Navigare su internet in sicurezza: 7 consigli pratici per proteggersi

Internet è uno strumento fondamentale della nostra società, con oltre 4 miliardi di persone connesse nel mondo. Lo usiamo per lavoro, svago e per coltivare passioni, dallo streaming di serie tv ai giochi su piattaforme come NetBet Casino Live. Tuttavia, per navigare in sicurezza e proteggere i propri dati, è necessario conoscere i rischi e seguire alcune semplici regole.

I principali rischi della rete

La rete può essere un luogo ricco di insidie con conseguenze significative. Fenomeni come il cyberbullismo, il revenge porn (la condivisione di immagini intime per vendetta) e la sextortion (estorsione basata su materiale intimo) sfruttano la velocità di internet per colpire le persone più fragili. La rete è anche il veicolo per la diffusione di malware, virus e fake news, notizie false capaci di influenzare l’opinione pubblica e danneggiare la reputazione delle persone.

Le regole d’oro per la sicurezza online

Per proteggersi online non servono competenze tecniche avanzate, ma consapevolezza e buone abitudini. Ecco una sintesi dei comportamenti fondamentali da adottare.

Azione Perché è importante
Gestire le password La prima linea di difesa per tutti i tuoi account online.
Attivare la 2FA Aggiunge un livello di sicurezza invalicabile anche se ti rubano la password.
Riconoscere il phishing Evita di consegnare volontariamente i tuoi dati ai criminali.
Mantenere tutto aggiornato Le patch di sicurezza chiudono le falle sfruttate dagli hacker.
Essere cauti sui social Limita la quantità di informazioni personali che condividi pubblicamente.

7 consigli per navigare su internet in sicurezza

1. Usa password complesse e uniche

È la regola base. Una password efficace deve essere lunga (almeno 12 caratteri) e contenere un misto di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. Evita di usare la stessa password per più servizi: se un sito viene violato, tutti i tuoi account saranno a rischio. Considera l’uso di un password manager per generare e custodire password complesse in modo sicuro.

2. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)

L’autenticazione a due fattori aggiunge un secondo livello di protezione. Anche se un criminale dovesse rubare la tua password, non potrebbe accedere al tuo account senza un secondo codice, solitamente inviato al tuo smartphone. Attivala su tutti i servizi che la supportano (email, social media, home banking).

3. Impara a riconoscere il phishing

Il phishing è una truffa via email o messaggio in cui i criminali si spacciano per enti affidabili (banche, corrieri) per indurti a cliccare su link malevoli e rubare i tuoi dati. Dubita sempre dei messaggi urgenti che chiedono dati personali o password. Controlla attentamente l’indirizzo del mittente e non cliccare su link sospetti.

4. Tieni aggiornati software e antivirus

Gli aggiornamenti del sistema operativo, del browser e delle applicazioni spesso contengono patch di sicurezza che correggono vulnerabilità. Attiva gli aggiornamenti automatici per essere sempre protetto. Inoltre, installa un buon software antivirus e mantienilo attivo e aggiornato.

5. Limita la condivisione di dati personali

Presta attenzione a quali informazioni fornisci. Se per registrarti a un servizio basta un’email, non inserire anche il tuo numero di telefono o altri dati non necessari. Sui social media, controlla le impostazioni della privacy e limita la visibilità dei tuoi post. Evita di annunciare pubblicamente che sarai via per un lungo viaggio, lasciando la casa incustodita.

6. Fai attenzione ai login tramite social

Accedere a siti o app tramite il login di un social network è comodo, ma comporta la cessione di molti dati personali che hai condiviso su quella piattaforma. Il caso di Cambridge Analytica dimostra come i dati dei social possano essere usati in modi imprevisti. Valuta se vale la pena cedere queste informazioni in cambio di comodità.

7. Evita le reti Wi-Fi pubbliche non protette

Le reti Wi-Fi pubbliche (in aeroporti, hotel, bar) sono spesso non sicure e possono essere sfruttate da malintenzionati per intercettare i tuoi dati. Evita di accedere a servizi sensibili come l’home banking o di inserire password quando sei connesso a una rete pubblica. Se devi farlo, utilizza una VPN (Virtual Private Network) per criptare il tuo traffico.

Marcello Affuso

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Desperados: lo storico videogioco punta e clicca
Desperados: il punta e clicca storico

Desperados: il videogioco punta e clicca che ha segnato la nostra infanzia a suon di proiettili e strategie. Giunto in Scopri di più

Stoproby, influencer Tiktoker e la sua rinascita dopo il bullismo
stoproby

All’anagrafe è Roberto Stoppelli, 22 anni, napoletano. Nella vita è MUA e influencer Tiktoker. Sui social è conosciuto con il Scopri di più

Opere Type-moon: le 5 migliori
Opere Type-moon: le 5 migliori

La Type-Moon è una casa produttrice di videogiochi fondata nel 1999 dall'autore Kinoko Nasu e l'illustratore Takashi Takeuchi. Le opere Scopri di più

Red Dead Redemption II è molto più che un bel videogioco
Red Dead Redemption II

C’è chi afferma che i videogiochi non possano essere considerati una forma d’arte: evidentemente, queste persone non hanno mai avuto Scopri di più

Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate
Hyakkano: il bizzarro anime delle 100 fidanzate

Esistono molti anime bizzarri, ma sapevate che esiste un anime di nome Hyakkano che parla di un ragazzo che è Scopri di più

Consigli per diventare cosplayer: 5 fondamentali da seguire
Consigli per diventare cosplayer

Hai sempre sognato di trasformarti nel tuo personaggio preferito di un anime, un manga o un videogioco? Il cosplay è Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta