La storia della Fiumara d’Arte in Sicilia
Simbolo del coraggio, della speranza di combattere il silenzio e la mafia, del desiderio di …
La storia della Fiumara d’Arte in Sicilia Scopri di piùLa rinascita della cultura
Simbolo del coraggio, della speranza di combattere il silenzio e la mafia, del desiderio di …
La storia della Fiumara d’Arte in Sicilia Scopri di più
Considerato uno dei maggiori rappresentanti dell’umanesimo napoletano, Giovanni Pontano (1429-1503) è stato un intellettuale poliedrico: …
Il poeta Giovanni Pontano: vita, opere e umanesimo napoletano Scopri di più
Una figura onnipresente ma silenziosa: in ogni tempio, casa e preghiera. I suoi simboli sono …
La dea Estia, patrona della casa e del focolare Scopri di più
Un borgo medievale che rientra nei luoghi più affascinanti della Basilicata in cui la natura …
La storia del Castello Caracciolo di Brienza: tra mistero e leggenda Scopri di più
Rompere le convenzioni e insegnare che l’eccesso comporta sempre conseguenze e spesso condanna a punizioni: …
Il mito di Mirra e Cinira: tra eccesso e natura Scopri di più
Le sue officine sono i vulcani, i suoi aiutanti sono i Ciclopi, è un abile …
Il mito del dio Efesto: il fabbro divino tra vendetta e genio Scopri di più
Con uno straordinario spirito eclettico che lo rese uno degli esponenti più importanti del Basso …
Il pensatore Ruggero Bacone: la vita, le idee e l’opera Scopri di più
La Cattedrale di Trani è uno dei massimi esempi del romanico pugliese, una gemma preziosa …
La Cattedrale di Trani: tra storia e arte Scopri di più
Uno dei monumenti più apprezzati e visitati della Puglia, una struttura maestosa che nasconde la …
La storia del Castello Aragonese (Taranto): tra cultura e bellezza Scopri di più
Perfetta fusione di epoche differenti, è considerato il più importante complesso monumentale del Trentino-Alto Adige: …
Il Castello del Buonconsiglio (Trento): tra storia e arte Scopri di più