Cos’è la pucundria, un sentimento napoletano

pucundria

Il napoletano è una lingua ricca di passione, con parole spesso intraducibili che racchiudono un intero universo di significati. Tra queste, una delle più affascinanti e complesse è la pucundria. Non è semplice nostalgia, né mera malinconia: è un sentimento agrodolce che, almeno una volta nella vita, ha accompagnato ogni napoletano e che rivela molto sullo spirito di questa cultura.

Cos’è la pucundria: etimologia e significato

Come gran parte del lessico napoletano, anche la pucundria deriva dal greco antico, precisamente da hypochondrios (ciò che sta sotto la cartilagine dello sterno, un tempo ritenuto sede della malinconia). Questo termine offre la medesima radice alla parola italiana ipocondria, ma il significato è totalmente diverso. La pucundria è un sentimento complesso, una sorta di malinconia venata di dolcezza, un rimpianto che non è solo sofferenza ma anche un piacevole crogiolarsi nel ricordo.

La differenza tra pucundria e nostalgia

Spesso, per semplificare, si traduce “pucundria” con “nostalgia”, ma è un errore. Per capire la differenza, vediamo la definizione di nostalgia secondo la Treccani: «stato d’animo melanconico, causato dal desiderio di persona lontana […] o di cosa non più posseduta». La nostalgia è dunque un sentimento che può diventare straziante e logorante. La pucundria, invece, è una doppia condizione: è la coesistenza tra la mancanza e la piacevolezza del ricordo stesso.

Concetto Caratteristiche
Nostalgia Sentimento prevalentemente negativo, dolore per una perdita o una lontananza irrecuperabile.
Pucundria Sentimento agrodolce. È la tristezza della mancanza unita alla dolcezza e al piacere del ricordo, spesso con un velo di ironia.

Questo sentimento riflette il modo in cui i napoletani vivono, sapendo mischiare i sentimenti negativi a quelli positivi. Per comprenderlo appieno, il consiglio è quello di ascoltare la canzone di Pino DanieleAppocundria”, dove l’artista riesce a unire parole malinconiche all’allegria della sua chitarra.

Possibili traduzioni in altre lingue: dalla saudade alla natsukashii

Per trovare una traduzione dobbiamo ricercarla in lingue entrate in contatto, spiritualmente o storicamente, con la cultura napoletana.

  • La più conosciuta è la saudade portoghese-brasiliana, che trova nella pucundria una perfetta corrispondenza nel suo mix di malinconia e dolce ricordo.
  • Meno conosciuta è la parola giapponese natsukashii (懐かしい), che descrive la nostalgia felice per i bei momenti del passato, diventando una traduzione molto vicina.
  • Infine, si può citare la Sehnsucht tedesca. Sebbene si avvicini alla pucundria, la Sehnsucht è più una brama struggente per qualcosa di irraggiungibile (passato o futuro), mancando della componente quasi allegra e autoironica del termine napoletano.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte immagine: Wikimedia Commons, Porfirio

Altri articoli da non perdere
Perché la sveglia fa male: 5 buoni motivi per non usarla
Perché la sveglia fa male: 5 buoni motivi per non usarla

I ritmi frenetici di una società in continuo movimento determinano la necessità di stare al passo con le lancette dell’orologio. Scopri di più

Città fantasma: 10 luoghi da visitare
città fantasma

Città fantasma: 10 luoghi abbandonati da visitare nel mondo Le città fantasma sono promemoria poetici del passare del tempo, con Scopri di più

Idee per l’addio al nubilato: 5 proposte originali e divertenti
Addio al nubilato: 5 idee per festeggiare.

L’addio al nubilato è una festa fatta in onore di una donna che è in procinto di sposarsi, durante la Scopri di più

Stereotipi sui turchi: i 3 più diffusi da sfatare
Stereotipi sui turchi: i 3 più diffusi

Gli stereotipi sono delle convinzioni errate e diffuse nell'immaginario comune: molto spesso, infatti, quando non si conosce un Paese si Scopri di più

Il raggio cosmico Amaterasu: un mistero dello spazio
Amaterasu, il raggio cosmico misterioso

La rivista Science ha recentemente annunciato la scoperta del raggio cosmico Amaterasu, estremamente energetico, abbattutosi sulla terra e dalla provenienza Scopri di più

Cristalli portafortuna: la guida alle pietre per amore, soldi e successo
Cristalli portafortuna

Tutti nella vita abbiamo bisogno di un po’ di fortuna. E se potessimo affidare le nostre intenzioni a dei cristalli Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta