La serie Aggretsuko: cosa rappresenta davvero

la serie Aggretsuko

I personaggi della Sanrio sono molto amati per essere adorabili e perché trasmettono tranquillità, ma esiste un personaggio dell’omonima casa tratto da una serie che ci racconta dei lati oscuri del Giappone: parleremo quindi di Aggretsuko.

Aggretsuko, chiamata anche Aggressive Retsuko (アグレッシブ烈子Aguresshibu Retsuko), è una serie anime comica con dettagli realistici creata dall’azienda Sanrio e diretta e scritta da Rarecho con la collaborazione dello Studio Fanworks e TBS. La serie è composta da 5 stagioni da 10 episodi l’una che durano dai 10 ai 30 minuti, da 100 episodi in totale ed è stata tradotta in diverse lingue nel mondo, la serie è edita per essere un’esclusiva Netflix ed è stata per molto tempo in cima alle classifiche come miglior serie della piattaforma. La saga è stata acclamata e il personaggio protagonista, un adorabile lavoratrice dalle fattezze antropomorfe di un panda rosso, è uno degli unici personaggi Sanrio particolarmente indicato per gli adulti, così come anche la serie date le tematiche complesse da comprendere. Ma perché Aggretsuko è una serie così amata?

Trama della serie Aggretsuko

La serie di Aggretsuko ruota attorno alla protagonista, contabile venticinquenne dall’aspetto antropomorfo, Retsuko( 烈子che significa letteralmente bambina rabbiosa) che deve affrontare la dura vita da lavoratrice in un’azienda tipica giapponese. In questa vicenda verremo a conoscenza di vari dei suoi amici e colleghi: Ton il capo scorbutico e sessista che continua ad cercare dei pretesti per sgridare la povera protagonista, la collega ed amica Fenneko pronta a sostenere e offrire la sua spalla a Retsuko nel bene e nel male, Haida il collega innamorato della nostra protagonista e tanti altri ancora, ognuno con una sua caratteristica spesso stereotipata, che incontreremo nella storia. La cosa che contraddistingue Retsuko è il suo hobby e sfogo personale: lei infatti scaricherà tutte le sue emozioni negative attraverso il Death Metal nei locali di karaoke che frequenta, inizialmente da sola, poi con i suoi amici. Le tematiche trattate nel susseguirsi delle varie stagioni sono molte e tutte collegate a delle problematiche della società giapponese odierna e ogni stagione trae un insegnamento di vita.

Le 5 stagioni di Aggretsuko

Stagione 1: La prima stagione di Aggretsuko è uscita nel 2018 e segue la nostra eroina, una ragazza di 25 anni, nella sua vita lavorativa denunciandone le umiliazioni e molestie da parte dei superiori, in questa serie stringerà amicizia con le due dive dell’azienda Washimi e Gori che diventeranno le sue migliori amiche e le dimostreranno che anche se appaiono perfette all’esterno, dietro c’è molto di più.

Stagione 2: In questa stagione uscita nel 2019, la mamma di Retsuko inizierà ad intromettersi nella vita privata della protagonista cercando di farla fidanzare in tutti i modi anche tramite incontri pre-matrimoniali, infatti nella società giapponese se non sei sposato dopo i 25 anni sei considerato come una torta di Natale ( questo perché dopo la festività le torte natalizie non sono più volute da nessuno); oltre questo la protagonista avrà a che fare con un nuovo collega che le farà passare l’inferno e conoscerà anche Tadano, che apparentemente sarà la sua anima gemella.

Stagione 3: Nella terza stagione di Aggretsuko uscita nel 2020, il nostro simpatico panda rosso si indebita per via della sua nuova passione per i videogiochi reverse harem per realtà virtuale e dopo un incidente in macchina causato da Retsuko, lei stessa raggiungerà un patto con il proprietario della macchina e la protagonista diventerà una idol, scopriremo con questa serie tutto il marciume che si nasconde dietro questo mondo.

Stagione 4: Questa stagione uscita nel 2021 ruoterà attorno al collega Haida che viene improvvisamente promosso a direttore contabile, ma dopo varie peripezie deciderà di lasciare l’azienda per via di una frode finanziaria. Questa serie andrà molto a fondo per delle tematiche difficili della società giapponese.

Stagione 5: Questa è l’ultima stagione di Aggretsuko uscita nel 2023 e ruoterà tutto attorno alla relazione tra Retsuko e Haida, oltre alla loro relazione romantica, cercheranno di impedire al fratello di quest’ultimo di diventare presidente facendo candidare Retsuko stessa alle elezioni, come finirà questa commedia in stilekawaii che affonda le radici nei più profondi temi sociali giapponesi?

Aggretsuko ha suscitato una grande popolarità anche grazie al personaggio della Sanrio Retsuko e su di lei è stato prodotto, oltre la serie anime, un vasto merchandising che comprende magliette, peluche e persino degli otamatone (dei particolari e buffi strumenti musicali giapponesi a forma di nota musicale), sono stati anche prodotti dei videogiochi ispirati, degli album Metal e tanto altro ancora. Voi conoscevate questa serie?

Immagine in evidenza: Immagine promozionale della quinta serie su Netflix

Altri articoli da non perdere
Tatsuki Ryo: la mangaka delle profezie

Il Paese del Sol Levante, come sappiamo, è particolarmente conosciuto per la cultura dei fumetti e degli anime, che attirano Scopri di più

Pokémon popolari: i 5 più apprezzati
Pokémon popolari: i 5 più apprezzati

Con l'uscita di Pokémon Scarlatto e Violetto la saga partorita dalla mente di Satoshi Tajiri ha raggiunto l'impressionante numero di Scopri di più

Sindrome d’amore fittizia dei manga: Hanahaki, fiori letali
Sindrome d'amore fittizia dei manga: Hanahaki, fiori letali

La crescente diffusione e popolarità dei manga ha acceso nel pubblico internazionale una profonda passione per la cultura giapponese. Sempre Scopri di più

Opening anime: le 5 più iconiche
Opening anime: le 5 più iconiche

Una degli elementi più caratterizzanti delle serie anime è sicuramente la presenza di una sigla di apertura, comunemente detta opening, Scopri di più

Villain di One Piece: i 5 più caratteristici
Villain di One Piece: i 5 più caratteristici

One Piece è un capolavoro con alle spalle 26 anni di vita, ed è quindi comprensibile la massiccia presenza di Scopri di più

Artbooks: cosa sono?
Artbooks

Origine della popolarità del genere Gli artbooks, nonostante non siano attribuibili ad un genere letterario specifico, sono una tipologia di Scopri di più

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta