Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni

Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni

Con l’inaugurazione di un mese di eventi e di aperture straordinarie, Tribunali 138 festeggia i suoi primi dieci anni di attività culturale e promozione dell’arte nei suoi molteplici linguaggi espressivi. Laboratorio fotografico, salotto culturale e alla stesso tempo rifugio del fotoreporter Luciano Ferrara. Tribunali 138 riapre le sue porte a partire dal 30 Novembre e per tutto il mese di Dicembre per celebrare dieci anni di promozione culturale ed artistica nel cuore del centro storico di Napoli

Entrare in Tribunali 138 è come entrare in luogo sacro e allo stesso tempo familiare, un luogo che custodisce la summa della produzione fotografica di un grande fotoreporter e una biblioteca di oltre duemila volumi tra saggi, riviste, testi teorici sulle arti visive e sulla fotografia, ma anche il rifugio dove il fotoreporter Luciano Ferrara accoglie amici e appassionati d’arte per condividere la sua inesauribile passione creativa. Con Tribunali 138 quella che è una tradizionale dimensione familiare e abitativa apre le sue porte al mondo esterno attraverso il linguaggio della fotografia, promuovendone la diffusione attraverso eventi culturali, collaborazioni artistiche con artisti famosi ed emergenti e laboratori didattici. 

Attento fotografo della “marginalità contemporanea”, Luciano Ferrara ha dedicato la sua carriera alla descrizione e sublimazione artistica della lotta sociale e culturale in tutte le sue forme e nelle molteplici esperienze che si sono susseguite negli ultimi decenni. Nei suoi scatti ritroviamo molteplici fenomeni sociali e culturali che hanno caratterizzato la città di Napoli e il mondo che la circonda negli ultimi 50 anni: dai femminielli alle lotte studentesche, dai movimenti operai ai reportage di guerra in Medio Oriente, dai terremotati del sisma dell’Irpinia del 1980 ai reportage isolani dedicati alle isole di Procida e Stromboli. E ancora la celebrazione dell’indissolubile connubio tra la città di Napoli e Diego Armando Maradona, cristallizzata in una serie di celebri scatti che Ferrara scattò alla presentazione del calciatore allo San Paolo il 5 luglio 1984.

Di questo lungo viaggio nella realtà contemporanea, Tribunali 138 è l’ennesima tappa che Luciano Ferrara celebra insieme alla compagna Sofia Ferraioli e all’associazione NOOS APS, fondata da entrambi, un nuovo percorso sempre indirizzato alla diffusione dell’arte fotografica come chiave di lettura e di conoscenza della realtà. Attraverso la condivisione di un luogo intimo come la propria abitazione e ancor più personale come il proprio laboratorio fotografico, Luciano Ferrara contrappone una nuova idea di dialogo artistico alla globalizzazione e disgregazione della socialità umana. Tribunali 138 è, dunque, un vero e proprio salotto culturale, un luogo dove l’arte fotografica si può praticare, condividere e fruire.

Per tutto il mese di Dicembre, Tribunali 138 accoglierà appassionati collezionisti e curiosi ospiti offrendo loro la possibilità di visionare l’archivio Ferrara e partecipare agli eventi promossi dall’associazione. Tre in particolare le aperture speciali dedicate alla presentazione di raccolte di racconti e romanzi, si comincia il 7 Dicembre con Il mestolo nel lavello di Gix Musella, per replicare il 14 Dicembre con VE/LO Racconto di Massimo Velo e il 21 Dicembre con La strada di Casa di Amedeo Del Balzo e Gaetano Gravina. Ma Tribunali 138 sarà pronto ogni giorno, dal martedì al sabato, ad aprire le sue porte a chi avesse il desiderio di vivere e respirare arte fotografica.

Fonte immagine in evidenza: Lucia Mugnolo
Altri articoli da non perdere
Ljdia Musso, intervista alla fotografa | L’età d’oro del grottesco
Ljdia Musso: Per me, l'esperienza di donna-artista è ricca di sfumature e contraddizioni

La mostra “L'età d'oro del grottesco”, di Ljdia Musso, a cura di Carmine Maturo, verrà inaugurata Venerdì 12 Aprile 2024 Scopri di più

Kaos 48: intervista al collettivo che ha ideato la mostra pandemica
Kaos 48: intervista al collettivo che ha ideato la mostra pandemica

Intervista al collettivo Kaos 48, ideatore della "mostra pandemica". La fruizione classica delle arti, in questo momento, è in serio Scopri di più

APHRODISIA, la mostra di Michele Iodice al Mann
aphrodisia

APHRODISIA, la mostra personale di Michele Iodice, a cura di Gallerie Riunite, dal 21 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Scopri di più

La Combattente di Marisa Albanese, patrimonio della GAN
La Combattente di Marisa Albanese

La Combattente di Marisa Albanese del 2013 entrata a far parte del patrimonio della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Scopri di più

LABOR, la collettiva dei lab per la didattica
LABOR

LABOR, la mostra collettiva dei laboratori di pittura e scultura per la didattica, all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Mercoledì, Scopri di più

Il Polo del Libro: dove si stringevano alleanze criminali, ora nascono libri
Polo del libro

Napoli, 16 settembre. La casa editrice Marotta&Cafiero e la Legatoria Tonti hanno presentato il “Polo del Libro” al teatro Mercadante. Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta