Letteratura di viaggio: i migliori libri per esplorare il mondo senza muoversi di casa

Letteratura di viaggio

La letteratura di viaggio è un genere letterario conosciuto anche come narrativa di viaggio e solitamente è un memoir, un resoconto dell’autore in una terra ad egli straniera; l’esplorazione, l’avventura e la scoperta di luoghi e culture nuovi, che spesso e volentieri portano ad una nuova consapevolezza e occhi diversi.
Dal punto di vista di coloro che fruiscono di questi contenuti, la letteratura di viaggio permette a chiunque di spostarsi altrove ed esplorare il mondo senza muoversi di casa.
Prepariamo la valigia e cominciamo a viaggiare con 5 libri imperdibili.

  • Panamericana. Dall’Artide all’Antartide senza aerei – Carlo J Laurora

Nei titoli facenti parte della letteratura di viaggio non poteva mancare Panamericana. Dall’Artide all’Antartide senza aerei. Il libro narra del viaggio intrapreso dall’autore attraverso il continente americano. Narra di un percorso di 35.000 chilometri in 4 mesi, dal nord all’estremo sud, attraversando 16 paesi, boschi, deserti e catene montuose, fino ad arrivare in Antartide. Il libro è un resoconto di un viaggio intenso che , oltre alla descrizione dei luoghi, ci presenta anche personaggi singolari incontrati durante gli spostamenti, come ad esempio Molly, addetta all’accoglienza in un campo di container, e Bill, membro dell’equipaggio della Magellan Explorer.

  • Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita – Federico Pace

Continuiamo il nostro viaggio all’interno della letteratura di viaggio con questo titolo di Federico Pace. Il romanzo è una raccolta delle esperienze di viaggio di personaggi che, attraversando luoghi ad essi sconosciuti prima di allora, hanno trovato un modo per trasformarsi e cambiare alcuni aspetti della propria vita. Attraverso la passeggiata invernale di Vincent Van Gogh tra Belgio e Francia, la sfida inaspettata di Frida Kahlo, la fuga di Joni Mitchell da un amore tormentato, l’autore ci mostra che i viaggi possono cambiarci la vita e spesso sono in grado di svelarci una parte di noi che prima non conoscevamo, perché l’altrove può aprire porte insolite.

  • In Patagonia – Bruce Chatwin

Opera prima di Chatwin, è uno dei più mitici scritti di viaggio del Novecento. Il suo è un diario che si apre con i motivi peculiari che hanno spinto lo scrittore ad intraprendere il viaggio e, via via, oltre a concentrarsi sui luoghi visitati, si concentra sui veri protagonisti del libro, ovvero le persone incontrate durante il tragitto, persone del luogo oppure provenienti da diverse parti del mondo, ognuna di esse con i propri aneddoti da raccontare. Di certo un volume che non poteva mancare nella lista dei libri facenti parte della letteratura di viaggio!

  • Sulla Strada – Jack Kerouac

Il libro è senza dubbio il manifesto della Beat Generation ed in assoluto il viaggio attraverso gli USA più famoso di sempre. Sal Paradise, un giovane newyorkese che aspira a diventare uno scrittore, incontra Dean Moriarty, un giovane uscito dal riformatorio che vaga alla continua ricerca di forti esperienze. I due partono insieme per un’ avventura in auto senza una meta precisa, lontani dalle convenzioni sociali imposte negli Usa degli anni ’50. Sulla strada è una lettura obbligatoria per i viaggiatori, almeno una volta nella vita.

Pilastro della letteratura di viaggio è il resoconto di Marco Polo del grande viaggio che egli compì nella seconda metà del XIII secolo nella Cina di Kubilay Khan, Signore dei Tartari. Un’epica narrazione, indiscussa pioniera tra tutti i libri di viaggio mai scritti. E’ un viaggio alla scoperta di città affascinanti e costumi di una civiltà lontana: attraverso il capolavoro di Marco Polo, l’Occidente ebbe l’opportunità di venire a conoscenza del misterioso e seducente Oriente. Oltre ad essere un appassionante romanzo di viaggio, è un vero e proprio trattato di antropologia, geografia ed etnografia.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Libri di Robert Harris: 3 da leggere
Libri di Robert Harris: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Robert Harris, famoso scrittore e giornalista televisivo inglese. Prima di Scopri di più

Stewart Binns, Operazione Barbarossa | Recensione
stewart binns

Il saggio Operazione Barbarossa. Come Hitler ha perso la seconda guerra mondiale (Newton Compton Editori, 2021) di Stewart Binns affronta Scopri di più

Il caso del libraio Erik Lange, di Petra Johann. Recensione
Il caso del libraio Erik Lange di Petra Johann. Recensione

Il caso del libraio Erik Lange è un libro di Petra Johann, edito da Newton Compton. Trama “Vendere libri può Scopri di più

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz
Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, l'esordio letterario di Olivia Ruiz Biografia e trama La cantante e attrice francese Scopri di più

Romanzi da non perdere: top 5
Romanzi da non perdere: top 5

Leggere è un toccasana per la mente e per il corpo. Ogni genere e ogni libro è degno di essere Scopri di più

The International Booker Prize 2023: Il vincitore
The International Booker Prize 2023: Il vincitore

The International Booker Prize 2023: l'annuncio del vincitore tra i 6 finalisti Le parole della presidente di giuria In diretta Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta