Figlia del cuore: recensione del libro di Rita Charbonnier

Figlia del cuore

Figlia del cuore è un libro scritto da Rita Charbonnier e pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos, nella collana Gli Alianti.

Figlia del cuore: il libro

La famiglia, intesa come nucleo fondante della società, è fondativa di ogni essere umano. Imprescindibile, dunque, per ogni individuo, che prima ancora che essere un adulto nella società è un bambino nel suo piccolo grande mondo familiare; sulla base di queste nozioni, Rita Charbonnier, con Figlia del cuore, analizza il rapporto fra una bambina e la sua mamma adottiva, in un percorso fatto di allontanamenti, crescita, sofferenza, amore: induce, insomma, a riflettere sul tema dell’adozione.

Una narrazione in prima persona incentrata sulle crisi emotive della fragilità familiare, la crisi emotiva derivante dalla mancanza di una solidità familiare: anche attraverso l’uso di un linguaggio scabro e disarticolato sintatticamente, emerge l’iniziale mancanza di comunicazione fra la figlia e la madre, una crisi dell’incomunicabilità che riuscirà ad essere superata solo con l’incontro delle due anime, delle due dimensioni in ottica transazionale.

Il tema dell’affido è tema portante del libro: frammisti alla narrazione, l’autrice inserisce atti e norme propri di un procedimento per affido; «L’obiettivo dell’intervento è fornire ai minori un contesto famigliare valido dal punto di vista affettivo, emotivo, morale, educativo, economico e sociale, facendo sì che i medesimi sperimentino legami di attaccamento adeguati alle loro esigenze evolutive e che i sostituti genitoriali, ossia le figure materne vicarianti, colmino le specifiche carenze nella loro formazione»: queste le ragioni del ricorso all’affidamento dei due bimbi – fratello e sorella – alle rispettive madri adottive. Un percorso dall’affido all’adozione che attraversa esperienze generazionali, emotive, quotidiane: attraverso la vita delle protagoniste, Rita Charbonnier imbastisce un romanzo che affonda le sue basi in una storia vera.

«Ma quello sguardo tra di noi è stato come quando dentro di te si libera qualcosa che era imprigionato, e si mescola con qualcosa che era imprigionato dentro l’altra persona e si è liberato», scrive l’autrice, e solo basta per far comprendere quanta forza emotiva è celata dietro le sue intenzioni, quanta forza emotiva potrebbe prorompere dal testo La figlia del cuore; lo stesso titolo, evocativo, riprende un passo esplicito del testo: un momento quotidiano, uno di quei momenti che a un occhio distratto potrebbero apparire vuoti o lassi – e che in realtà celano in loro, serbata, la profondità stessa del silenzio e dell’esistenza – si fa custode e voce di una fra le verità più profonde: ogni figlio, prima ancora che figlio di sangue e di carne, è figlio del cuore. Attraverso una frase così semplice e al tempo stesso così vera, così profonda, l’autrice del testo spiega forse il concetto stesso di affido, di adozione e la crescita di un sentimento quale l’amore che molto spesso crea rapporti intensi, profondi e “viscerali” pari ai rapporti filiali “naturali”.

Rita Charbonnier: l’autrice del testo

Rita Charbonnier, autrice di Figlia del cuore, è diplomata presso la Scuola di teatro classico Giusto Monaco dell’Istituto nazionale del dramma antico, a Siracusa, e ha frequentato il Corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori della RAI, a Roma. Giornalista ed esperta di teatro, ha studiato pianoforte e canto ed è autrice di sceneggiature, soggetti cinematografici e di testi letterari.

Immagine in evidenza: Marcos Y Marcos

Altri articoli da non perdere
Thomas Hardy torna con “Sotto gli alberi”, l’idillio della campagna inglese
"Sotto gli alberi" di Thomas Hardy: l'idillio della campagna inglese

Thomas Hardy e il suo capolavoro nascosto: Sotto gli alberi Torna in libreria con la Fazi Editore Sotto gli alberi di Scopri di più

Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri
Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri

L'Archivio di Stato di Napoli sarà la sede della nona Fiera del Libro a Napoli «Ricomincio dai Libri». Il tema Scopri di più

Breve storia del Giappone di Antonio Moscatello – Recensione
Breve storia del Giappone

In Breve storia del Giappone Antonio Moscatello accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta della storia del paese del Scopri di più

Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione
Legends and Lattes di Travis Baldree | Recensione

Legends & Lattes di Travis Baldree è un romanzo appartenete al genere fantasy, o meglio cozy fantasy, pubblicato il 26 Scopri di più

Conversazione su Tiresia, le prove estreme di Andrea Camilleri
Conversazione su Tiresia

Tiresia, l’indovino della mitologia greca al centro di una secolare narrazione letteraria, figlio di Evereo e della ninfa Cariclo, reso Scopri di più

A Bird in the House: il multiculturalismo nascosto | Analisi
A Bird in the House: il multiculturalismo nascosto

Il multiculturalismo è una questione che spicca nel processo della globalizzazione post-moderna e fornisce una proliferazione di diversità dentro una Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta