nel 1686 dal cuoco siciliano Francesco Procopio dei Coltelli, che introdusse per primo il caffè in Francia. Divenne presto il quartier generale degli intellettuali illuministi: qui erano soliti sedersi Voltaire, Diderot e Rousseau, seguiti nei secoli successivi da Verlaine, Victor Hugo e Balzac.
Indirizzo: 13 Rue de l’Ancienne Comédie, 75006 Paris.

2. Café de Flore

Situato nel cuore di Saint-Germain-des-Prés, il Café de Flore è uno dei caffè più celebri e fotografati di Parigi. Fondato nel 1887, deve il suo nome a una statua della dea Flora. È noto per essere stato il luogo prediletto degli esistenzialisti, frequentato da intellettuali del calibro di Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus.
Indirizzo: 172 Boulevard Saint-Germain, 75006 Paris.

3. Café de la Paix

Inaugurato nel 1862 dall’imperatrice Eugenia, il Café de la Paix si trova a pochi passi dalla maestosa Opéra Garnier. L’architetto dell’Opéra, Charles Garnier, ne curò anche gli interni sontuosi. Il lussuoso caffè, con i suoi affreschi e stucchi, fu frequentato da Émile Zola, Maupassant, Flaubert e Oscar Wilde.
Indirizzo: 5 Place de l’Opéra, 75009 Paris.

4. La Closerie des Lilas

Situato nel quartiere di Montparnasse, La Closerie des Lilas deve la sua fama letteraria principalmente a Ernest Hemingway, che lo trasformò nel suo ufficio parigino. Qui terminò alcuni dei suoi racconti più celebri. Fu frequentato anche da Émile Zola, Paul Cézanne, Oscar Wilde e Jean-Paul Sartre.
Indirizzo: 171 Boulevard du Montparnasse, 75006 Paris.

5. Les Deux Magots

Nato come negozio di tessuti nel 1812, Les Deux Magots divenne un caffè nel 1885. Il nome deriva dalle due statuette cinesi (“magots”) che ancora oggi dominano la sala interna. Verlaine, Rimbaud e Mallarmé nell’‘800, Picasso ed Hemingway nel ‘900 sedevano abitualmente ai suoi tavolini. Oggi è famoso anche per la sua selezione di dolci, che include creazioni del maître pâtissier Pierre Hermé.
Indirizzo: 6 Place Saint-Germain des Prés, 75006 Paris.

Fonte immagine: Freepik


Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Come risparmiare sui tuoi viaggi: 10 trucchi utili
Come risparmiare sui tuoi viaggi: 10 trucchi utili

State prenotando un viaggio ma i prezzi vi sembrano eccessivamente alti? In questo articolo saranno illustrati alcuni trucchi utili che Scopri di più

Dipinti da vedere al Museo d’Orsay: i 5 più celebri
Dipinti da vedere al Museo d'Orsay: i 5 più celebri

Il Museo d’Orsay è uno dei musei più celebri di Parigi, localizzato di fronte al Museo del Louvre, in un Scopri di più

Scicli, una perla nel cuore del Val di Noto
Scicli, una perla nel cuore del Val di Noto

A circa 25 km da Ragusa, Scicli si apre ai visitatori in tutto il suo splendore in una cornice storica Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Città romantiche in Europa, 5 da non perdere
Città romantiche in Europa, 5 da non perdere

Le fughe d'amore sono un'ottima occasione per gli innamorati di staccarsi dai ritmi frenetici della quotidianità e dedicarsi del tempo. Scopri di più

Quartieri da visitare a Lisbona: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Lisbona: i 3 consigliati

Lisbona rappresenta una delle mete turistiche più gettonate degli ultimi anni, essendo una delle capitali europee più belle in assoluto. Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta