La Disney, con i suoi prodotti cinematografici e televisivi, ma soprattutto con i suoi film d’animazione, ha indubbiamente segnato l’infanzia di molti di noi. Alcuni di questi film, come La Sirenetta (1989), Cenerentola (1950), La Bella e la Bestia (1991), Il Re Leone (1994) o il più recente Frozen (2013) continuano a riscuotere un successo fenomenale. Essi vengono definiti da grandi e piccini come i propri film d’animazione Disney preferiti e continuano inarrestabili a padroneggiare anche il campo del merchandising.
Tra i film d’animazione Disney, però, ci sono alcuni gioielli che sono stati dai più dimenticati, o addirittura ignorati. Andiamo a vedere insieme 10 titoli che probabilmente non ricordate e a cui forse dovreste dare una seconda chance.
Indice dei contenuti
- Perché sono considerati sottovalutati?
- 1. Il pianeta del tesoro (2002)
- 2. Red e toby nemiciamici (1981)
- 3. Il gobbo di notre dame (1996)
- 4. La spada nella roccia (1963)
- 5. Koda, fratello orso (2003)
- 6. Le avventure di bianca e bernie (1977)
- 7. Oliver & company (1988)
- 8. Bongo e i tre avventurieri (1947)
- 9. Il re leone ii – il regno di simba (1998)
- 10. Frozen ii – il segreto di arendelle (2019)
Perché sono considerati sottovalutati?
Film | Motivo principale della sottovalutazione |
---|---|
Il pianeta del tesoro | Insuccesso commerciale nonostante lo status di cult movie. |
Red e toby nemiciamici | Toni malinconici e trama matura, spesso oscurato da altri classici. |
Il gobbo di notre dame | Atmosfere cupe e temi complessi, poco adatti a un pubblico infantile. |
La spada nella roccia | Considerato meno epico di altri classici e poco spinto dal merchandising. |
Koda, fratello orso | Uscito in un periodo di transizione per disney, ha ricevuto un’accoglienza tiepida. |
Le avventure di bianca e bernie | Stile visivo e ritmo tipici degli anni ’70, oggi meno ricordato. |
Oliver & company | Spesso percepito come un’opera minore del rinascimento disney. |
Bongo e i tre avventurieri | Film a episodi, un formato meno memorabile rispetto a una storia unica. |
Il re leone ii | Pregiudizio generale verso i sequel direct-to-video disney. |
Frozen ii | Messo in ombra dall’impatto culturale del primo film. |
1. Il pianeta del tesoro (2002)
Quando si parla di film d’animazione Disney sottovalutati, non si può non nominare Il Pianeta del Tesoro, film di genere fantascientifico con caratteri steampunk tratto dal romanzo L’isola del tesoro (Robert Louis Stevenson). Nonostante sia acclamato dalla critica, questo film fu un notevole insuccesso al botteghino, come documentato da fonti autorevoli come IMDb, cosa che ne ha limitato la fama. Buona parte del pubblico sembra avere un chiaro ricordo solo della nota canzone Ci sono anch’io, interpretata da Max Pezzali, che molti però non associano al film. È un peccato, perché l’avventura di Jim Hawkins è ricca di emozioni e messaggi importanti. Se siete rimasti legati alla Disney anche da adulti dovreste dargli un’altra possibilità.
2. Red e toby nemiciamici (1981)
Il 24° classico Disney, incentrato sulla difficile amicizia tra la volpe Red e il cane da caccia Toby, potrebbe essere considerato uno dei film d’animazione più toccanti e commoventi. Eppure questo film sembra essere stato dimenticato, forse a causa del suo finale agrodolce e dei suoi toni malinconici. Red e Toby racconta una storia meravigliosa, mettendo in luce le difficoltà a cui un’amicizia può andare incontro durante la crescita e i sacrifici che si è costretti a fare per il bene di chi amiamo. Per chi non l’ha mai visto, è assolutamente da recuperare.
3. Il gobbo di notre dame (1996)
Il film basato sul celebre romanzo di Victor Hugo è considerato uno dei classici Disney migliori di sempre. Le scenografie, la colonna sonora e i temi maturi lo rendono un film adatto anche agli adulti. Forse è proprio questo il problema: il film risulta, nel complesso, troppo cupo e complesso per la fascia più infantile. Motivo per cui molti che lo hanno guardato da bambini non sono stati invogliati a riguardarlo. Ma vale assolutamente la pena provare a rivederlo con uno sguardo più maturo: potreste innamorarvene.
4. La spada nella roccia (1963)
Il 18° classico Disney, che rielabora l’infanzia di Re Artù, rientra tra i film più amati dai bambini di una volta, ma pare essere snobbato dalle nuove generazioni. Alcuni critici sostengono che sia invecchiato male; in realtà, La spada nella roccia contiene gag divertenti, personaggi memorabili come Mago Merlino e scene ricche di suspense. Annoiarsi con questo film è praticamente impossibile: se non l’avete mai visto o lo ricordate a malapena, dovreste rimediare.
5. Koda, fratello orso (2003)
Torniamo a un film più recente, ambientato nella preistoria e caratterizzato da un forte legame tra uomo e natura. L’avventura del giovane Inuit Kenai diventa un percorso di consapevolezza interiore, portando a riflettere su come la realtà possa essere percepita da punti di vista differenti. Il tutto accompagnato dall’emozionante colonna sonora di Phil Collins. Un film che non ha ricevuto una calorosa accoglienza, anche perché uscito in un periodo di declino per l’animazione 2D, ma che andrebbe assolutamente rivalutato.
6. Le avventure di bianca e bernie (1977)
Il film che racconta le avventure dei due simpatici topolini, assieme al suo sequel Bianca e Bernie nella terra dei canguri, è sicuramente uno dei più dimenticati, nonostante il successo riscosso alla sua uscita. È un peccato, perché si tratta di film di avventura che, sebbene datati, sono ancora in grado di intrattenere e tenere con il fiato sospeso. Riguardarli potrebbe farvi comprendere le motivazioni del successo ottenuto nei lontani anni ’70. La lista completa dei Classici Disney è vasta e merita di essere riscoperta.
7. Oliver & company (1988)
Altro film che ha riscosso successo alla sua uscita per poi essere dimenticato è quello ispirato al romanzo Oliver Twist di Charles Dickens. In questa versione, Oliver è un gattino abbandonato in una moderna New York. Probabilmente il fatto che la trama tragga spunto da un’opera con innumerevoli adattamenti non ha aiutato a renderlo memorabile, ma le avventure dell’ingenuo gattino meriterebbero maggiore spazio nei ricordi degli appassionati.
8. Bongo e i tre avventurieri (1947)
Uno dei classici più datati, con protagonisti Topolino, Paperino e Pippo. Si tratta di un film collettivo, o “a pacchetto”, in cui vengono narrate due storie. Questo formato, comune per la Disney negli anni ’40, rende il film meno coeso e più difficile da ricordare rispetto a una narrazione singola. Offre ancora una buona dose di divertimento: da vedere (o rivedere), soprattutto per i fan della simpatica triade.
9. Il re leone ii – il regno di simba (1998)
Quando si parla di sequel Disney, molti storcono il naso. È innegabile che la maggior parte dei seguiti non sia in grado di tenere testa all’opera madre. Non è, però, il caso del primo seguito de Il Re Leone. Si tratta di un film profondo e commovente, che nasconde un messaggio sulla problematica del razzismo. Con una toccante storia d’amore che ricorda Romeo e Giulietta, merita di essere visto: mettete da parte i pregiudizi e godetevi la magia.
10. Frozen ii – il segreto di arendelle (2019)
Concludiamo con un altro sequel. Si può parlare di film sottovalutato in riferimento a un campione d’incassi? A quanto pare sì, perché sebbene le vicende delle sorelle di Arendelle siano note ai più piccini, pare non abbia avuto lo stesso impatto culturale tra gli adulti rispetto al primo. È un peccato, perché Frozen II non delude le aspettative: Anna ed Elsa compiono un viaggio intrigante, alla scoperta di se stesse e delle proprie origini, toccando tematiche più mature come la paura dell’ignoto e la difficoltà di crescere. Cosa aspettate a guardarlo?
Fonte immagini: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 15/09/2025
>
One Comment on “Film d’animazione Disney: i 10 più sottovalutati”