Professore per amore (film) | Recensione

Professore per amore, film | Recensione

Professore per amore è un film del 2014 diretto da Marc Lawrence, prodotto dalle Castle Rock Entertainment. Il protagonista del film è Hugh Grant e la co-protagonista è Marisa Tomei.

Professore per amore: trama (spoiler)

La trama di Professore per amore ha come protagonista Keith Michaels, interpretato da Hugh Grant, uno sceneggiatore di successo e nel 1998 ha addirittura vinto un Oscar. Purtroppo, sembra quasi che questo premio gli abbia portato sfortuna: le sue sceneggiature non hanno più successo, la moglie lo ha abbandonato e, dato che è ormai al verde, la sua agente gli suggerisce di tenere un corso di scrittura all’università di Binghamton nello stato di New York, anche se questo secondo lui sarebbe un grande passo indietro e soprattutto perché è fermo alla convinzione che “sceneggiatori si nasce, non si diventa”. Se inizialmente Keith non riesce ad accettare il suo nuovo impiego, dopo un po’ di tempo grazie all’aiuto della sua alunna Holly, interpretata da Marisa Tomei, inizia ad appassionarsi al suo ruolo.

Holly è una donna intraprendente, ha due bambine, due lavori e con il sogno di diventare una scrittrice. Keith scopre che il suo talento può essere ancora utile e che può tramandare le sue conoscenze e la sua arte agli studenti. Le sue lezioni sono molto coinvolgenti e utilizza un approccio più pratico che teorico: utilizza continui riferimenti a film famosi e, lezione dopo lezione, scopre qualcosa su sé stesso di cui non era al corrente.

Nonostante il regolamento universitario vieti che un professore possa avere una relazione con un’alunna, l’attrazione che Keith prova verso Holly è troppo forte e tra i due nasce un flirt eticamente scorretto e sconveniente, facendolo diventare così un vero professore per amore. Holly non fa altro che agire positivamente nella vita di Keith, tanto che riesce a fargli riallacciare i rapporti con il figlio che non sentiva da tempo. Purtroppo, la relazione tra i due non può essere accettata dall’università e Keith viene messo alla porta proprio per questo motivo. Dopo essere andato via però, riesce a farsi perdonare da Weldon e a ritornare quindi dai suoi studenti. Riesce a far intraprendere una carriera nel mondo di Hollywood ad un suo studente e torna poi a Binghamton da Holly, dove resta ad insegnare e ad aiutare gli studenti che hanno un sogno, che lo aiutano a fargli ancora credere nei suoi di sogni.

Professore per amore: recensione

Il film Professore per amore mette in scena la crescita personale di Keith e anche la sua crescita da insegnante. Keith riesce a ritrovare nel suo lavoro una ragione per migliorarsi: la gioia di aiutare gli altri a realizzare i propri sogni, fermando i loro talenti su una pellicola.

Professore per amore ha una trama molto interessante, soprattutto per gli appassionati della scrittura creativa e per gli insegnanti che vedono nel proprio lavoro lo stesso scopo di Keith. È un film positivo e piacevole da guardare.

Fonte immagine: Facebook

Altri articoli da non perdere
K-drama con Park Seo-joon: 3 da non perdere
K-drama con Park Seo-joon: 3 da non perdere

Park Seo-joon è un attore e un cantante sudcoreano. Nasce a Seoul, capitale della Corea del Sud, nel 1988 ed Scopri di più

Umbrella Academy, recensione della serie tv Netflix

Se non conosci la serie tv in onda su Netflix, The Umbrella Academy, scoprine di più! The Umbrella Academy: la Scopri di più

The Handmaid’s Tale (serie tv) | Recensione
The handmaid's tale

The Handmaid’s tale (in italiano Il racconto dell’ancella) è una serie tv prodotta da Hulu e disponibile in Italia su Scopri di più

Il segreto di Liberato: il film dell’artista partenopeo
Il segreto di Liberato

Il segreto di Liberato è il titolo del film del celebre cantante partenopeo che da anni mantiene segreta la sua Scopri di più

Noos – L’avventura della conoscenza, con Alberto Angela
Noos - L'avventura della conoscenza, con Alberto Angela

Noos - L'avventura della conoscenza è un programma televisivo italiano di divulgazione scientifica, condotto da Alberto Angela su Rai 1. Scopri di più

Old Boy: il cinema della vendetta di Park Chan-Wook
Il cinema della vendetta di Park Chan-Wook: analisi di Old Boy

Il cinema della «vendetta» di Park Chan-Wook nasce con la pubblicazione della sua trilogia della vendetta, di cui solo Old Scopri di più

A proposito di Alessia Cinque

Vedi tutti gli articoli di Alessia Cinque

Commenta