
Il ragno tigre: particolarità dell’Argiope Bruennichi
Evocare il nome del ragno tigre può generare nella mente di chi ascolta, soprattutto se …
Il ragno tigre: particolarità dell’Argiope Bruennichi Scopri di piùLa rinascita della cultura
Evocare il nome del ragno tigre può generare nella mente di chi ascolta, soprattutto se …
Il ragno tigre: particolarità dell’Argiope Bruennichi Scopri di piùLa collaborazione fra il maestro Roberto De Simone e l’artista Gennaro Vallifuoco è una fra …
Immaginario: la mostra di Gennaro Vallifuoco al PAN Scopri di piùCome lacrime nella pioggia (2014) è il libro di Sofia Domino incentrato sulla storia d’amore tra la …
Come lacrime nella pioggia di Sofia Domino Scopri di piùIl rapporto fra Napoli e l’Oriente è un rapporto vivo, pulsante. Riproponiamo la notizia di …
L’Esercito di Terracotta in mostra a Napoli Scopri di piùLeggendo Árpád ed Egri (Napoli, Graus Editore, 2016) del giornalista Angelo Amato de Serpis si …
Árpád ed Egri di Angelo Amato de Serpis (Recensione) Scopri di piùIl concetto di ecosostenibilità è un concetto senza tempo a cui tutti dobbiamo necessariamente fare …
ECO – Sostenibilità Visionaria: dalla ruggine alla Mater Matuta Scopri di piùNella poesia di Aksana Danilčyk è espressa la significanza di un viaggio, una partenza e …
Aksana Danilčyk: un itinerario poetico Scopri di piùQuando si parla di discipline come la letteratura, l’arte o la scienza, è imprescindibile un …
Napoli: allegro, ma non troppo. Un libro di Teodoro Cicala tra storia e musica Scopri di piùLa Chiesa di San Potito, situata nei dintorni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, presso …
La Chiesa di San Potito di Napoli: tra storia, culto e arte Scopri di piùCon La carica di Balaklava edito da Les Flaneurs edizioni (Bari, 2020), Daniele Cellamare fonde …
La carica di Balaklava: recensione del libro di Cellamare Scopri di più