Il cinema muto a Hollywood e il divismo femminile

Il cinema muto a Hollywood e il divismo femminile

Hollywood: la fabbrica dei sogni

In un lasso di tempo che va dal 1919 al 1929 circa, anno in cui subentra il sonoro, si estende la durata del cinema muto a Hollywood. Dall’invenzione del cinematografo dei fratelli Lumière, che sono stati i primi a creare i film intesi come forme di spettacolo a pagamento per un pubblico, il cinema ha guadagnato sempre più terreno, fino ad imporsi come una delle forme di arte universalmente riconosciute ed apprezzate fino ai giorni nostri. In questo lungo viaggio attraverso le generazioni che si sono susseguite, Hollywood ha giocato un ruolo decisivo, imponendosi nell’immaginario degli spettatori come un vero e proprio olimpo, rivestito di un’aurea mitica che abbaglia ed affascina gli spettatori. Ma quel mondo mitico, in realtà, è un’industria: grazie ad un sistema produttivo verticale, basato su una rigida gerarchia ed un forte controllo dei produttori, Hollywood ha creato una vera e propria fabbrica dei sogni, come è riconosciuta, dove i film sono innanzitutto prodotti da dirigere piuttosto che frutti artistici di menti creative.

Nella creazione di un universo apparentemente lontano dalla realtà, è risultato fondamentale lo star system: la messa a punto artificiosa di divi e dive, attori e attrici che prima ancora di essere personaggi sullo schermo lo sono nella vita pubblica. La costruzione a tavolino delle loro vite sfarzose, fatte di ricchezza e sessualità sregolate, è stata la chiave di svolta per attrarre nelle sale quanta più gente possibile, ammaliata dai loro idoli sul grande schermo. Il fenomeno del divismo risale anche ai tempi del cinema muto a Hollywood. Di seguito si prenderà in esame uno dei film che ha fatto la storia del cinema, unendolo al potere evocativo della letteratura.

Marguerite Gautier è la diva del cinema muto a Hollywood

Tutto il sistema produttivo tiene conto del gusto borghese dell’epoca, specie quello maschile: questo viene proiettato sugli attori e sulle attrici da plasmare in divi e dive. È interessante notare come tale processo abbia toccato particolarmente l’universo femminile, con un fare talvolta giudicante in senso negativo, associando spesso la donna all’idea di una prostituta, ovvero una donna di mondo, dedita al divertimento sfrenato ed allo sfarzo della ricchezza e del sesso. Ma se da un lato è simbolo del vizio, dall’altro lo è anche della virtù per il suo eroico imporsi come soggetto desiderante e non solo come oggetto del desiderio maschile. E allora non deve meravigliare che il personaggio letterario di Alexandre Dumas figlio, La Signora delle camelie, si sia imposto nell’immaginario collettivo ed anche in quello cinematografico: la prostituta Marguerite Gautier diventa una sorta di alter ego di quelle dive alle quali la sua figura è associata, una donna-diva che come tale ha in sé un elemento del reale, poiché dietro il suo personaggio c’è una persona reale, e del fittizio poiché le sono attribuite qualità eccedenti ciò che è realmente realizzabile, come un idolo.

A questo punto, si prenda in considerazione la figura dell’attrice Alla Nazimova, interprete della protagonista del film Camille, di R. C. Smallwood, un riadattamento del romanzo La Signora delle camelie. Il film sicuramente è da annoverare tra uno dei più riconosciuti nella storia del cinema muto a Hollywood e gli elementi tipici sono ben riconoscibili: la fisicità fin troppo a favore di macchina, le espressioni portate ad un grado esponenziale altissimo proprio perché non avallato dall’aiuto delle parole e l’unico suono è quello di una simil-colonna sonora che accompagna le scene e gli intermezzi scritti che contribuiscono alla comprensione del film. Ma ciò che più colpisce e che riguarda l’argomento che stiamo affrontando è proprio la figura della Nazimova: produttrice del film, con il suo impegno sia teatrale che cinematografico, si è sempre mostrata intenta a portare avanti un messaggio di emancipazione femminile, contro le regole borghesi dell’epoca. Proprio il personaggio di Camille funge da apoteosi di questo suo percorso, identificandosi con una donna che, come si diceva prima, ha una doppia natura nel suo essere pubblicamente un oggetto del gusto della società maschile e, allo stesso tempo, una donna che ha il coraggio di andare incontro al suo destino, scelto da lei stessa. Un’immagine questa che arriva ad imporsi anche sull’attrice in quanto persona, essa stessa conducente di una vita pubblica e privata, controllate entrambe dal sistema produttivo, perché è proprio così che si diventa un mito e, dunque, una merce che assicura le entrate.

Hollywood, la fabbrica dei sogni che dal cinema muto fino all’avvento del sonoro si è rivestito del mito di un olimpo in cui abitano eroi e idoli ma che, infine, ha sempre riservato in sé un mondo oscuro ed a suo modo ambiguo. E infatti: per quanto un’attrice come la Nazimova si possa essere imposta come un simbolo di emancipazione femminile, il suo divismo è pur sempre una costruzione letteraria e cinematografica, soprattutto, attraverso sguardi maschili. Non è, dunque, solo un altro nuovo modo di intendere il maschilismo?  

Leggi anche: cinema muto

Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi

Cinema e film muto: storia dal 1895 agli anni ’10

Precinema, la storia prima della storia del cinema

Fonte immagine di copertina: pixabay

Altri articoli da non perdere
Lacci di Daniele Luchetti | Recensione
Daniele Luchetti

  Il film Lacci di Daniele Luchetti è uscito nelle sale italiane nel 2020. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo Scopri di più

Footloose compie 40 anni e ci riporta indietro negli Anni 80
Footloose

Footloose, la pellicola cult del cinema americano degli anni ottanta, compie quarant’anni ed è ancora amatissima dal pubblico di tutto Scopri di più

Film d’animazione: le 9 teorie più inquietanti
Film d'animazione

Sappiamo che i film d’animazione hanno accompagnato e cresciuto intere generazioni di bambini con i loro capolavori, in particolare le Scopri di più

Film con Theo James: 3 da conoscere
film con Theo James

Theo James è un attore, modello e cantante britannico, nato nel 1984 ad Oxford. Il nome Theo James è una Scopri di più

The Wrong Paris: amore, malintesi e cowboy su Netflix
The Wrong Paris: amore, malintesi e cowboy su Netflix

Quando pensiamo ai film romantici ambientanti a Parigi, siamo soliti pensare alle passeggiate lungo la Senna, i baci sotto la Scopri di più

Recensione di Pearl Harbor: una storia d’amore in guerra
Recensione di Pearl Harbor

Pearl Harbor è un film del 2001, diretto e prodotto da Michael Bay. La pellicola racconta, in circa tre ore, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta