Lettering: i segreti per una scrittura perfetta

Brush pen: i segreti per il lettering perfetto

Il lettering, ne avete mai sentito parlare? Ultimamente sta spopolando questa tecnica di scrittura e sempre più ragazze e ragazzi stanno cercando di impararla per scrivere appunti di scuola in maniera carina o decorare quaderni e diari. Il lettering, però si distingue dalla semplice scrittura dato che si tratta di una tecnica molto più creativa e che richiede l’uso di molta praticità. Con il lettering ogni lettera viene disegnata in maniera particolare sul foglio e infatti, questo modo di scrivere, viene spesso utilizzato nel campo della fumettistica quando gli artisti vogliono abbellire le loro vignette o ancora, nei libri per bambini. In più ogni lettera può avere una forma diversa, riportare elementi decorativi o vari ornamenti; insomma, si dà completo via libera alla creatività artistica di chi scrive.

Se vuoi cominciare anche tu e vuoi imparare questa fantasiosa tecnica di scrittura, continua a leggere per scoprire di più sul lettering.

Prima di tutto, servono alcuni materiali di base per cominciare a fare lettering, questo perché non servono semplici penne o matite ma esistono dei materiali specifici che possono fare un enorme differenza e garantiscono il successo del tuo lettering. Sappi però che, oltre ai materiali, c’è bisogno di tanta pazienza e altrettanta pratica, altrimenti i miglioramenti non avverranno facilmente. Tra i materiali di cui sicuramente avrai bisogno elenchiamo:

1 – Fogli in carta patinata: questo tipo di foglio è caratterizzato da una carta lucida, levigata ed è più spessa rispetto a quella di un comune foglio di carta, il che lo rende più resistente. Si può trovare in tre versioni come lucido, opaco o satinato ma per il lettering il migliore è quello lucido bianco. Rispetto al regolare foglio, questo consente alla penna utilizzata per il lettering di muoversi sul foglio in modo più fluido e leggero e il suo spessore consente di non rilasciare troppe macchie sull’altro lato del foglio;

2 – Matita HB: prima di passare alla penna, ti consiglio caldamente di disegnare le tue lettere con una matita cosicché eventuali errori possano essere prontamente eliminati senza arrecare troppi danni al tuo lettering. La gradazione più adatta per il lettering è la HB, in quanto riduce le sbavature al minimo ed è scura abbastanza da essere letta senza difficoltà, ma ricorda di non calcare troppo altrimenti avrai problemi con il passaggio successivo che prevede l’uso delle penne;

3 – Gomma: ti servirà per cancellare tutti gli errori che potrai commettere all’inizio;

4 – Brush pen: questi sono un particolare tipo di pennarelli che sono molto utilizzati nel mondo del lettering, ma non solo. Infatti, i Brush pen sono apprezzatissimi da molti artisti che li usano per decorare i loro fumetti o i disegni, in quanto risultano essere molto fluidi, versatili e sono quindi ideali per gli illustratori. È possibile acquistarle online o in negozi specializzati in set composti da molte sfumature di colori.

Adesso che abbiamo parlato di tutto il materiale necessario per il lettering perfetto, vediamo nello specifico alcune tecniche con i Brush pen che ti aiuteranno per cominciare:

1 – Faux Calligraphy: questa tecnica di falsa calligrafia, come dice le parole, viene falsificato l’effetto della calligrafia che alterna tratti sottili e spessi all’interno delle lettere. Questo perché mentre scrivi, i tratti che vanno verso l’alto sono più sottili rispetto a quelli che scendono verso il basso, detti discendenti. Utilizzando la punta sottile dei Brush pen, comincia scrivendo in corsivo semplice una parola sul foglio in carta patinata, dopodiché dovrai raddoppiare i tratti discendenti con una seconda linea. Mi raccomando di farlo sempre dallo stesso lato del tratto per tutta la parola, quindi o a destra o sinistra. Ora dovrai riempire gli spazi vuoti tra i tratti che hai precedentemente raddoppiato;

2 – Bounce lettering: letteralmente significa ‘lettering danzante’ ed ha questo nome in quanto, attraverso questa tecnica, le parole sembreranno quasi svolazzare e non avranno quella rigidità della scrittura classica. Per ottenere tale effetto danzante, dovrai rendere le lettere quanto più aperte possibile e alternare tratti ascendenti e discendenti come la tua immaginazione desidera! È uno stile molto libero.

Ora che conosci gli elementi necessari per l’arte del lettering e anche qualche tecnica, comincia anche tu a dilettarti con questa simpatica tecnica!
Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Le funzioni del sound design nei videogiochi: come ci fa sentire il videogioco
Le funzioni del sound design nei videogiochi: sentire la soddisfazione

Da oltre mezzo secolo, il mondo videoludico ci regala esperienze di ogni tipo, tra immagini che segnano queste esperienze, o Scopri di più

Ark Survival Evolved Ascended | Recensione
Ark: Survival Evolved Ascended | Recensione

Nell’Ottobre del 2023 viene lanciata sotto gli editori dello Studio Wildcard il nuovissimo Ark: Survival Evolved Ascended. La nuova versione Scopri di più

Meme iconici virali: i top 6 che hanno segnato internet
meme buzz-lightyear

I meme iconici che hanno segnato la storia di internet possono essere classificati come infiniti data la loro costante creazione, Scopri di più

Paysafecard: la scorciatoia dei giocatori per un accesso immediato

Siamo onesti: a nessuno piace perdere tempo ad inserire i dati della propria carta, gestire i pagamenti rifiutati o preoccuparsi Scopri di più

Dead by Daylight, il crossover degli horror
Dead by Daylight, il crossover degli horror

Nel mondo videoludico ci sono stati tantissimi crossover: uno dei più noti è Super Smash Bros di casa Nintendo che Scopri di più

Stop ai filtri bellezza: Meta contro la “selfie dismorfia”?
Stop ai filtri bellezza

Mark Zuckerberg dice stop ai filtri bellezza: una mossa che sembra puntare ad una una maggiore autenticità per l’universo Meta. Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta