Volver di Maurizio de Giovanni: la presentazione all’Acacia

Volver di Maurizio de Giovanni: presentazione all'Acacia

Tutto esaurito al Teatro Acacia di Napoli per la prima presentazione ufficiale  di Volver, il nuovo libro di Maurizio de Giovanni. 

Martedì 26 novembre,  in una sala stracolma, al Teatro Acacia, in scena uno spettacolo teatrale con la regia di Annamaria Russo, ideato per la prima presentazione ufficiale di Volver, il nuovo romanzo con cui il Maestro del noir, Maurizio de Giovanni chiude, dopo Caminito (Einaudi, 2022) e Soledad (Einaudi, 2023), l’appassionante trilogia del tango e si congeda , almeno per il momento, dal suo amato commissario Ricciardi.

Un cast eccezionale per la presentazione di Volver 

Per l’occasione sul palco in coppia con lo scrittore, per la gioia dei fan, l’amatissimo personaggio televisivo di Ricciardi, l’attore Lino Guanciale, insieme a Paolo Cresta, Antonella Morea, Alfredo Mundo e la piccola artista emergente Elena Carbone.

Tutti interpreti straordinari impegnati in un toccante reading corale, reso ancora più intenso ed emozionante grazie alla melodiosa musica del noto sassofonista napoletano Marco Zurzolo con Umberto Lepore e Rocco Zaccagnino; alla soave voce della cantante e attrice Marianita Carfora;  al cantante e chitarrista argentino Diego Moreno che fin dall’inizio dello spettacolo ha trasportato il pubblico in una nostalgica e struggente atmosfera con il brano Volver (1934), molto noto e scritto dal mitico Carlos Gardel insieme al poeta Alfredo Le Pera.

Volver: la sinossi del libro

 È il luglio del 1940, l’Italia è in guerra e Ricciardi, preoccupato per la figlia Marta e per i suoceri, in grave pericolo a causa delle origini ebraiche, ha trasferito la famiglia a Fortino, il paese dove è nato. 

 Mentre a Napoli, tra fame, miseria e desolazione, si incrociano le storie dei suoi amici di sempre: il dottor Modo, il brigadiere Maione, Bambinella, Livia, anch’essi profondamente cambiati dagli eventi, a Fortino, il commissario è messo faccia a faccia con un passato che avrebbe voluto scordare e deve fare i conti con un turbinio di emozioni e sensazioni contrastanti: con i ricordi belli, che evocano il suo dolce amore con Enrica, e con quelli più brutti e dolorosi.

In particolare, la sua memoria torna a quel giorno quando: «Lui si era trovato bambino davanti al Fatto, al veleno che gli aveva intossicato l’esistenza e ancora lo attanagliava quando capitava davanti alla morte violenta. Dove non aveva avuto il coraggio di tornare, mai più. E dove però presto o tardi sarebbe dovuto tornare. Alla radice del suo dolore». 

Volver: una storia di fughe e di ritorni

Il ritorno di Ricciardi, il ritorno di Livia dall’Argentina. Ritorni dolorosi, ma necessari, per poter riconciliarsi con il passato e tornare a sperare.

«Tornare è la cosa più difficile del mondo, perché non torni mai in realtà, perché non sei te stesso com’eri prima. Tornare è complicato. Al momento non so dirvi se vedrò ancora Ricciardi, una cosa è certa: non lo racconterò fino agli anni ’50 perché il periodo della guerra e dell’immediato dopoguerra non mi va di raccontarlo» dichiara de Giovanni.

Un reading coinvolgente, appassionato

Una lettura a più voci di alcune sequenze significative di Volver, con cui de Giovanni ha voluto ringraziare i suoi lettori, i compagni di viaggio di questa lunghissima avventura. Una lettura in cui non sono mancati  momenti di ilarità, come il vivace dialogo tra il brigadiere Maione e Bambinella, accanto a momenti di alta poesia; uno spettacolo, sapientemente orchestrato, dal sapore nostalgico tipico del tango, che ha dimostrato ancora una volta il grande livello di umanità e di sensibilità dei personaggi che popolano l’universo letterario di Ricciardi e del suo autore che ha convinto e commosso proprio tutti, attori e spettatori.

Per noi di Eroica è impossibile non sperare in un futuro ritorno del nostro amato commissario!

Fonte immagini: Maurizio de Giovanni Official fan club

Altri articoli da non perdere
NapoliCittàLibro 2023, l’inaugurazione e le interviste
NapoliCittàLibro 2023, l inaugurazione e le interviste

NapoliCittàLibro 2023, l’attesissimo Salone del Libro e dell’Editoria, è finalmente approdato negli ampi spazi del Centro Congressi della Stazione Marittima Scopri di più

Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni
Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni

Con l'inaugurazione di un mese di eventi e di aperture straordinarie, Tribunali 138 festeggia i suoi primi dieci anni di Scopri di più

La Combattente di Marisa Albanese, patrimonio della GAN
La Combattente di Marisa Albanese

La Combattente di Marisa Albanese del 2013 entrata a far parte del patrimonio della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Scopri di più

Presentata la nuova Collezione Sposa 2025 di Atelier Emé all’HBtoo
La nuova Collezione Sposa 2025 di Atelier Emé all'HBtoo

Grande successo per la nuova Collezione Sposa 2025 di Atelier Emé presentata con una sfilata spettacolare presso l’HBtoo. Uno show Scopri di più

TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma | La mostra
TEATRO. Autori, attori e pubblico nell'antica Roma

L'Ara Pacis ospita oltre 240 opere per raccontare l'importanza del teatro a Roma, le sue origini, la sua storia, gli Scopri di più

Inaugurazione per l’apertura al pubblico della Stufa dei Fiori, nel Real Bosco di Capodimonte, una Tisaneria-Bistrot, tappa del progetto Delizie Reali
Stufa dei Fiori

Il 06 dicembre 2023 c'è stata l'inaugurazione per l'apertura al pubblico della Stufa dei Fiori, una Caffetteria/ Tisaneria Bistrot, e Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta